![]() |
splendide barche d'epoca - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39) +--- Discussione: splendide barche d'epoca (/showthread.php?tid=33266) |
splendide barche d'epoca - Federico 235 - 06-10-2009 20:58 è lei Rob? ![]() splendide barche d'epoca - Petrel II - 06-10-2009 21:06 Welcome Home ![]() ![]() ![]() Ciao marco splendide barche d'epoca - rob - 06-10-2009 21:10 personalmente non è che la riconosca ![]() ![]() splendide barche d'epoca - Federico 235 - 06-10-2009 21:17 io avevo visto delle foto e mi sembra proprio lei ![]() splendide barche d'epoca - starghost - 06-10-2009 21:48 Bene Nausica, adesso che sei tornato possiamo ricominciare a parlere seriamente di barche da crocera... splendide barche d'epoca - Nausica - 06-10-2009 22:49 Immagine: [hide] Immagine: [hide] Pen Duick è la prima di una serie di sei barche celebri, che accompagnarono il francese Eric Tabarly per tutta la vita. Nel 1938 Eric acquista dalla famiglia Lebec a Nantes il Pen Duick e così iniziò il suo apprendistato di mare (varata nel 1898 con il nome di Yum, da un disegno del genio). E' stata abbandonata in periodi diversi e completamente ristrutturata per due volte. Oggi è la famiglia di Eric Tabarly, che naviga su questa barca leggendaria. In conformità con i desideri del padre, Marie Tabarly al compimento dei 18 anni nel mese di agosto 2002 è divenuta la nuova armatrice. << I grandi architetti dell'inizio del secolo furono Herreshoff, Watson, Nicholson et William Fife. Tra di loro Fife acquisì una particolare reputazione grazie all'aspetto e all'equilibrio delle sue barche e, per di più, quelle che hanno preso forma nel suo cantiere possedevano una costruzione ineguagliata >>. da Eric Tabarly. Nella notte tra il 12 e il 13 luglio 1998 muore Eric Tabarly. Cadde fuoribordo durante una manovra di presa di terzaroli con circa 20 nodi d'aria, mentre stava navigando in trasferimento verso l'Irlanda per portare il Pen Duick a un raduno di barche disegnate da Fife. Un connubio inseparabile fino alla morte ![]() Buon vento a tutti. Grazie Lorena ![]() Rob complimenti per il video ![]() ![]() ![]() splendide barche d'epoca - bifrak - 07-10-2009 00:32 e questa è il pen duick IV Immagine: [hide] ![]() splendide barche d'epoca - luigiotto - 07-10-2009 04:00 Navigando molto, ho poco frequentato il foum in questi ultimi tempi, ma che bella sorpera ritrovare qui Nausica ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() B.v. Da bordo del Jonathan, Itaparica- Salvador de Bahia splendide barche d'epoca - stefanofinn - 07-10-2009 04:21 Bentornato.....pero' qualche foto di barchi con vera anima tipo Bavaria potevi pure postarla ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() splendide barche d'epoca - murri - 07-10-2009 05:00 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() infatti, lo pensavo anch'io...intanto mandagli qualche foto del morgante, esponente di grande tradizione velica!! ![]() ![]() ![]() splendide barche d'epoca - Nausica - 07-10-2009 16:38 Finalmente la risposta di Baladin è arrivata. Le foto ovviamente sono della PBase (fotografo Patrick Debelencourt in occasione della Panerai Classic Yacht Challenge). Lorena, tu mi fai domande che andrebbero rivolte direttamente ai 'pazzi ![]() Ti posso dire che, oltre a quelle 'ufficiali': nazionalità, cortesia, armatoriale, guidone sociale, di quarantena, gran pavese, segnaletiche ci sono poi queste: classe di appartenenza o di riconoscimento durante le regate (oltre il numero velico sulla randa) - quella che vedi; del circuito; oltre quella dell'armatore anche quella degli stessi componenti dell'equipaggio apparteneti alla stessa 'setta ![]() di assenza dell'armatore; pasto dell'armatore; ospite a bordo; invito a bordo; pasto dell'equipaggio; del capo flottiglia o dell'organizzatore; ecc.... oltre a vessilli, stendardi, striscioni pubblicitari, senza contare che ogni 'setta ![]() In merito al tuo amico, fa lo sborone, nel senso che lui è un navigatore e ha percorso parecchie miglia ![]() Bifrak ![]() Luigiotto mi dai dei riferimenti dove poter acquistare il tuo libro ? ![]() Murri e Stefanofinn ![]() ![]() Sono cambiati i tempi, per cui sono discorsi antichi ? Bè, per me (rozzo come sono) la libertà è fondamentale, per cui soprattutto per mare troppe cianfrusaglie non ci devono essere. Bottoni, bottoncini, batterie, premi qua, spegni là, ti sei ricordato di, le chiavi di qua, le chiavi di là, il guantino, la tutina, l'occhialetto, il giornaletto, .... no ragazzi preferisco rimanere un rozzo. Fuori da circuiti, fuori da giornali, fuori da mode, fuori dai rompiautocensured. La libertà e l'imperfezione sono belle e ne sono geloso. Le fredde barche a motore con la vela da diporto con mille cianfrusaglie ci sono e sono troppe ![]() ![]() splendide barche d'epoca - ondasuonda - 07-10-2009 18:10 che spettacolo!! splendide barche d'epoca - Nausica - 07-10-2009 19:03 Vento di poppa, tangone e boma perpendicolari allo scafo, e la farfalla volaaaaaaaaaaaaaaaaa ![]() splendide barche d'epoca - pippu2007 - 07-10-2009 19:21 ![]() ![]() splendide barche d'epoca - Sebastian - 07-10-2009 19:37 Il fiocco, quindi è direttamente murato sul tangone? splendide barche d'epoca - Nausica - 07-10-2009 19:56 io avevo visto delle foto e mi sembra proprio lei ![]() Ma certamente che è Lei (video di Rob). Il video di Rob è superlativo ![]() Sebastian ![]() splendide barche d'epoca - Nausica - 07-10-2009 19:58 Messaggio ricevuto Luigiotto, vada per Il Frangente ![]() splendide barche d'epoca - Nausica - 07-10-2009 20:05 Alessandro penso di aver capito spip.... ![]() Sarò palloso, ma non ci posso fare nulla: http://www.youtube.com/watch?v=9-SDflJdsdM splendide barche d'epoca - Federico 235 - 07-10-2009 20:17 :42:spettacolare! ma quando devi fare una abbattuta con una randa simile... quante gente serve? splendide barche d'epoca - Nausica - 07-10-2009 20:56 Brevemente, altrimenti ci vorrebbero delle giornate per argomentare su una favola del genere e raccontare tutta la sua storia. Shamrock V di Camper E. Nicholson (varo 14 aprile 1930) cutter bermudiano classe J Quel gioiellino lì ha una superficie velica di 725 mq. Fasciame in teak su ordinate in acciaio. Lft pari a 36,50 m Lunghezza al galleggiamento 27,06 baglio max 6 m dislocamento 172 tonn zavorra 80 tonn pescaggio 4,81 m una ventina di winch (meglio non toccarli se non si è esperti; le loro dimensioni danno l'idea del pericolo) boma in alluminio a sezione triangolare (che permette di regolare la curvatura della randa) lo strallo di 45 m è rigido ecc..... (facciamo notte per descriverla completamente) tutto sottoposto a sforzi mostruosi Ma l'intenzione era proprio quella: sviluppare potenza e maestosità. Quando si vedono ai raduni non rendono per nulla l'idea della potenza di fuoco. Solo in mare e con vento (come del resto quasi tutte le barche d'epoca) dimostrano la loro schiacciante superiorità in termini di sicurezza e marinità. In porto non vanno viste, non rendono. Difficile manovrare questo mostro, solo da veri marinai (diciamo circa 31); inoltre quando si fanno le manovre si va sottovento e ci si inzuppa di acqua. E' inutile dire che i J class sono macchine da guerra per risalire il vento. Infatti è la bolina che fa risaltare la grandezza di questo progetto e con qualsiasi tempo. Che dire, non sò. Basta ho già i brividi ![]() Bè parla il progettista: << L'architettura degli yacht è ancora un'ARTE, più che una scienza esatta, e tale resterà. Non può essere modernizzata dalla precisione scientifica dei matematici. Noi disegnamo e ridisegnamo, ma la velocità dipende dalle LINEE, dalla SUPERFICIE VELICA e dalla sua EFFICACIA, dal VENTO e dalla QUALITA' DELLE MANOVRE, nient'altro >> da Nicholson. |