![]() |
Calumo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Calumo (/showthread.php?tid=32775) Pagine: 1 2 |
Calumo - dionysos - 25-09-2009 00:35 La regola del 3-5 volte (o anche più - fino a 7 e oltre - in base alle condimeteo ed alla tenuta del fondo) che la cultura marinara tramanda e che noi 'bravi' marinaretti ![]() ![]() IMHO P.S. le ancore e le catene che strisciano fanno parecchi danni sul fondale, ergo più catena = più danno ! Calumo - Montecelio - 25-09-2009 04:46 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da edanade Tu fai giusto.... a mio avviso se aggiungi un 'salmone' (peso, ancora,ecc..) da 10kg calato lungo la catena con una cima ed un moschettone, fino al fondo, aumenti notevolmente la tenuta alle raffiche e riduci molto il raggio di spostamento BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Appennellare è questa operazione o è aggiungere una seconda ancora fissa sulla stessa catena della principale? Nei due casi, a che distanza dalla prima deve stare la seconda? E qual'è la manovra più efficiente e rapida? Calumo - Scott - 25-09-2009 13:49 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dionysos [ IMHO P.S. le ancore e le catene che strisciano fanno parecchi danni sul fondale, ergo più catena = più danno ! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ricordiamoci, quando possibile, di non ancorare sulla posidonia; cerchiamo qualche radura o zona sabbiosa, molto comuni purtroppo nelle praterie di posidonia delle nostre baie, e diamo fondo in quei punti Calumo - lord - 25-09-2009 18:28 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Scott <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da dionysos [ IMHO P.S. le ancore e le catene che strisciano fanno parecchi danni sul fondale, ergo più catena = più danno ! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ricordiamoci, quando possibile, di non ancorare sulla posidonia; cerchiamo qualche radura o zona sabbiosa, molto comuni purtroppo nelle praterie di posidonia delle nostre baie, e diamo fondo in quei punti <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Da subacqueo velista straquoto. Vedo sottoacqua qual'è la differenza tra un posto dove si può ormeggiare e uno dove magari ci sono i gavitelli. Sono onesto però, a meno di divieti, non mi sono mai posto il problema di cosa ci fosse sotto prima di buttare l'ancora ! Calumo - BEPIN - 25-09-2009 18:53 Non ancorare sulla posidonia significa, oltre a non danneggiarla, maggior sicurezza, in quanto l'ancora agguanta sicuramente meglio sulla sabbia e sul fango. Ritorno sul grippiale: metterlo anche se non vi sono pericoli che l'ancora si incattivi sul fondo, da modo a chi arriva successivamente di valutare bene l'ancoraggio degli altri e regolarsi di conseguenza. Per Montecelio: dopo varie prove ed esperimenti, io per appennellare faccio scendere la prima ancora fino al fondo, filo ancora 3/4 metri, poi sulla catena attacco un'ammiragliato smontabile con un suo spezzone da 1 metro di catena, quindi continuo a filare per il calumo che mi serve. Ho la fortuna di essere apneista, quindi in ogni caso e con ogni condizione di tempo e di temperatura dell'acqua (al limite indosso la muta)mi faccio un giro di controllo e se serve sistemo manualmente le ancore sul fondo. Per salpare, recupero fino all'ammiragliato, che tolgo (nel frattempo l'ancora principale è ancora posizionata sul fondo e non mi muovo) e proseguo fino a salpare l'altra. Dimenticavo nel primo msg.: messo in acqua il calumo che serve, indietreggio a motore,prendendo le mire a terra per controllare fino a che l'ancora smette di arare, quindi metto in forza col motore in retromarcia quasi a pieno gas, ed è fatta. Così facendo l'ancora, una CQR, sparisce sotto la sabbia e al mattino faccio fatica a spedarla... BV Calumo - cicciopettola - 25-09-2009 19:02 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord Da subacqueo velista. Sono onesto non mi sono mai posto il problema di cosa ci fosse sotto prima di buttare l'ancora ! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] da subacqueo velista: e quante volte hai arato? ![]() Calumo - cicciopettola - 25-09-2009 19:05 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da BEPIN Non ancorare sulla posidonia significa, oltre a non danneggiarla, maggior sicurezza, in quanto l'ancora agguanta sicuramente meglio sulla sabbia e sul fango. Ritorno sul grippiale: metterlo anche se non vi sono pericoli che l'ancora si incattivi sul fondo, da modo a chi arriva successivamente di valutare bene l'ancoraggio degli altri e regolarsi di conseguenza. Per Montecelio: dopo varie prove ed esperimenti, io per appennellare faccio scendere la prima ancora fino al fondo, filo ancora 3/4 metri, poi sulla catena attacco un'ammiragliato smontabile con un suo spezzone da 1 metro di catena, quindi continuo a filare per il calumo che mi serve. Ho la fortuna di essere apneista, quindi in ogni caso e con ogni condizione di tempo e di temperatura dell'acqua (al limite indosso la muta)mi faccio un giro di controllo e se serve sistemo manualmente le ancore sul fondo. Per salpare, recupero fino all'ammiragliato, che tolgo (nel frattempo l'ancora principale è ancora posizionata sul fondo e non mi muovo) e proseguo fino a salpare l'altra. Dimenticavo nel primo msg.: messo in acqua il calumo che serve, indietreggio a motore,prendendo le mire a terra per controllare fino a che l'ancora smette di arare, quindi metto in forza col motore in retromarcia quasi a pieno gas, ed è fatta. Così facendo l'ancora, una CQR, sparisce sotto la sabbia e al mattino faccio fatica a spedarla... BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] tutto da manuale Bepin, faccio tutto come te salvo soltanto il grippiale, che mi da briga.. ![]() è FONDAMENTALE conoscere il fondo, e cercare sempre quello adatto alla propria ancora, perché non tutte le ancore sono uguali (certo.. sempre ammesso che si sappia che ancora si ha..) Calumo - lord - 25-09-2009 19:25 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord Da subacqueo velista. Sono onesto non mi sono mai posto il problema di cosa ci fosse sotto prima di buttare l'ancora ! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] da subacqueo velista: e quante volte hai arato? ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Non ho molta esperienza come comandante. Cosi faccio il mozzo ( ormai forse da troppo sarebbea anche ora di noleggiare solo ! )e faccio domande, comunque mi chiedo cosa c'è di fondo, spesso vado a vedere l'ancora, ma la poseidonea non è presente sulle carte e non ho mai visto nessuno rifare l'omeggio per la prateria di sotto. Calumo - cicciopettola - 25-09-2009 19:37 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da cicciopettola <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lord Da subacqueo velista. Sono onesto non mi sono mai posto il problema di cosa ci fosse sotto prima di buttare l'ancora ! <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] da subacqueo velista: e quante volte hai arato? ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Non ho molta esperienza come comandante. Cosi faccio il mozzo ( ormai forse da troppo sarebbea anche ora di noleggiare solo ! )e faccio domande, comunque mi chiedo cosa c'è di fondo, spesso vado a vedere l'ancora, ma la poseidonea non è presente sulle carte e non ho mai visto nessuno rifare l'omeggio per la prateria di sotto. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] è come ho detto prima lord..... dipende dal tipo di ancora che hai a bordo, devi conoscerla e sapere quali sono i suoi punti deboli piuttosto che sui fondi dove non agguanta magari per niente.. la posidonia di solito è il fondo più bieco, e si riconosce quella.. basta andare a prua e guardare sotto, sempre che non si sta facendo un ancoraggio alla merendera magari con il buio, piuttosto che il mare agitato e pieno di creste, piuttosto ancora che su un fondo eccessivo |