![]() |
Trasformare un gozzo da motore a vela - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Trasformare un gozzo da motore a vela (/showthread.php?tid=32452) |
Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 17-09-2009 14:53 Grazie Mario per la tua esauriente spiegazione, anche se l'ho dovuta leggere una serie di volte. Come avevo postato all'inizio credo che non appena si aggiusta il tempo farò carena e qualche altro lavoretto, dovrò sostituire la presa a mare raffr. motore, e quindi in quell'occasione farò una serie di foto con tutte le misure che poi posterò in modo che qualcuno più competente di me farà (gentilmente e per favore ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - easy221 - 17-09-2009 18:19 @AlessandroKirie Che spettacolo mi manca Pantelleria e i miei nonni... Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 20-09-2009 06:14 Non ho esperienza di vela latina ma frequentando Sant'Antioco non dispero di provarne l'ebrezza. Non capisco perchè l'hai esclusa di principio. Parlando con il Magnino (noto esperto di legnami) esponendo la mia preferenza per la vela latina sottolineava la sicurezza del armo. 'Basta mollare la scotta della vela e si ferma'. E' l'armo + semplice: un albero ed un antennale. prendi il libro di Luigi Scotti 'Navigare a vela latina' Ed. Mare Nostrum. 120 pg. 13,40€ Spiega bene la barca, l'armo le manovre. E' molto facile sventare e disarmare la vela per procedere a motore, in caso di necessità. Poi lasciatelo dire: è l'armo ideale di un gozzo. Dimenticavo: l'albero è corto, in genere lungo quanto la coperta della barca, di facile costruzione. [hide] ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 20-09-2009 23:19 Comprerò sicuramente il libro di Luigi Scotti sulla vela latina...andrà ad arricchire la mia sete di conoscenza e la mia piccola biblioteca sulla vela ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - saurix - 27-09-2009 21:33 Considera che parti già da una bella base, molto bello il tuo gozzo, sicuramente viene fuori un ottimo lavoro. Un'armo classico a sloop perche no? Bell'albero in legno (ovviamente non troppo alto) con ovviamente tutte le manovre esterne. Quali controindicazioni ci sono? Mi rivolgo a tutti. Trasformare un gozzo da motore a vela - Rurik - 01-10-2009 21:45 L'hai scritto tu perché non conviene; 'Bell'albero in legno ovviamente non troppo alto'! Con un armo a picco, vela latina o a tarsia, sviluppi gli stessi metri quadri di vela con CV + basso ed un albero lungo come la coperta della barca. Trasformare un gozzo da motore a vela - ghibli4 - 01-10-2009 22:19 Secondo me sarabbe carino che un qualche esperto di Photoshop ci facesse vedere come potrebbe venire il tuo gozzo con le vele Trasformare un gozzo da motore a vela - o14 - 02-10-2009 23:21 ...latina,vela latina sara' bellissimo! ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 07-10-2009 14:18 @ghibli4 MAGARI UP! ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - mar.and - 09-10-2009 00:03 forse non hai bisogno nemmeno dell'albero...se ti accontenti di questa soluzione: [hide] ![]() ovviamente si scherza... ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 09-10-2009 16:49 Secondo me sarabbe carino che un qualche esperto di Photoshop ci facesse vedere come potrebbe venire il tuo gozzo con le vele Ma secondo me ci vuole carta e matita . Scartando quello che potrebbe subito venire in testa a chiunque, cioè una vela latina in quanto troppo difficile da gestire e penso anche più dispendiosa, quindi sarei orientato più per un armo aurico e perchè no su un'armo molto semplice tipo questo Bè lasciamelo dire, basterebbe allora anche una semplice vela quadra (anche due) e vai di poppa, lasco e traverso. Con vela aurica ha una forma trapezoidale con C.V. abbastanza basso ed abbastanza tela nella posizione giusta rispetto il centro di deriva. Perfetto, ecco che si inizia a ragionare. L'hai scritto tu perché non conviene (sloop); 'Bell'albero in legno ovviamente non troppo alto'! Con un armo a picco, vela latina o a tarsia, sviluppi gli stessi metri quadri di vela con CV + basso ed un albero lungo come la coperta della barca. Altra osservazione molto giusta. Allora senza polemizzare vorrei dare un piccolo contributo. A parte che Novecento ci deve ancora dire la lunghezza, il baglio max, il dislocamento, che motore monta, le dimensioni della poppa, il cavallino, se vuole tagliare quella cosa a prua ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - ghibli4 - 09-10-2009 17:23 Novecento muoviti e tira fuori i dati. Io mi siedo in aula e aspetto il seguito ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 09-10-2009 18:34 Hei...quì si fa sul serio ![]() ![]() ![]() [hide] [hide] E' chiaro che per prendere delle misure al millimetro dovrò aspettere di fare carena. Thanks for all... Trasformare un gozzo da motore a vela - clavy - 09-10-2009 18:35 Parafransando... Son tutti attrezzisti con le barche degli altri ![]() ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - Novecento - 09-10-2009 18:41 Perchè no albero cavo, lo fanno per velieri di 30mt, o no? Correggo non in lamellare ma con tavole piene, ma cavo dentro [hide]http://www.nautica.it/superyacht/509/tecnica/albero.htm[/hide] Correggo non in lamellare ma con tavole piene, ma cavo dentro [hide]http://www.nautica.it/superyacht/509/tecnica/albero.htm[/hide] Trasformare un gozzo da motore a vela - clavy - 09-10-2009 20:10 Con lamellare intendevo quel tipo di costruzione, certo farlo cavo ha i suoi vantaggi, ma richiede sicuramente più lavoro, spazio di stoccaggio e precisione negli incollaggi. Le dimensioni degli alberi del tuo link sono ragguarrdevoli più calzanti altri esempi. In proposito ho trovato molto interessante questo link: [hide]http://www.nautikit.com/Didi/Alb01.htm[/hide] e questo per quanto riguarda l'uso delle colle: [hide]http://www.nautica.it/info/maint/colle.htm[/hide] Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 09-10-2009 20:28 Allora volete perdere tempo e vi piace spendere soldi. L'albero cavo è indicato per barche che hanno bisogno di uno sviluppo in altezza (quindi qui non mi sembra il caso: non stiamo parlando di un veliero ![]() ![]() qui lo sviluppo è in orizzontale (no verticale), albero basso e rigido (e dico rigido per vele auriche), senza crocette, sorretto da quattro sartie. Secondo il mio modestissimo parere un semplice, bello, robusto, fusto di buon legno stagionato e pieno (dura in eterno). Poi se lo volete fare gli sboroni allora in lamellare con cavità molto ridotta e chi ve lo fa e quanto costa ? Lo fate voi (spero che scherzate), ditemi che scherzate e volete riprendere la battaglia sull'epossidica e la smetto qui. Al massimo potete prendere delle tavole di legno, incollarle con l'epossidica e sagomarle (ma senza offesa ![]() P.S. Novecento molto bella la scaletta, ma la bandiera del pirata ma dai ... levala subito ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - clavy - 09-10-2009 21:58 Ehm, ho apprezzato tutti i tuoi interventi sulle costruzioni in legno, penso tu non abbia proprio capito il senso del mio intervento: A) Era il richiamo ad una battuta di un comico, senso: Tutti sono disposti a rischiare sulla pelle degli altri... B) Ho messo in evidenza che l'albero cavo è difficile da fare, sconsigliando di fatto la realizzazione, non penso tu possa contestare però che il pieno di tavole ben incollate fra di loro sostenga dei carichi superiori a parità di peso, quindi se vuole investire tempo e denaro nella realizzazione di un albero di tavole incollate ma più leggero da maneggiare (se dovesse disarmare ogni volta?), faccia lui. Io ho solo inserito del materiale che ritenevo potesse interessare per la realizzazione che sembra avere in mente. Sul rispetto della costruzione tradizionale ti do perfettamente ragione, albero a fusto e basta. Trasformare un gozzo da motore a vela - Nausica - 09-10-2009 22:54 Clavy, Novecento e voi tutti vi chiedo scusa. Sul legno sono rimasto indietro e tutto quello che apprendo su colle e altro per me è qualcosa di esagerato. La colla va bene, ma diamine !, pare che sia la soluzione a tutto. E che caz.. un pò di arte, di bellezza, di poesia, di robustezza. Il giocattolino si, ma quando poi il mare si incaz... Poi quando dentro si infilano i plasticari (cioè quelli che per forza vogliono infilarci dentro la colla e la vtr, dove non c'entra un cavolo - e non mi riferisco a voi, ma a quello che leggo su internet o su...), bè mi dico che sul legno siamo messi non male, ma malissimo. Ma un maestro d'ascia, un compare mastro Zuppiduu (il calafato), chi sono ? Degli ignoranti, che ancora si smazzano per fare le barche come Dio comanda. Ah già dimenticavo, loro le costruiscono per i pescatori : gente che a mare ci va non per gioco. Scusate lo sfogo (ma mi difendo il mio di mondo - speriamo che duri) ![]() Trasformare un gozzo da motore a vela - snupetta - 09-10-2009 23:50 metterei la vela latina ![]() |