![]() |
'Buttafuori'per il paterazzo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: 'Buttafuori'per il paterazzo (/showthread.php?tid=33979) Pagine: 1 2 |
'Buttafuori'per il paterazzo - lunar1960 - 23-10-2009 18:51 Grazie Fast e grazie a tutti gli amici. BV 'Buttafuori'per il paterazzo - einstein - 23-10-2009 20:45 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 Volevo chiedere soprattutto ad albert. Posto che l'area ideale della vela è elittica, le rande top square hanno tutta quella resa che dicono? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Si Tiger, avvicinandosi alla forma ellittica si migliorano le prestazioni, sia per l'aumento di superficie (e questo e' scontato), ma sprattutto per diminuzione di resistenza indotta causata da vortici di estremita'. ciao 'Buttafuori'per il paterazzo - murri - 23-10-2009 21:01 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da murri dirò una sciocchezza...ma con la tensione che ha il paterazzo, un oggetto del genere non si piega?? ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Certo che si flette, deve flettersi. La sua funzione è solo quella di allontanare dall'albero il paterazzo quando è lasco, una volta passata la randa viene cazzato il paterazzo e la funzione della stecca cessa. ... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] ok, quindi per andature non portanti ove il paterazzo può essere lascato, giusto? 'Buttafuori'per il paterazzo - einstein - 23-10-2009 23:35 Ciao Murri,con armo quartierato, no problem anche in strambata; con armo in linea, invece, se non vuoi sdoppiare il paterazzo, sarebbe opportuno ridurre l'allunamento al limite. A questo punto la stecca in testa non serve, meglio sarebbe un buttafuori fisso in testa. 'Buttafuori'per il paterazzo - tiger86 - 23-10-2009 23:51 pensa che noi laschiamo sempre il paterazzo alle portanti... ![]() ![]() ![]() ![]() 'Buttafuori'per il paterazzo - einstein - 23-10-2009 23:57 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 pensa che noi laschiamo sempre il paterazzo alle portanti... ![]() ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Tiger, un conto e' lascare il paterazzo in maniera controllata, un'altro e' metterlo completamente in bando. ciao 'Buttafuori'per il paterazzo - lunar1960 - 24-10-2009 00:16 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37 la differenza c'è, perchè tu vai a mettere tele a li dove serve, in alto. Però la realizzazione del doppio patarazzo implica diversi problemi: [color=orange]Non puoi attaccarli uno per golfare sulla poppa, perchè a quel punto il tiro del patarazzo non sarebbe più centrale. bisognerebbe dunque mettere un golfare centrale con una contopiastra, e rinviare con dei bozzelli il tutto sui due lati della barca. ogni patarazzo dovrebbe avere quindi depoltipliche[color='orange], etc. ti viene fuori un costo notevole, più la randa nuova. Per fare crociera secondo me non vale la pena. meglio investire su una buona randa full batten, magari di materiali buoni. cmq se decidi di fare la square top, tranquillo perchè la barca la tela la tiene. magari dovrai spostare un pò il rake in avanti, per compensare più tela nella randa <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] FAST37, scusa se torno sull' argomento, ma non ho capito una cosa: se devo mettere di nuovo il paterazzo al centro e rinviarlo ai lati mi ritrovo nella situazione originale e ho ancora il problema di far passare la parte superiore della randa sotto il paterazzo. Mi spieghi dove sbaglio? 'Buttafuori'per il paterazzo - tiger86 - 24-10-2009 00:40 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 pensa che noi laschiamo sempre il paterazzo alle portanti... ![]() ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Tiger, un conto e' lascare il paterazzo in maniera controllata, un'altro e' metterlo completamente in bando. ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Amico mio le faccine non erano per te. Era per dire che non si può fare un discorso unico in assoluto, ci sono molte barche che hanno quartiere e il paterazzo alle portanti è completamente in bando. 'Buttafuori'per il paterazzo - rob - 24-10-2009 00:54 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 Volevo chiedere soprattutto ad albert. Posto che l'area ideale della vela è elittica, le rande top square hanno tutta quella resa che dicono? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] se ne era parlato una volta con LiberaMente, avevo provato a fare due conti grezzi grezzi sulla forma ellittica Preso due vele della stessa superficie, una triangolare pura (P=20m, E=5m), una invece con P=20m, E= 3.5m e 'corno'=1.5m; probabilmente esagerato ma per vedere l'effetto che fa. Le ho divise in tre fette orizzontali (tagliando parallelamente al boma ogni P/terzi). Calcolate le superfici delle tre fette. Ipotesi vento standard a 10m di altezza = 10m/s (tanto per fare cifra tonda) Tirate fuori le velocità del vento a 5m e 15m in due casi: Aria stabile (maggiore gradiente di velocità verticale) Aria instabile (gradiente inferiore). Calcolate le forze propulsive delle tre fette di ogni vela, poi addizionate. Forze totali Vela triangolare Aria stabile -> 3890 Aria instabile -> 4496 Vela corno Aria stabile -> 4406 Aria instabile -> 4738 1.La vela a corno spinge sempre di più; in particolare in aria stabile stravince fornendo il 13% di forza propulsiva in più, che è molto. In aria instabile la differenza si riduce (4738/4496=5.3%), dato che ho considerato una vela triangolare grezza, una full batten ben allunata forse riesce a ridurre di qualcosa la differenza rispetto alla fat head, che comunque rimane più performante. 2. La fat head (fra un po' finisco i nomi e non so più come chiamarla) risente relativamente di meno della differenza fra un gradiente verticale di velocità del vento pronunciato oppure no: 4738/4406=7.5% Se si guarda la differenza fra forma perfettamente ellittica e forma triangolare o trapezoidale: 1.con una vela triangolare si ha un incremento della *resistenza* di circa il 4% 2.con un corno lungo circa un terzo del boma (taper ratio circa 0.35) si ha un incremento della resistenza dell'1% circa. Una vela triangolare ha quindi circa il 3% in più di resistenza rispetto a una full head. Il buffo è che avere una vela triangolare oppure una vela perfettamente rettangolare (corno=boma) conduce essenzialmente allo stesso incremento di resistenza. Dato che l'ordine di grandezza della forza totale (usata sopra) è comunque superiore a quello della resistenza, penso si possa dire che la maggior portanza determinata da una vela full head dipenda relativamente molto di più dal gradiente verticale di velocità del vento rispetto alla forma maggiormente simil-ellittica (che essenzialmente causa una riduzione nella resistenza più che un aumento nella forza prodotta). ![]() bv aggiungo, prima che... solo qualche elemento per cercare di individuare alcuni degli elementi in campo (sufficientemente evasivo, cosi'? ![]() 'Buttafuori'per il paterazzo - einstein - 24-10-2009 01:24 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lunar1960 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da fast37 la differenza c'è, perchè tu vai a mettere tele a li dove serve, in alto. Però la realizzazione del doppio patarazzo implica diversi problemi: [color=red]Non puoi attaccarli uno per golfare sulla poppa, perchè a quel punto il tiro del patarazzo non sarebbe più centrale. bisognerebbe dunque mettere un golfare centrale con una contopiastra, e rinviare con dei bozzelli il tutto sui due lati della barca. ogni patarazzo dovrebbe avere quindi depoltipliche[color='orange], etc. ti viene fuori un costo notevole, più la randa nuova. Per fare crociera secondo me non vale la pena. meglio investire su una buona randa full batten, magari di materiali buoni. cmq se decidi di fare la square top, tranquillo perchè la barca la tela la tiene. magari dovrai spostare un pò il rake in avanti, per compensare più tela nella randa <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] FAST37, scusa se torno sull' argomento, ma non ho capito una cosa: se devo mettere di nuovo il paterazzo al centro e rinviarlo ai lati mi ritrovo nella situazione originale e ho ancora il problema di far passare la parte superiore della randa sotto il paterazzo. Mi spieghi dove sbaglio? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Lunar, se vuoi proprio sdoppiare il paterazzo, non importa se non e' centrale, anzi,cosi' lavorerebbe anche meglio, il problema non e' questo, bensi' quello di sdoppiare tutte le manovre, in pratica e' come avere le volanti che sono una bella rottura di ![]() ![]() Per l'equilibrio di rotta, se monti un 105/108% non ci dovrebbero essere problemi, forse usando il genoa al 140% al limite del suo range, potresti riscontrare un po' di rigidita' sul timone, ma allora imparerai ad usare la scotta randa per questo tipo di vela che va scaricata sopra piu' di una vela normale. Divertiti. ciao 'Buttafuori'per il paterazzo - einstein - 24-10-2009 01:28 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 pensa che noi laschiamo sempre il paterazzo alle portanti... ![]() ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Tiger, un conto e' lascare il paterazzo in maniera controllata, un'altro e' metterlo completamente in bando. ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Amico mio le faccine non erano per te. Era per dire che non si può fare un discorso unico in assoluto, ci sono molte barche che hanno quartiere e il paterazzo alle portanti è completamente in bando. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Infatti, io, pero', mi riferivo all'armo con crocette in linea. ciao 'Buttafuori'per il paterazzo - lunar1960 - 24-10-2009 01:56 Grazie Einstein, convengo con te che manovre in più sono fastidi, comunque, essendo il paterazzo non strutturale, non dovrei aver paura di far danni se non lo cazzo a tempo in virata o strambata, o no? Mi fà piacere sapere che, se mi faccio la randa, posso ancora tenermi il genoa leggero. Grazie per tutti i vs interventi Ciao BV 'Buttafuori'per il paterazzo - Mr. Cinghia - 24-10-2009 16:01 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote] Amico mio le faccine non erano per te. Era per dire che non si può fare un discorso unico in assoluto, ci sono molte barche che hanno quartiere e il paterazzo alle portanti è completamente in bando. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Anche con ventone?? 'Buttafuori'per il paterazzo - murri - 24-10-2009 16:38 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da einstein <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da tiger86 pensa che noi laschiamo sempre il paterazzo alle portanti... ![]() ![]() ![]() ![]() <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Tiger, un conto e' lascare il paterazzo in maniera controllata, un'altro e' metterlo completamente in bando. ciao <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Amico mio le faccine non erano per te. Era per dire che non si può fare un discorso unico in assoluto, ci sono molte barche che hanno quartiere e il paterazzo alle portanti è completamente in bando. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] quindi se le faccine erano per me, la tua voleva essere una risposta alla mia domanda? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() 'Buttafuori'per il paterazzo - irruenza - 24-10-2009 22:48 Ciao a tutti, la mia randa è un allunata, tanto da dover agir con forza sul paterazzo in virata in caso di poco vento, per aiutarla a passare dall'altro lato. Quetso articolo della Selden mi può quindi risolvere il problema? (non tanto per la manovra ma perchè la randa si sta rovinando...) Qualcuno sa quanto costa +/- ?? Grazzzzie 'Buttafuori'per il paterazzo - zankipal - 24-10-2009 23:32 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da irruenza Ciao a tutti, la mia randa è un allunata, tanto da dover agir con forza sul paterazzo in virata in caso di poco vento, per aiutarla a passare dall'altro lato. Quetso articolo della Selden mi può quindi risolvere il problema? (non tanto per la manovra ma perchè la randa si sta rovinando...) Qualcuno sa quanto costa +/- ?? Grazzzzie <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]Non mi ricrdo, dovrei gauardarci, ma non ti rovini di sicuro. |