![]() |
guardate che passerella ho inventato! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: guardate che passerella ho inventato! (/showthread.php?tid=30921) |
guardate che passerella ho inventato! - Mario Falci - 25-07-2009 04:16 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 Piuttosto mi sembra che c'è un poiccolo problema legato alla forma aperta. Se i due punti sono alla stessa altezza non ci sono problemi, ma diventa complicata se c'è dislivello pronunciato fra banchina e barca. in quel caso possono esserci delle difficoltà? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Si a questo stadio della sperimentazione. La fettuccia non è inestensibile e quindi allungandosi ci ha obbligati a costruire dei listelli con sezione trapezoidale con lati molto inclinati. Infatti all'inizio l'arco è molto pronunciato mentre, dopo con l'uso, si appiattisce. Se per assurdo la fettuccia fosse senza allungamento o allungamento minimo si potrebbe avere una passerella appena curvata. Questo è l'obiettivo! Se qualcuno degli AdV fosse interessato a collaborare finanziariamente al brevetto può scrivermi in privato. m.falci chiocciola archiworld.it Ciao guardate che passerella ho inventato! - Mario Falci - 25-07-2009 04:18 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da walter Piu allunghi la passerela, e piu aumenta l'arco. Qundi se anche l'allunghi di 50 cm... il problema di fondo di raggiungere la banchina resta sempre. Se mi permetti un consiglio, l'idea va modificata creando dei listelli che crescono modularmente. per capirci quando riavvolgi il tutto anziche creare una forma tonda crei una forma quadrata. Quindi i listelli dovrebbero crescere in larghezza dall'inizio alla fine, forse cosi riesci a risolvere prova. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Essendo simmetrica, dal centro verso le estremità o da una estremità all'altra? guardate che passerella ho inventato! - n/a - 25-07-2009 09:09 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mario Falci <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da walter Piu allunghi la passerela, e piu aumenta l'arco. Qundi se anche l'allunghi di 50 cm... il problema di fondo di raggiungere la banchina resta sempre. Se mi permetti un consiglio, l'idea va modificata creando dei listelli che crescono modularmente. per capirci quando riavvolgi il tutto anziche creare una forma tonda crei una forma quadrata. Quindi i listelli dovrebbero crescere in larghezza dall'inizio alla fine, forse cosi riesci a risolvere prova. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Essendo simmetrica, dal centro verso le estremità o da una estremità all'altra? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Dal Centro verso l'estremita. Listelli piccoli all'inizio e sempre piu grandi verso la fine. Non ho le proporzioni, ma per fare un esempio probabilmente i primi listelli saranno da 4 cm e l'ultimo sarà invece una tavola vera e propria di una 40ina di cm. la differenza sta in quando l'arrotoli, anziche avere una forma tonda avrà una forma quadrata. ai fini dello spazio non credo che cambi molto, l'arco che si crea di certo però sarà meno accentuato, dovresti fare una prova poi per la tenuta ![]() guardate che passerella ho inventato! - Pierr - 25-07-2009 22:00 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Federico 235 sono riuscito a vedere il secondo video, allora dubbio 1: la stendi prima di metterla in azione? perchè se fa quel giochino di scendere mentre ci passeggi sopra rischi di finire in acqua, o almeno andrebbe pensato un sistema per fissarla a bordo in modo che non scivoli verso la barca. nel video mi sembra che sia fissata con delle staffe in ferro, possibile? Dimensioni aperta e chiusa? dubbio 2: te e la tua socia pesate meno di Pierr, hai fatto una prova a rottura? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Io per la Maria Bonaria mi sono costruito una passarella ad arco leggerissima in lamellare incollato epossidico di tre metri utilizzando delle tavole di comunissimo abete unico costo la colla epossidica. Ci saliamo io ed enrico insieme per totali kg 250... ![]() ![]() ![]() guardate che passerella ho inventato! - Powerspi - 25-07-2009 22:30 Hai magari una foto? guardate che passerella ho inventato! - SoulSurfer - 26-07-2009 01:00 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini l' idea è grandiosa! ti suggerisco di brevettarla. Unico dubbio i carattere 'operativo': tu sei a bordo con la passerella avvolta e la banchina che dista, diciamo, 1.80 metri dalla poppa della barca; come riesci a rendere la passerella rigida di modo che quest' ultima possa raggiungere la banchina? La mia domanda sorge perchè mi sembra di capire che la rigidità si ottiene quando le due estremità della passerella sono appoggiate a superfici solide. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] penso che la tensione dei venti all'estremita' verso la banchina possa bastare... srotoli,cazzi i venti su un altezza media (magari facendo una modifichina che appna si allunga aumenta la distanza mantenendo la tensione.. penso che con 4 bozzello si possa fare),sali sopra e si allunga... nella mia mente potrebbe funzionare...come al solito nella realta' qualcosa cambia... comunque grande idea !! guardate che passerella ho inventato! - Rurik - 26-07-2009 01:53 Bravo Marco, creativo come sempre. Non mi è chiara la ricerca di sponsor per il brevetto perché non credo sia di facile tutela. Sarebbe disponibile un prototipo per il Rurik? Dovremmo partecipare ad un po di raduni e potrebbe essere un buon banco di prova tra amanti del legno. Un idea per ridurre il dubbio sul cedimento/allungamento della 'fettuccia': aggiungine una terza o aumenta la sezione. Ne ho comprata di larga 6 cm per sollevare la vecchia barca in restauro (Odissea) stimata del peso di 1 ton e l'allungamento era contenuto, non si è mai deformata. Fatti sentire e ancora bravo. guardate che passerella ho inventato! - Mario Falci - 26-07-2009 16:26 [quote]Messaggio inserito da Rurik Bravo Marco, creativo come sempre. Non mi è chiara la ricerca di sponsor per il brevetto perché non credo sia di facile tutela. Sarebbe disponibile un prototipo per il Rurik? Dovremmo partecipare ad un po di raduni e potrebbe essere un buon banco di prova tra amanti del legno. Un idea per ridurre il dubbio sul cedimento/allungamento della 'fettuccia': aggiungine una terza o aumenta la sezione. Ne ho comprata di larga 6 cm per sollevare la vecchia barca in restauro (Odissea) stimata del peso di 1 ton e l'allungamento era contenuto, non si è mai deformata. Fatti sentire e ancora bravo. Ok proverò con fettuccia più larga. Come sai brevettare costa, quindi chiedevo una partecipazione finanziaria. Appena arrivo ad un prototipo soddisfacente potremmo presentarlo. Ciao Mario guardate che passerella ho inventato! - Rurik - 27-07-2009 03:42 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mario Falci Come sai brevettare costa, quindi chiedevo una partecipazione finanziaria. Appena arrivo ad un prototipo soddisfacente potremmo presentarlo. Ciao Mario <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Non mi sono spiegato: conosco parecchie belle idee che non si è potuto tutelare a dovere, xché era troppo facile modificare l'oggetto per non rientrare nei casi contemplati dal brevetto. In questo senso conosco invece altri prodotti che hanno saputo sfruttare l'innovazione fino a quando è stato possibile o utilizzando qualche componente di difficile fabbricazione o coperto da brevetto a sua volta. Ci si può anche risparmiare un brevetto e produrre un idea finche nessuno te la copia: basta essere sempre un po + avanti degli altri ![]() guardate che passerella ho inventato! - Sloopy Joe - 27-07-2009 14:53 Complimenti per l'idea geniale, praticamente hai realizzato una piattabanda pieghevole... guardate che passerella ho inventato! - bistag - 27-07-2009 17:28 Pierrr posta le foto, anche di come hai risolto alcuni dettagli di aggancio/pivotaggio, che siamo curiosi ![]() ![]() ![]() poi facci sapere quanto pesa?? certo che se la hai testata tu siamo tranquilli. guardate che passerella ho inventato! - ADL - 27-07-2009 17:50 sono terribilmente spiacente di informati che non puoi più brevettare l'idea dal momento che ne hai diffuso notizia proprio su questa pagina web, facendo decadere il requisisto di novità dell'invenzione. purtroppo qualsiasi divulgazione non coperta da contratto di segretezza rende nullo il brevetto, compreso il passaparola. per il resto mi sembra una buona idea. fossi in te proverei delle fettucce con dentro un cavetto d'acciaio tipo morbido. guardate che passerella ho inventato! - sailor13 - 27-07-2009 18:07 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da SoulSurfer <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Frappettini l' idea è grandiosa! ti suggerisco di brevettarla. Unico dubbio i carattere 'operativo': tu sei a bordo con la passerella avvolta e la banchina che dista, diciamo, 1.80 metri dalla poppa della barca; come riesci a rendere la passerella rigida di modo che quest' ultima possa raggiungere la banchina? La mia domanda sorge perchè mi sembra di capire che la rigidità si ottiene quando le due estremità della passerella sono appoggiate a superfici solide. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] penso che la tensione dei venti all'estremita' verso la banchina possa bastare... srotoli,cazzi i venti su un altezza media (magari facendo una modifichina che appna si allunga aumenta la distanza mantenendo la tensione.. penso che con 4 bozzello si possa fare),sali sopra e si allunga... nella mia mente potrebbe funzionare...come al solito nella realta' qualcosa cambia... comunque grande idea !! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]ho paura che i venti siano inutilizzabili, se li cazzi non fai altro che comprimere ancora di più la passerella facendola arcuare molto di più. guardate che passerella ho inventato! - kermit - 29-07-2009 03:27 ottima idea Mario e complimenti. Avrei un idea evolutiva dl tuo progetto che dovrebbe risolvere tutti problemi che sono stati citati guardate che passerella ho inventato! - sandrito - 29-07-2009 15:31 Anche se la fettuccia la rende più facile da realizzare, cercherei il modo di collegare le due estermità con una cima di Spectra o altri tessuti. oltre la cima che ne regola lo svirgolamento laterale. Ma meno elastici della fettuccia. Magari tentando di bucare tutti i listelli, annodandoli alle estremità. Potrebbe venire una cag.lo sò, ma è proprio immagginando di dare alla sola fettuccia tutto il grado di sicurezza, non tanto per il solo rischio di cadere in acqua, ma anche una sola musata alla banchina, mi fà abbandonare l'idea. guardate che passerella ho inventato! - Powerspi - 29-07-2009 16:16 Le fettuccie esistono anche in dyneema con un carico di rottura di 1800 kg. Cosi si dovrebbe risolvere anche il problema della elasticità. guardate che passerella ho inventato! - zankipal - 29-07-2009 16:52 Bell'idea, se fai passare una cimetta all'interno e trovi un sistema per bloccarla, potresti assicurare la passerella quando aperta. guardate che passerella ho inventato! - SoulSurfer - 29-07-2009 19:37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da sailor13 ho paura che i venti siano inutilizzabili, se li cazzi non fai altro che comprimere ancora di più la passerella facendola arcuare molto di più. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] non cazzarli che la passerella sia totalmente in tensione, ma cazzarli nel punto in cui la passarella avra' la massima estensione, ma sopratutto escogitare un mini circuito che possa rendere 'elastico' il movimento.. quando non e' sotto carico la passerella si inarca fino ad una certa misura, con un peso sopra si stende e la distanza aumenta.. quello che partorisce la mia mente e' avere la tensione massima dei venti con la passerella alla massima lunghezza, a mo' di fermo di sicurezza, per il resto e' libera di agire... non sara' tanto stabile appena ci si mette il primo piede sopra, ma si puo' risolvere anche quello,anche perche' non e' detto che la massima estensione si possa avere solamente con un peso sopra, anche un circuito 4:1 tipo quello per avvicinare la barca alla banchina, posizionato nella parte superiore della passerella (piu' cazzi, piu' la passerela tende a inarcarsi nella direzione contraria e quindi a stendersi)... a parole e' facile.. in pratica un po' meno... guardate che passerella ho inventato! - mrpurple - 29-07-2009 22:31 secondo me dovresti ispirarti agli archi romani ... quando strutturalmente c'erano carichi che si scomponevano con grandi spinte orizzontali usavano mettere una o piu cantene orizzontali per impedire che l'arco si aprisse. falla della lunghezza che vuoi con una leggera monta e metti due cavi anche di acciaio sui lati che collegano il primo e l'ultimo elemento per impedire che i trapezi si estendano oltre il dovuto. Cosi tutti i legnetti lavoreranno a compressione. e il carico potra essere maggiore, ti faccio i complimenti per avere realizzato una ottima idea guardate che passerella ho inventato! - Pierr - 30-07-2009 15:16 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da bistag Pierrr posta le foto, anche di come hai risolto alcuni dettagli di aggancio/pivotaggio, che siamo curiosi ![]() ![]() ![]() poi facci sapere quanto pesa?? certo che se la hai testata tu siamo tranquilli. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Appena posso la fotografo e poi la metto online.In questi giorni lavoro e non ho moltissimo tempo. |