I Forum di Amici della Vela
Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17)
+--- Discussione: Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali (/showthread.php?tid=33764)

Pagine: 1 2


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - aleufo - 18-10-2009 22:03

alcune precisazioni e pensieri.
Kermit
-Il progetto parte da una filosofia (già espressa) 'Niente in barca deve essere parassita', nemmeno
i serbatoi, quindi posizione, struttura, capienza sono stati studiati.
Paolo
I serbatoi non sono uniti per diversi motivi.
1 si evita un qualunque contatto
2....sono uniti quelli di poppa (gasolio),quelli di prua (acqua) sotto la scaletta acque nere (1).
per avere concentrazione di peso e non differenze di peso laterali.

Per quello che riguarda l'irrigidimento localizzato, (premesso che non sono un ingegnere, o architetto) io credo che non ci siano grossi problemi, perchè in quel punto ci sono già rinforzi, mobili, longheroni ecc, poi perchè le sollecitazioni sono abbastanza inferiori che a prua....(non a caso quando si controlla delaminazioni ecc, si va a controllare davanti alla chiglia fino alla prua, perchè è lì che la barca batte ed è lì che forse, (se non studiata apposta), una rigidità localizzata può essere dannosa.....penso.


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - br1 - 18-10-2009 22:04

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da aleufo
Fatti in fase di costruzione quelli di Gasolio hanno l'approvazione. Per l'altro discorso, non questione di economico, non sempre la strada apparentemente più economica lo è. In questo caso considera che eviti di mettere rinforzi e strutture a tale scopo, eviti di comprare i serbatoi, posizionarli. Lo scafo è già serbatoio, importante naturalmenteSmile è che sa costruito bene, ma certo non è complicato.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Ho parlato con un amico che costruisce serbatoi RINA per maxi mi ha assicurato che per il carburante la tecnica dei serbatoi strutturali e stata abbandonata da anni il rischio del cattivo odore di nafta in caso si microlesioni non scusava il risparmio iniziale di costruzione.
Oggi la tendenza è a serbatoi di alluminio marino ancorati allo scafo con varie tecniche . Per il recupero di spazi inutilizzati con forme molto complesse c'è una ditta che costruisce serbatoi in tela gommata vulcanizzata contenenti un particolare corpo spugnoso per impedire lo sciabordio sono di derivazione aereonautica e costano una cifra.
Per quanto riguarda l'approvazione RINA dei serbatoi strutturali ho seri dubbi visto che è richiesto il collaudo a 0'3 Bar.
Ciao Br1


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - HAL9001 - 18-10-2009 22:07

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da PaoloB3
Ti suggerisco di cambiare anche il titolo della discussione, cosi' tra qualche tempo la ritroviamo.
Big Grin
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Mi sa che hai ragione e credo che Aulefo e Quadrante non abbiano niente in contario Big Grin


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - quadrantef - 18-10-2009 22:13

Hal non so come si cambia il titolo

se puoi farlo tu, 'sostituzione serbatoi'

Quadrantef

VA BENE come hai messo Hal


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - quadrantef - 18-10-2009 22:19

Vorrei fare un lavoro del genere

visto che togliendo il serbatoio ho una vasca, metterei una paratia nel mezzo anti sciaqettio e listelli 2x2 sui bordi superiori dove verrà resinato il coperchio, come spessore metterei un paio di fogli di fibra con epoxy, e rifinirei tutto con prodotto adeguato “qualcuno sa dirmi il nome” .
sono indeciso su come fare i collegamenti x carico, sfiato, scarico, passascafo o tubicino resinato.

X br1
Questo che te dici 0,3 bar vale anche x i serbatoi acqua?

Quadrantef


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - HAL9001 - 18-10-2009 22:29

Non potrebbe andare bene la resina e il gelcoat atossici per uso alimentari ?


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - quadrantef - 18-10-2009 22:37

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da HAL9001
Non potrebbe andare bene la resina e il gelcoat atossici per uso alimentari ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La base la vorrei fare in epoxy mi da piu sicurezza essendo un prodotto con cui ho gia lavorato

Quadrantef


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - aleufo - 18-10-2009 23:09

br1 Credo, mio pensiero, che utilizzando come base resina epossidica carbonio e corecell se il lavoro è ad opera d'arte non ci sia problemi di microfessure che possono intervenire se la resina è poliestere con diversa elasticità del tessuto. &lt;ho visto i calcoli di ingegnerizzazione del pezzo......tanti numeri. Quindi per me è corretto l'uso della epossidica da parte di quadrantef.


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - HAL9001 - 19-10-2009 04:15

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da quadrantef
<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da HAL9001
Non potrebbe andare bene la resina e il gelcoat atossici per uso alimentari ?
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

La base la vorrei fare in epoxy mi da piu sicurezza essendo un prodotto con cui ho gia lavorato

Quadrantef

<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]

Si scusa avevo capito e per resina intendevo appunto l' epoxy, tipo questa:

resina epossidica bicomponente atossica esente da solventi tipo Kimitech K 40

Descrizione
Kimitech K40 è una resina adesiva epossidica bicomponente senza solventi, impermeabilizzante.

Pero' credo che questa sia piu' adatta all' edilizia, da quello che ho capito

oppure guarda quest' alro link

http://www.prochima.it/pages/form_epo.htm


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - quadrantef - 19-10-2009 17:12

Come resina ho sempre usato la SP e mi ci trovo piu che bene.

X Aleufo hai foto dei coperchi serbatoi?

Quadrantef


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - br1 - 19-10-2009 22:07

<blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da aleufo
br1 Credo, mio pensiero, che utilizzando come base resina epossidica carbonio e corecell se il lavoro è ad opera d'arte non ci sia problemi di microfessure che possono intervenire se la resina è poliestere con diversa elasticità del tessuto. &lt;ho visto i calcoli di ingegnerizzazione del pezzo......tanti numeri. Quindi per me è corretto l'uso della epossidica da parte di quadrantef.
<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]
Per acqua chiare o nere è ok per il gasolio ti consiglio di desistere-
Una curiosità ma non ti costa meno un serbatoio nuovo '
Br1


Modifica - cotruzione serbatoi acqua strutturali - quadrantef - 20-10-2009 00:26

Ciao br1

resinando guadagno 100 lt x due serbatoi

Dovrei spendere non piu di 100/150 euro di materiale

Quadrantef