![]() |
Dissalatore - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Dissalatore (/showthread.php?tid=33378) Pagine: 1 2 |
Dissalatore - kermit - 12-07-2010 20:17 Giampaolo (domanda rivolta anche ad Anonimone) hai avuto modo di vedere di che misura e marca è la membrana usata da Spectra? Che so , 2521, 2540, Hydranautics Filmtec ecc Dissalatore - MaxT - 13-07-2010 04:22 Ciao a tutti, che piacere leggervi e leggere di ppm e altro. Ho da poco finito di installare un dissalatore shenker 60lt 12V e finalmente questo week end l'ho provato a fondo. Abbiamo la barca a Trapani, ho misurato livelli di ppm da 600 ed 800 e non ero contento per nulla, in quanto un amico in adriatico con lo stesso dissalatore misurava livelli tra 200 e 300ppm. Ero incavolato nero ![]() Ora invece dopo avervi letto sono molto più tranquillo. L'acqua al sapore non è cattiova, è leggermente salata, oserei dire saporita. ma la domandona ora è: è potabile ? intendo dire quella che esce dal dissalatore, ho messo una valvola a tre vie per poterla prendere prima di andare nei serbatoi. Ciao BV Max Y2K - Beneteau Oceanis 50 http://www.y2ks.it http://www.youtube.com/spidgrou Dissalatore - giampaolo - 13-07-2010 15:37 x marcello: purtroppo non ho fatto caso alla marca (proprio perchè tutte cinesi), so solo che quella 'originale' porosa era ufficialmente 'made in usa', quella sostituita 'sinceramente' 'made in china' ![]() per lamisura è da 20' xmaxt: come avrai letto la tua acqua è 'potabile' (sotto i 1500 in teoria sono tutte potabili)...ma da qui a berla beh, l'hai provato tu stesso, abbastanza 'saporita' ad essere buoni; di conseguenza se il dissalatore funziona correttamente o ti fai sostituire la membrana o adotti un sistema tipo kermit per portare i valori a serenamente 'commestibili' bv g Dissalatore - kermit - 13-07-2010 16:17 Citazione:giampaolo ha scritto:Mi collego a quest'intervento per rispondere anche a Max che è un piacere risentirlo e se non sbaglio ex armatore di un amato 411. I valori di 600-700 sono abbastanza normali e ti accorgerai che in qualche caso produrrai anche tu a 300 ppm, voglio solo precisare che è mia abitudine misurare il TDS di ogni porto prima di immettere l'acqua nei serbatoi e quest'inverno l'acqua dell'acquedotto potabile dell'argentario a Cala Galera faceva registrare valori di 900 PPM. Il mio pozzo di casa ha valori intorno a 700 ppm. A Cagliari ad esempio c'è un'acqua eccellente che ha valori intorno ai 100 ppm e ne approfitto per fare un buon controlavaggio delle membrane abbassando di molto la salinità del sistema. Questo era comunque per tranquillizzare MAX circa il tasso di TDS del suo impianto ma da qui a dire che sotto i 1500 PPM sia acqua potabile calma.... in USA se immettessero acqua negli acquedotti cittadini con un tasso superiore di 500 arrestano gli amministratori per inquinamento. A tal proposito gli anticipo che le sue membrane sono della Hydranautics modello swc da 2,5 pollici e lunghezza che devi vedere tu (può essere da 15, 21, 40 ecc), esistono in commercio delle membrane della Filmtec con stesse caratteristiche ma maggiore produttività che proverò al primo cambio. Mediamente una membrana nuova sui vari siti online costa circa 150 dollari Suggerimento per prelevare acqua potabile (vale anche per Giampaolo che al corso non glielo hanno insegnato ![]() ![]() ![]() Buon vento Giampa sto scherzando eh!! I corsi vanno bene ma anche l'esperienza conta molto ciao Dissalatore - giampaolo - 13-07-2010 16:39 in america si, ma in italia il livello di potabilità è sancito per legge sotto i 1500ppm dopdodichè il consumo è un'altra cosa (come hai constatato qualche città esce con 900ppm!!...molto alto come valore) per il suggerimento...estatte zitto no!!!non devi svelare tutti i trucchi del prestigiatore per i corsi e l'esperienza, ma stai scherzando?io sono 'ESPERIENZA'...viva l'esperienza! ![]() bv g ps.misura per il mio 2521, gli altri 2450; marca filmtec o allied chemicals Dissalatore - MaxT - 13-07-2010 18:23 Citazione:Kermit scrive:Ciao Kermit, vero molto amata, gran barca. Adesso ho un 50 piedi, ma la plancetta di poppa del 411 non ce l'ha nessuna !! E' una vera spiaggia. Citazione:Kermit scrive:Ho misurato quella della banchina di Trapani e sfiora i 600ppm. Qui a Milano ho 180, in ufficio 450... dieri che è molto variabile. il problema è: BERLA O NON BERLA !?!?!? ![]() Inoltre, il piccolo R.O da rubinetto mi piace molto. lo potessi rovare in Italia (oppure in CE) lo prenderei domani. nessuno sa dove prenderlo al volo ? Ciao BV Max Dissalatore - kermit - 13-07-2010 19:30 Citazione:MaxT ha scritto:Caro Max io la bevo ormai da due anni e non ho mai avuto problemi, magari utilizza solo quella che viene dalla valvola a tre vie senza prelevarla dal serbatoio, d'altra parte non è che bere acqua imbottigliata in plastica e tenuta al sole davanti ai supermercati sia più sicuro. Un ultima precisazione circa le misurazioni (mi sono confrontato anche con un Ingegnere del settore), i vari misuratori potrebbero non avere la compensazione della temperatura circa la conducibilità dell'acqua e quindi i valori della misurazione potrebbe essere poco precisi. Personalmente comincerei a preoccuparmi con valori superiori a 800-900 ppm e per l'assistenza circa il prodotto che ho installato ossia Shenker non ho mai avuto problemi, sono stati sempre cortesi e gentili oltre che produrre un valido prodotto nazionale che per quanto mi riguarda è importante Dissalatore - MaxT - 13-07-2010 19:55 Il misuratore che ho preso tiene conto della temperatura e ne compensa il risultato, è il COM 100 della HM Digital. Proverò a sentire Schenker, vediamo che mi dicono. Grazie Ciao Max Dissalatore - pacman - 17-07-2010 02:50 Ciao a tutti, sono nuovo sul forum e ho letto con interesse il thread perché al prossimo salone comprerò il dissalatore e deciderò probabilmente per Shenker. Volevo chiedere a Kermit dove posso trovare il piccolo osmotizzatore perché mi piace l'idea di non caricarmi di bottiglie e raggiungere la totale autonomia. Grazie e buon vento Pacman ![]() Dissalatore - kermit - 18-07-2010 02:39 Citazione:pacman ha scritto:Io l'ho acquistato online da questo sito: http://www.freshwatersystems.com/c-172-faucet-mount-systems.aspx Considera che vado spesso negli USA e me lo faccio spedire li, non ho idea se fanno spedizioni anche all'estero ma se cerchi online penso che un venditore internazionale lo trovi. Il costo è di circa 100 dollari Dissalatore - Leonof - 18-07-2010 16:51 Una domanda ma queste cartucce per rimineralizzare l'acqua come funzionano? Dissalatore - pacman - 18-07-2010 17:01 Citazione:kermit ha scritto: Grazie mille Kermit, ne approfitto per una domanda che riguarda la potabilità: detto che per uso alimentare la salinità deve essere in un intervallo definito, in merito alla carica batterica invece? Come ci si regola ed agisce? So che il filtraggio UV ha un effetto limitato nel tempo... Buon vento Pacman Dissalatore - kermit - 18-07-2010 17:14 Citazione:pacman ha scritto:La membrana osmotica non lascia passare ne batteri ne virus ma solo le molecole d'acqua. In teoria l'acqua osmotizzata dovrebbe avere carica batterica zero. Se l'acqua si preleva direttamente dal sistema ad osmosi ed è consumata in breve tempo non ci sono problemi, se viceversa si fa uno stoccaggio nei serbatoi della barca dove c'è già una contaminazione allora bisogna stare attenti. Comunque se ti fai un giro su internet troverai ampia letteratura in materia. Dissalatore - matteo - 23-09-2010 00:22 Amiamo la rada e ho serbatoio da soli 150 lt. Sto pensando seriamente di mettere il dissalatore anche io. Ma ho barca piccola e stretta. Come il portafoglio ![]() A riguardo dell'acqua da bere: da due anni noi beviamo quella del serbatoio (nuovo di tre anni, inox e piuttosto pulito) filtrandola con caraffa Brita http://www.brita.net/it/cartridges.html?&L=6 o, dal giugno scorso, con filtro Jabsco http://www.ittflowcontrol.com//files/59000_aqua_filta_promo.pdf Al gusto è buona, mal di pancia non è mai venuto a nessuno. Siamo pazzi? Ciao matteo Dissalatore - andante - 23-09-2010 15:59 Grazie a Kermit, Gianpaolo e a tutti quelli che hanno contribuito!! Ora so veramente TUTTO sul dissalatore ..... |