I Forum di Amici della Vela
Appennellaggio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: Appennellaggio (/showthread.php?tid=32825)

Pagine: 1 2 3 4


Appennellaggio - mantonel - 27-09-2009 01:12

ieri sera volevo appennellare...ma non c'e'stato verso perche'aveva mal di testaBig Grin


Appennellaggio - Frappettini - 27-09-2009 01:52

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mantonel
ieri sera volevo appennellare...ma non c'e'stato verso perche'aveva mal di testaBig Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
esprimo solidarietà all' appennellatore mancato!


Appennellaggio - rubahood - 27-09-2009 03:37

'guida pratica di manovra' di Eric Tabarly, pag. 60.
Appennellare, è l'ormeggio più solido.....


Appennellaggio - rob - 08-04-2012 06:57

vecchio messaggio Smile

tanto per riportare un'esperienza pratica, solo durante l'ultimo anno abbiamo passato circa 250 notti all'ancora (si' lo zero c'è Big Grin ) in un buon centinaio di ancoraggi di ogni tipo -salvo ghiaccio o corallo che per fortuna e/o scelta sono lontani- , mai appennellato ma piuttosto ci siamo dovuti inventare dei modi diversi di 'fermare' la barca di volta in volta

con buona pace dei ferventi 'chi non appennella è perché sta sotto casa e non ne ha bisogno', le nostre situazioni frizzanti le abbiamo avute, la barca ancora galleggia Smile

sarebbe carino se invece di fare ctrlC ctrlV di wikipedia o della pagina appennellaqgio del libro moana si potessero raccoglieze un po' di esperienze ***reali*** individuali, di ogni tipo di esperienze sull'ancoraggio, tecniche che hanno funzionato ma ancora di più tecniche che non hanno funzionato


(probabilmente il 20° tentativo in tale direzione, vediamo un po')


Appennellaggio - bullo - 08-04-2012 14:55

PENNELLARE l'ancora significa mollarla fino a pelo dell'acqua pronta per dar fondo. APPENNELLARE APPENNELLARSI significa mettere più ancore sulla stessa linea d'ancoraggio. Due ancore uguali (stesso tipo) da 10 kg appennellate tengono meno di una sola sempre lo stesso tipo da 20 kg. Tra la prima e la seconda deve esserci un calumo superiore al fondale altrimenti devi tirarne su due contemporaneamente, adesso avete tutti il vericello elettrico ma su certe barche che non c'è dovresti tirarle su a mano. Ci si appennella stando in barca dopo aver dato fondo. all'aumentare del vento alla fine della catena si attacca un'altra ancora con un'altro spezzone di catena 20 m. e cima. Buona Pasqua e ancoraggio.


Appennellaggio - einstein - 08-04-2012 16:13

http://giro-di-vento.blogspot.it/2007/04/appennellare.html

Buona Pasqua a tutti.


Appennellaggio - einstein - 08-04-2012 16:59

Posto anche questo per chiarire (o incasinare) maggiormente le idee:http://blog.veleggiando.it/post/come-ancorare-con-vento-forte-afforcare-appennellare.aspx
ciao


Appennellaggio - Observer - 08-04-2012 19:03

Citazione:Frappettini ha scritto:
quando si parla di appennelare l' ancora, io penso a questo...

Immagine: [hide][Immagine: 200992519442_DSCF0518.JPG][/hide] 22,14 KB

Questa è un ancora 'a pennello' o 'appenellata', secondo il gergo della Marina Militare; le due ancore sulla stessa linea si chiamano 'in linea'
Nel gergo civile quelle 'in linea' le chiamiamo 'appennellate'.
Ho sempre usato questo termine e probabilmente continuerò ad usarlo, ma non sono certissimo della sua correttezza; infatti quando preparavo gli allievi per l'esame patente gli consigliavo di usare il termine 'in linea' visto che gli esaminatori erano Ufficiali di MM.

Per quel che riguarda la pratica, nonostante lo usi pochissimo, io preferisco attaccare la secondaria sulla catena della pricipale a 10/12m dalla cicala, con un 3/5 metri di catena.
Sicuramente l'appennellamento è il metodo che sopporta le maggiori trazioni in assoluto (a prescindere dal metodo utilizzato), piccolo neo è che se cede un anello non si ha nessuna tenuta di emergenza, rispetto per es. all'afforco, che garantisce più sicurezza in cambio di una resistenza alla trazione molto inferiore.


Appennellaggio - N/A - 08-04-2012 20:06

Per colpa di malingri ho speso bei soldini per predisporre l'appennellaggio che poi non ho mai usato perché fino ad ora sono stato un rada con max 30 nodi. Ma sto sereno quando sono in vacanza sapendo che lei c'è


Appennellaggio - kia ora - 13-03-2013 15:22

Citazione:rob ha scritto:


vecchio messaggio Smile

tanto per riportare un'esperienza pratica, solo durante l'ultimo anno abbiamo passato circa 250 notti all'ancora (si' lo zero c'è Big Grin ) in un buon centinaio di ancoraggi di ogni tipo -salvo ghiaccio o corallo che per fortuna e/o scelta sono lontani- , mai appennellato ma piuttosto ci siamo dovuti inventare dei modi diversi di 'fermare' la barca di volta in volta

con buona pace dei ferventi 'chi non appennella è perché sta sotto casa e non ne ha bisogno', le nostre situazioni frizzanti le abbiamo avute, la barca ancora galleggia Smile

sarebbe carino se invece di fare ctrlC ctrlV di wikipedia o della pagina appennellaqgio del libro moana si potessero raccoglieze un po' di esperienze ***reali*** individuali, di ogni tipo di esperienze sull'ancoraggio, tecniche che hanno funzionato ma ancora di più tecniche che non hanno funzionato


(probabilmente il 20° tentativo in tale direzione, vediamo un po')

Oltre a quotare quanto scritto nel 2009, (e testato almeno 50/60 volte in gracia negli ultimi 3 anni). Segnalo un caso di fallimento del sistema, anche se dovuto a un fondo 'impossibile' di alghe+roccia e al forte vento (40 nodi reali). Fatti almeno 7/8 tentativi prima di riuscire a far fare testa alle ancore..

Per il resto sono curioso di provare ad collegare la seconda ancora 'a monte' della prima, ammanigliandola alla catena un 3/5 metri dopo l'ancora principale. Confermo anche usare la cima (nel mio caso spectra da 12mm) per collegare la seconda ancora al diamante della principale si e' rilevata una buona scelta, rendendo molto piu managevole la manovra.

PS

rob ho letto della tua nuova attivita', complimenti! Spero di avere presto la possibilita' di partecipare!


Appennellaggio - stevenit - 14-03-2013 14:08

Discorso intrigante, da quello che ho 'letto' e quest'anno mi sa che toccherà anche a noi dal 'vivo', sconsigliano l'appenellaggio anche perché non tutte le ancore sono fatte per poter essere impiegate così (delta) e c'è una buona probabilità che la prima non faccia presa, infatti è uno dei problemi che dovrò risolvere, ma mi sa che metterò un afforco con pochi gradi.


Appennellaggio - Il Dandi - 14-03-2013 15:29

Citazione:bullo ha scritto:
Ci si appennella stando in barca dopo aver dato fondo. all'aumentare del vento alla fine della catena si attacca un'altra ancora con un'altro spezzone di catena 20 m. e cima.

mi stavano venendo dubbi....ma sono spesso solo e su un barchino piccolo.
su 25 metri di catena, io uso un Grappino con un paio di metri di tessile e lo fisso sui 15 metri di catena.
Probabilmente sapendo già di dover appennellare darei fondo prima al Grappino, ma dovendo solo 'rinforzare' un'ancora che ancora tiene non ci penso neanche a salparla per rifare tutto.


Appennellaggio - timeout - 14-03-2013 20:29

L'unica volta che ho utilizzato questo metodo, ho avuto il panico perchè ho arato alle 2 di notte con vento sostenuto e per riuscire a tirare su la prima parte di catena e ancora, me la sono vista con il signore.
Avrò fatto altre centinaia di rade senza utilizzare questi metodi perversi, e in caso di fuga, sono veloce e rapido.
Chi ha inventato questo metodo aveva tanto tempo per pensare e non ha pensato al casino che si crea in caso di fuga in mezzo ad altre 30 barche.

BV


Appennellaggio - scud - 14-03-2013 21:29

Questo susciterà un vespaio più del topic 'ormeggio di prua-ormeggio di poppa' caro Rob Big Grin

Personalmente io uso una variante del classico appennellaggio o ancorotto alla Malingri e sino ad ora l'ho utilizzata solo in Croazia ed in prospettiva di brutto tempo.
Attacco con un apposito moschettone un'altra ancora (ancorotto o grappino di 10Kg circa) con circa 2 o 3m di catena e circa 5 o 6m a monte dell'ancora principale. La ragione é semplice. In Croazia i giri di vento sono bestiali e moto rapidi / violenti soprattutto con i neverini. L'ancorotto in condizioni normali aiuta a tenere basso il tiro e migliora la tenuta dell ancora principale. Nel caso di brusco giro di vento rallenta la spedata e consente (si spera) all'ancora principale di unghiare nuovamente prima che si inizi a scarrocciare troppo velocemente. Il deployment é semplice e relativamente semplice é anche il retrieval. Se il gioco si fa duro invece che ancorotto mollo una ammiragliato da 25 Kg
Viceversa non ho mai avuto necessità di utilizzare questo sistema ai Caraibi, in Turchia o anche in Corsica/°Sardegna ove ho sempre dormito relativamente tranquillo con la sola ancora principale anche con vento forte, complice la bella sabbia pesante corallina e la maggiore costanza di direzione del vento.


Appennellaggio - paguro - 14-03-2013 22:16

Interessante.
La seconda ancora la agganci mentre fili la catena principale? Non c'è il rischio di ingarbugliare le catene o che la catena si posi sotto le marre o si agganci a quelle con i salti di vento?
Che tipo di moschettone usi per stare tranquillo?
C'è sempre da imparare! Big Grin



Citazione:scud ha scritto:
Questo susciterà un vespaio più del topic 'ormeggio di prua-ormeggio di poppa' caro Rob Big Grin

Personalmente io uso una variante del classico appennellaggio o ancorotto alla Malingri e sino ad ora l'ho utilizzata solo in Croazia ed in prospettiva di brutto tempo.
Attacco con un apposito moschettone un'altra ancora (ancorotto o grappino di 10Kg circa) con circa 2 o 3m di catena e circa 5 o 6m a monte dell'ancora principale. La ragione é semplice. In Croazia i giri di vento sono bestiali e moto rapidi / violenti soprattutto con i neverini. L'ancorotto in condizioni normali aiuta a tenere basso il tiro e migliora la tenuta dell ancora principale. Nel caso di brusco giro di vento rallenta la spedata e consente (si spera) all'ancora principale di unghiare nuovamente prima che si inizi a scarrocciare troppo velocemente. Il deployment é semplice e relativamente semplice é anche il retrieval. Se il gioco si fa duro invece che ancorotto mollo una ammiragliato da 25 Kg
Viceversa non ho mai avuto necessità di utilizzare questo sistema ai Caraibi, in Turchia o anche in Corsica/°Sardegna ove ho sempre dormito relativamente tranquillo con la sola ancora principale anche con vento forte, complice la bella sabbia pesante corallina e la maggiore costanza di direzione del vento.



Appennellaggio - Observer - 14-03-2013 22:28

Citazione:scud ha scritto:
Questo susciterà un vespaio più del topic 'ormeggio di prua-ormeggio di poppa' caro Rob Big Grin

Personalmente io uso una variante del classico appennellaggio o ancorotto alla Malingri e sino ad ora l'ho utilizzata solo in Croazia ed in prospettiva di brutto tempo.
Attacco con un apposito moschettone un'altra ancora (ancorotto o grappino di 10Kg circa) con circa 2 o 3m di catena e circa 5 o 6m a monte dell'ancora principale. La ragione é semplice. In Croazia i giri di vento sono bestiali e moto rapidi / violenti soprattutto con i neverini. L'ancorotto in condizioni normali aiuta a tenere basso il tiro e migliora la tenuta dell ancora principale. Nel caso di brusco giro di vento rallenta la spedata e consente (si spera) all'ancora principale di unghiare nuovamente prima che si inizi a scarrocciare troppo velocemente. Il deployment é semplice e relativamente semplice é anche il retrieval. Se il gioco si fa duro invece che ancorotto mollo una ammiragliato da 25 Kg
Viceversa non ho mai avuto necessità di utilizzare questo sistema ai Caraibi, in Turchia o anche in Corsica/°Sardegna ove ho sempre dormito relativamente tranquillo con la sola ancora principale anche con vento forte, complice la bella sabbia pesante corallina e la maggiore costanza di direzione del vento.

Uso più o meno lo stesso metodo (ma devono esserci proprio condizioni limite).
Però la secondaria la fisso alla catena della principale dopo 15/25m di catena (dipende dalla profondità) in modo che la prima ha sicuramente fatto presa, e la secondaria con 5m di catena e fissatta alla catena principale con un grillo, la calo alla fine del brandeggio (se il brandeggio è a dx appena comincia a rientrare la calo a dx, o viceversa) così anche la seconda fa presa e non si impigliano le catene. Poi do i restanti 40/50m di catena della principale.
Inoltre quando salpo tolgo la secondaria con ancora la principale che fa presa e quindi senza fretta.


Appennellaggio - scud - 14-03-2013 22:31

calo a picco 4 o 5m poi aggancio il 2o moschettone con relativo spezzone di catena e ancora secondaria. Il moschettone é di quelli da catena, una sorta di grillo che abbraccia la catena. E' molto diffuso e di solito viene usato per attaccare degli stroppi alla catena e scaricare il tiro dal salpaancore. Se trovo la foto online la posto. Mah di fatto non ho mai riscontrato aggrovigliamenti di sorta anche dopo diversi giri di vento. del resto la 2a ancora ha 2m/3m di catena ed é aganciata a 5 o 6m dall'ancora primaria quindi tra le due ci sono pur sempre 2m almeno di separazione. Poi se anche si aggrovigliasse qualcosa non vedo come potrebbe inficiare la tenuta.


Appennellaggio - rob - 14-03-2013 22:40

Citazione:scud ha scritto:
Questo susciterà un vespaio più del topic 'ormeggio di prua-ormeggio di poppa'

Big Grin tanto meglio! abbasso tutti i temi consensuali (tipo la politica, che noia leggere sti fili dove sono tutti d'accordo Big Grin )


allora come riepilogo mi sembrano questi i metodi indicati almeno in questi filo, no ?
G = ancora Grande, principale
P= ancora piccola, secondaria, grappino, ecc

****IMMAGINE MODIFICATA - VEDERE PIU AVANTI***********

se ho ben capito il Dandi e Bullo parlano della numero 2: prima ancora filata tutta, poi eventualmente seconda ancora (ho messo due G per errore) rifilata tutta, è cosi' ?

scud/observer tipo numero 3, no ? (con lunghezze +- variabili)

altre varianti ?


bv Smile


Appennellaggio - scud - 14-03-2013 22:49

Confermo il mio caso é quello della numero 3 e qui c'é un link ad un 'grillo' simile a quello che uso io (ch enon é marcato Konig)

http://www.avventuramare.eu/ancoraggio-e-ormeggio/giunti-ed-accessori-per-ancoraggio/connettore-a-cavallotto-kong-chain-gripper-in-acciaio-inox-6-8-m


Appennellaggio - scud - 14-03-2013 22:54

Qualche volta ho usato anche l'Oserver-metodo ma anziché un ancorotto ho attaccato l'ammiragliato.