Randa di cappa - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Randa di cappa (/showthread.php?tid=30420) |
la storm bag come randa di cappa? - bullo - 28-01-2014 00:13 Testa, sulle barche, con gente seria, che fanno altura hanno tutte la terza mano. Con la terza si arriva quasi alla metà della P, inferitura. Se ti capita di bolinare con un vento reale di 35 nodi e oltre come fai? Tu mi dici tiro giù la randa e vado di solo fiocco 2 0 (3 tempesta). E hai ragione, le barche odierne vanno anche di solo fiocco, devi regolarlo bene, non cazzato a ferro deve avere un pò di grasso e devi accontentarti di una prua di 60°- 70°. Qua escono a divertersi con 30 nodi, qualcuno prende anche una mano, ma ti assicuro che se vedi i miei 35 nodi è un vento veramente forte. I nodi sono un'opppppinione. la storm bag come randa di cappa? - marbr - 28-01-2014 00:47 testacuore + che i difetti dovresti cercare i pregi della tua ipotesi, perchè temo non ve ne siano vai in barca, guarda l'albero e immaginalo avvolto dalla tela fino alla prima crocetta...avrai la risposta che cerchi la storm bag come randa di cappa? - kawua75 - 28-01-2014 16:43 Citazione:TestaCuore ha scritto:domanda stupida: ma non puoi prevedere la terza mano? la storm bag come randa di cappa? - N/A - 29-01-2014 03:52 La terza mano il mio boma non la prevede.. tra la cosetta e la parte alta della randa quando chiusa , non basterebbe per una randa di cappa? la storm bag come randa di cappa? - albert - 29-01-2014 04:14 Spieghiamo meglio: il boma Selden con i carrelli all'interno vincola l'altezza delle mani alla corsa di questi.....già se si vuole alzare un po' la seconda mano si deve fare una modifica, per la terza si dovrebbe passare alle borose tradizionali. Dal divano, mi pare di ricordare che la randa di cappa del Bavaria 45 sia di max 17 mq. Così, sempre dal divano, 18/3: la prima crocetta è a 6 mt dal ponte, la penna della randa ammainata a 2.5, restano 3.5 mt. disponibili....e dunque la trysail bag potrebbe misurare al max 6 (base max) x 3.5 / 2 = 10.5 mq.....se ci si accontenta ... Ciao la storm bag come randa di cappa? - Blu - 29-01-2014 16:07 Ho comunque dei dubbi sull'efficienza che avrebbe la storm bag armata all'albero (posto che si possa fare). La tormentina sviluppa la superficie in altezza, la tradizionale randa di cappa in orizzontale. Credo che ciò influirebbe molto sul centro di spinta e sulla pur minima propulsione richiesta in quelle condizioni. E poi, variando l'inclinazione dell'inferitura,la bugna non risulterebbe troppo alta con annessi problemi di regolazione? Tuttavia l'idea di una randa di cappa di forma tradizionale con sistema tipo storm bag non sarebbe una cattiva idea in quanto molto più semplice da armare alla bisogna rispetto ad una randa con canalina. ma con albero libero da amenicoli vari dalla trozza alla prima crocetta... la storm bag come randa di cappa? - N/A - 29-01-2014 21:53 Appunto. Se facessi fare una randa di cappa tipo storm bag (per avvolgere l'albero invece di inferirla) fatta poco alta e lunga? la storm bag come randa di cappa? - albert - 29-01-2014 22:42 La configurazione raccomandata dalle OSR è questa: [hide][/hide] Salvo poi chiedersi come si fa a mettere così il boma senza smontare il vang rigido..... Un'altra domanda da farsi: che fine fanno lazy bag e lazy jack presi in mezzo alla trysail bag ?? Per farla non c'è nessun problema.... Ciao la storm bag come randa di cappa? - marbr - 29-01-2014 23:12 Citazione:albert ha scritto: se iniziamo a farci domande temo si faccia lunga , ma tant'è come potranno scorrere le drizze o altre manovre che escono dall'albero strizzate dal 'quellacosadatempaccio' bag? la storm bag come randa di cappa? - ZK - 29-01-2014 23:18 non le ho mai viste tirar fuori dai sacchi quelle vele, nemmeno dagli stazzatori. la storm bag come randa di cappa? - rob - 30-01-2014 01:16 Citazione:albert ha scritto: albert supponendo un attimo di avere randa su carrelli, vang fisso e di non avere vincoli di stazza ma volere una vela di 'cappa' Varie barche che sono state in condizioni molto dure a secco di vela hanno commentato l'effetto 'favorevole' dato dalla randa ammainata ma che lascia quel bel triangolone ammucchiato sul boma, giusto per dare quel po' di propulsione per poter governare. Idea sparata li': non si potrebbe ipotizzare tipo un lazy bag più grande che vada ad abbracciare i due lati della vela e al tempo stesso venga issato all'albero ? Fisso lungo il boma, le due metà triangolari si incocciano ad una drizza e vengono issate a ferro da li' ? Magari studiare un modo anche grezzo perché i due lati anteriori verticali restino in qualche modo vicine all'albero e non si aprano proprio a imbuto? Che ne dici ? catsata? la storm bag come randa di cappa? - bullo - 30-01-2014 02:59 Insomma Testa fatti fare la terza mano, ci passi un messaggero, quando hai preso la II°, la borosa della I° la passi sulla terza e hai risolto il problema. Terzaruolare è un'oppppppinione. la storm bag come randa di cappa? - Blu - 30-01-2014 03:49 Concordo sull'opinione, pardon.. opppinione.... , di Bullo. Continuando l'esercizio accademico.... avvolgere albero e tutto quello che ci sta attaccato non pare effettivamente una soluzione fattibile. Ma l'idea del bag applicato alla randa di cappa mi intriga e penso che una soluzione intermedia garrocci+bag possa essere interessante: infilo i garrocci, incoccio penna e mura e il gioco è fatto senza spiegare tela al vento durante le operazioni. Sicuramente pratico in equipaggio ridotto. la storm bag come randa di cappa? - Blu - 30-01-2014 03:52 ... però forse non sarebbe conforme al regolamento che mi sembra voglia un sistema alternativo alla rotaia/canalina principale... la storm bag come randa di cappa? - FRA 21987 - 30-01-2014 04:11 Domanda non troppo OT: visto che è necessario che le vele siano arancioni fluo, è il dacron stesso ad essere di quel colore? oppure nel caso in cui si avessero delle vele bianche è possibile cucirci sopra lo strato di arancione? la storm bag come randa di cappa? - rob - 30-01-2014 04:24 Citazione:FRA 21987 ha scritto: c'è del dacron colorato chiamato appropriatamente 'Storm Orange' sul cucire una tela arancione sopra ad una vela bianca non saprei ma a rigore perché no, se è solo per dare colore e passare i controlli basta una robettina leggerina la storm bag come randa di cappa? - rob - 30-01-2014 04:27 comunque, regate o non regate, a me sembra un'assurdità totale che una barca di categoria A possa anche essere solo proposta alla vendita senza la terza mano la storm bag come randa di cappa? - ZK - 30-01-2014 06:19 ci so anche i pennarelli.. occhio che al sole scoloriscono. io non comprerei mai le vele dal cantiere che mi vende la barca, sarebbe come comprare il vino in un negozio di bicchieri questo e' il mio bestiario sulla randa: sui bastoni di dare una mano non si ragiona nemmeno con 30 nodi. dunque si parla di costiere,di lunghe, di trasferimenti, di crociera. con le vele laminate penso che la prima mano sia un orpello inutile, la perdita di forma la rende del tutto inutile, se non dannosa, la seconda per quelle situazioni se navigabili tra i 30 ed i 40 nodi. oltre, di un pezzetto di tela dietro all' albero io, non saprei proprio cosa farne, la tolgo, (anche perche le rande costano) e magari di tenere su un tre, per avere potenza per riaccelerare quando i treni d' onda mi inchiodano... poi se c'e' un randista,uno che con quel mare ha voglia di faticare.. ci pensa lui. la terza mano.. dove lavora? dove l' albero non ha stralli che possano reagire col boma che fa da leva del secondo genere. si aumenta di molto il rischio di spaccare il boma e l' albero, specie se a lavorarla c'e' uno sprovveduto muscolato. col ventone le rande servono tanto in poppa, di bolina si vince o si va, pure senza. dal punto di vista della sicurezza, direi che tutto gioca contro. ho trovato spesso gente a spasso per il mare senza fiocco, col motore acceso e tre mani.. non so se la tengono su per limitare il rollio, in genere li senti da lontano, il rumore di una randa che sbatte.. lo distingui anche con 50 nodi. la storm bag come randa di cappa? - rob - 30-01-2014 07:11 Citazione:albert ha scritto: in riferimento al mio messaggio sopra, una cosa tipo questa ? [hide][/hide] bv la storm bag come randa di cappa? - N/A - 30-01-2014 15:26 Citazione:ZK ha scritto:La randa di cappa la userei per mettermi alla cappa, appunto. Alla cappa non ci sono tutti questi movimenti anomali o sbattimento di vela. Con 2 mani alla randa stai bene anche con 40 nodi e timone alla poggia. Oltre credo ci voglia la randa di cappa. |