I Forum di Amici della Vela
VOR 70 - design scafo - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14)
+--- Discussione: VOR 70 - design scafo (/showthread.php?tid=33305)

Pagine: 1 2


VOR 70 - design scafo - shein - 09-10-2009 03:31

ti capiscoBig Grin
mi parlava di prestazioni con 20 kn di reale sotto randa e trinchetta da far impallidire un bel po di open oceaniciTongue


VOR 70 - design scafo - hal999 - 09-10-2009 04:00

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Mr. Cinghia
Macche'! Wink
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Quanta prua solo per te CoolCool


VOR 70 - design scafo - easy221 - 09-10-2009 05:45

...speriamo che qui numeri sul log siamo precisi ocme le polari del t34Big GrinBig GrinBig GrinBig Grin.....dai sto scherzando eh....lo vedremo da lontano di sicuro...SmileSmile....e forse in banchina....


VOR 70 - design scafo - Burlamacca - 09-10-2009 16:03

Oh Rob..perchè me l'hai detto??!?Tongue

se hai tempo, voglia e possibilità mi faresti un gran piacere!!!

fammi sapere, semmai ci mettiamo d'accordo con MP..per ricambiare la gentilezza, se ti interessa, ti potrei inviare il libro di Ross Garret sulla fisica della vela e la simmetria tra idrodinamica e aerodinamica. E' introvabile perchè ormai fuoristampa, ma è da 'lacrime all'occhi'Smile...comunque rimane un libro da studiare, non da leggere, e bisogna avere bene a mente qualche concetto di fisica e fluidodimamica.


VOR 70 - design scafo - rob - 09-10-2009 16:11

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Burlamacca


il libro di Ross Garret sulla fisica della vela e la simmetria tra idrodinamica e aerodinamica. E' introvabile perchè ormai fuoristampa, ma è da 'lacrime all'occhi'Smile...comunque rimane un libro da studiare, non da leggere, e bisogna avere bene a mente qualche concetto di fisica e fluidodimamica.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

celo, come si diceva con le figurine Panini Smile , bello davvero



per lo studio sul vor, la prossima volta che vado a far fotocopie me lo porto dietro, promesso, *non* sarà la settimana prossima ma prima o poi vedo di farlo Smile

bv


VOR 70 - design scafo - Burlamacca - 09-10-2009 16:19

Tu bravo!!!allora rimaniamo così!

comunque non sarebbe male aprire sul forum un archivio per rendere disponibile la documentazione che ognuno di noi ha raccolto nel tempo...rischieremmo una condanna per pirateria?!?


VOR 70 - design scafo - Guest - 09-10-2009 18:55

Mi offro io.

Se ROB mi fa avere le fotocopie dello studio sul VOR70 , provvedo a scannerizzarle e convertirle in PDF.
Poi al WM la decisione e modalità di pubblicazione.
Altrimenti metto a disposizione io un server FTP.
Basta che non facciamo un torto a qualcuno come copyright...


VOR 70 - design scafo - gimbo - 11-10-2009 03:11

dai posta anche il tonfo in banchina Tongue


VOR 70 - design scafo - PaoloB3 - 11-10-2009 12:31

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da easy221
...dici nel k9?? è la tendenza di vismara a fare barche dal bordo libero importante per dare molta altezza in cabina senza fare tughe easgeratamente alte visto anche la poca opera viva delle sue barche...
E Rockdamned ti aggiungo che gli spigoli permettono, a parità di larghezza con una barca senza spigoli, di avere meno superficie bagnata...Smile
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Vorrei dire ... non e' 'la tendenza di XYZ', ma sono gli attuali regolamenti di stazza (quelli che misurano le barche, non quelli fatti guardando chi ha vinto il mese prima) che premiano i bordi liberi alti.
Che poi un progettista li faccia piu' alti di un altro, e' una sua scelta.

Gli spigoli poi servono perche' se fai una proiezione delle linee d'acqua a barca in movimento e sbandata (e qui va definito a quale angolo per definire dove mettere lo spigolo), riesci a disegnare un solido con un' asse di simmetria longitudinale, ruotato rispetto a quello che aveva a barca ferma e dritta.
Una volta si facevano piu' arrotondati.

Immagine: [hide][Immagine: 2009101163117_064_02.jpg][/hide] 165,62&nbsp;KB

Big Grin


VOR 70 - design scafo - bluebarbjack - 14-10-2009 14:34

usiamo un po' di matematica e spieghiamo le logiche.
l'ottimizzazione tra volume e superficie, attraverso i minimi quadrati, porta alla soluzione della sfera.

se vincoli la larghezza su una percentuale di lunghezza ottieni un siluro.

nella stessa equazione poniamo un limite, a parità di volume, sulla larghezza: otterremo un elissoide che, forzando alcune funzioni di vincolo, diventa la forma, guarda caso, di un pesce.
poichè la barca vuole stare a galla tagli sull'asse e ti trovi, guarda caso, un jclass sputato e finito.

se sposti le funzioni di vincolo sulla stabilità di forma ti ritrovi una carena molto simile a quella di un 60' oceanico.

nulla nasce dal caso, ma da leggi semplici e chiare della fisica.

per sfruttare al massimo queste regole, con le forzature nate dai regolamenti di stazza, nascono gli spigoli.
questi, ai tempi IOR più arrotondati per limiti superiori di stabilità, ora più secchi per aumentarla a scapito della stabilità di peso, permettono di ottenere il compromesso previsto dal progettista.

la stazza IOR con tutte le sue regole e punti di misura portò a disegnare barche che nulla avevano da dire sulla ottimizzazione di carena, ma semplicemente nascevano da forzature calcolate per ottenere le misure di puntale atte a ridurre il rating, fregandosene altamente della resistenza aggiunta. quelle di Scott Kaufman e Ron Holland hanno fatto storia in questo senso, ma hanno ottenuto ottimi risultati in quanto hanno saputo ridurre adeguatamente il rating.


VOR 70 - design scafo - rob - 14-10-2009 15:15

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da gimbo
dai posta anche il tonfo in banchina Tongue
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]


dev'essere stato l'altro Telefonica questo ci va un po' alla garibaldina ma lo spingono fuori in tempo, c'è un po' di vento che spinge perpendicolare alla banchina e con le due derive tirate su più la chiglia minuscola a bassa velocità è peggio di una saponetta, all'inizio cerca di girare ma vede che scade subito sottovento non ce la fa allora riapre un po' in fuori

[hide][video=youtube]4IRz-fuAw1I[/video][/hide]



fa venire in mente quei corsi avanzati di guida dove per far imparare a gestire lo sterzo mettono le due ruote posteriori su due specie di carrelli tipo supermercato, il dietro della macchina è quindi libero di andare a destra e sinistra, poi via a fare le curve Big Grin


VOR 70 - design scafo - Rockdamned - 19-10-2009 01:30

Burlamacca ti ho mandato una mail

rob, gli mp sono per ora fuori uso, ti lascio la mia mail qualora ti andasse e avessi ancora tempo di mandarmi quel libro (qualora non si quagliasse con guest ovvio) edoa5@hotmail.com


VOR 70 - design scafo - aleufo - 19-10-2009 03:17

Su K9 gli spigoli hanno addirittura 4 funzioni.
1 Quando la barca si appoggia sullo spigolo (molto pronunciato) si crea un pressione verso l'alto
2 Essendo anche lungo (arriva fino all'albero) serve ad allungare dinamicamente lo scafo, e mandano via dritti da poppa
i filetti fluidi quando finisce la barca..
3 permettono di avere murate più dritte aumentando il volume interno (non dimentichiamo che K9 non è
una barca da regata ma una barca veloce.
4 sotto lo spigolo, lo scafo chiude molto diminiuendo la superfice bagnata
K9 ha pochissima superfice bagnata, molto stretta a prua con baglio massimo molto dietro, circa 65%.


VOR 70 - design scafo - Rockdamned - 19-10-2009 03:38

a proposito di spigoli, guardando sul sito di soldini la parata delle barche prima della partenza, si vedeva che il suo class40 aveva gli spigoli verticali (quelli completamente visibili) mentre molti altri li avevano svasati...come mai?


VOR 70 - design scafo - Burlamacca - 19-10-2009 16:15

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Rockdamned
Burlamacca ti ho mandato una mail

rob, gli mp sono per ora fuori uso, ti lascio la mia mail qualora ti andasse e avessi ancora tempo di mandarmi quel libro (qualora non si quagliasse con guest ovvio) edoa5@hotmail.com
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Ciao Rockdamned,
ho controllato ma non ho nessuna mela...puoi riprovare?!


VOR 70 - design scafo - Rockdamned - 19-10-2009 21:08

stasera te la rimando (storia e scienze mi attendono Smile )


VOR 70 - design scafo - Guest - 19-10-2009 21:46

anch'io aspetto notizie!


VOR 70 - design scafo - Rockdamned - 26-10-2009 00:52

^upBig GrinBig GrinBig GrinBig GrinBig Grin