![]() |
Strumentazione - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Strumentazione (/showthread.php?tid=34407) Pagine: 1 2 |
Strumentazione - clavy - 05-11-2009 19:10 Scusate, quando leggo queste cose, mi faccio delle domande da neofita quale sono: da quello che capisco di questa discussione sembra che fondamentalmente i trasduttori non cambino molto, ma cambi la parte di elaborazione che può essere più o meno raffinata. Date le premesse sopra, non potrebbe essere più conveniente prendere dei buoni trasduttori con degli elaboratori base da usare in crociera e demandare la parte complicata ad un computer, che con cifre molto minori può essere ruggizzato, ma molto aggiornabile e configurabile da usare in regata? Strumentazione - Mr. Cinghia - 05-11-2009 22:49 No, quello che veramente conta sono le tarature che devono essere precise e frequenti. ![]() Strumentazione - ale07 - 05-11-2009 23:19 [quote]Messaggio inserito da LiberaMente Se quello che ti interessa di più è la precisione degli strumenti senz'altro, come già detto da qualcuno, B&G 3000. Se invece per te la cosa più importante è l'autopilota vai su NKE. =========================================================== autopilota che si interfaccia con auali strumenti vento ? sempre NKE ? sto ( starebbi ![]() su autopilota non ho trovato gran che, per timoni a barra come è organizzato l'ambaradam NKE? bv Strumentazione - marbr - 06-11-2009 00:24 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2uno dei grossi 'errori' degli strumenti del vento.....sono un'altra cosa. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] beh questa è una regola generale che non si può non condividere, scusa ma avevo capito che avevi esperienza diretta nexus/b&g Strumentazione - mania2 - 06-11-2009 15:52 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy Scusate, quando leggo queste cose, mi faccio delle domande da neofita quale sono: da quello che capisco di questa discussione sembra che fondamentalmente i trasduttori non cambino molto, ma cambi la parte di elaborazione che può essere più o meno raffinata. Date le premesse sopra, non potrebbe essere più conveniente prendere dei buoni trasduttori con degli elaboratori base da usare in crociera e demandare la parte complicata ad un computer, che con cifre molto minori può essere ruggizzato, ma molto aggiornabile e configurabile da usare in regata? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] nelle barche da regata spinte avviene proprio questo, in sostanza la centralina intelligente degli strumenti è costituita da un computer dove aggiungono schede a seconda delle esigenze. Il fatto che anche il computer dedicato te lo vende l'azienda degli strumenti e te lo fa pagare il triplo!! Strumentazione - clavy - 06-11-2009 16:21 Ma se lo fai con le schede, che senso ha usare un computer? Questa non è nautica è informatica, ormai la tendenza in tutto è ridurre al minimo la parte hardware dedicata, standardizzare il segnale di uscita (NMEA mi sembra sia nato per questo), e gestire tutto via SW. Proprio su questo forum mi ricordo di aver letto di un progetto di SW per la navigazione, ma non so se sia andato avanti. Strumentazione - LiberaMente - 06-11-2009 17:20 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 [quote]Messaggio inserito da LiberaMente Se quello che ti interessa di più è la precisione degli strumenti senz'altro, come già detto da qualcuno, B&G 3000. Se invece per te la cosa più importante è l'autopilota vai su NKE. =========================================================== autopilota che si interfaccia con auali strumenti vento ? sempre NKE ? sto ( starebbi ![]() su autopilota non ho trovato gran che, per timoni a barra come è organizzato l'ambaradam NKE? bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] NKE (come tutti) ha un suo protocollo proprietario, più una interfaccia NMEA. Tramite questa interfaccia può vedere anche strumenti di altre marche, ma temo che ci si metta un po' nei casini ... meglio, se uno non deve interfacciare strumenti esistenti, avere tutto omogeneo. Non so inoltre se la velocità di comunicazione sia la stessa tra protocollo proprietario e NMEA. Io ho interfacciato, via NMEA, sia Deckman che Maxsea su PC, la documentazione è abbastanza chiara. Il pilota è idraulico, in caso di timone a barra il pistone e il sensore di angolo di barra vanno collegati all'asse con un braccetto. Il pilota ha possibilità di regolazione e taratura infinite, se volete togliervi lo sfizio di guardare la documentazione è tutta in linea su http://www.nke.fr/fr/cv/, in parte anche in italiano. Ha anche alcune chicche, ad esempio il telecomando del pilota agisce anche da sensore MOB, se scatta l'allarme perchè la centralina non comunica più col telecomando (che si porta al collo) se il pilota è in modo vento la barca va al vento e si ferma, se è in modo bussola dà un angolo fisso (configurabile) alla barra e gira in tondo, più tante altre funzioni. Il costo è intermedio tra Raymarine e B&G serie figa. Strumentazione - ale07 - 06-11-2009 19:03 Immagine: [hide] ![]() ?? mi sa che questo è quello che serve ame ( almeno come lo vorrei ) visto che vorrei evitare modifiche all'asse e non sarebbero solo quellle comunque ho seguito diversi siti su minitransat e ho riscontrato che NKE ''dovrebbe essere '' the king of KAZZUT PILOT'' grazie bv Strumentazione - mania2 - 06-11-2009 19:34 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da clavy Ma se lo fai con le schede, che senso ha usare un computer? Questa non è nautica è informatica, ormai la tendenza in tutto è ridurre al minimo la parte hardware dedicata, standardizzare il segnale di uscita (NMEA mi sembra sia nato per questo), e gestire tutto via SW. Proprio su questo forum mi ricordo di aver letto di un progetto di SW per la navigazione, ma non so se sia andato avanti. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] appunto informatica ma un pò spinta e se non sei un esperto (anche di hardware) non riesci a metterci le mani. Penso che il progetto di cui hai letto era il mio... sviluppato per metà ma, per ora stand-by. mi è venuto a mancare (metaforicamente) l'amico esperto in software/hardware (appunto!) e io sono in grado di contribuire solo con le idee e gli algoritmi velici ![]() ![]() Strumentazione - LiberaMente - 06-11-2009 19:35 Guarda che l'idraulico è più veloce e più affidabile. Che barca hai? Strumentazione - mania2 - 06-11-2009 19:38 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da LiberaMente <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 [quote]Messaggio inserito da LiberaMente Se quello che ti interessa di più è la precisione degli strumenti senz'altro, come già detto da qualcuno, B&G 3000. Se invece per te la cosa più importante è l'autopilota vai su NKE. =========================================================== autopilota che si interfaccia con auali strumenti vento ? sempre NKE ? sto ( starebbi ![]() su autopilota non ho trovato gran che, per timoni a barra come è organizzato l'ambaradam NKE? bv <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] NKE (come tutti) ha un suo protocollo proprietario, più una interfaccia NMEA. Tramite questa interfaccia può vedere anche strumenti di altre marche, ma temo che ci si metta un po' nei casini ... meglio, se uno non deve interfacciare strumenti esistenti, avere tutto omogeneo. Non so inoltre se la velocità di comunicazione sia la stessa tra protocollo proprietario e NMEA. Io ho interfacciato, via NMEA, sia Deckman che Maxsea su PC, la documentazione è abbastanza chiara. Il pilota è idraulico, in caso di timone a barra il pistone e il sensore di angolo di barra vanno collegati all'asse con un braccetto. Il pilota ha possibilità di regolazione e taratura infinite, se volete togliervi lo sfizio di guardare la documentazione è tutta in linea su http://www.nke.fr/fr/cv/, in parte anche in italiano. Ha anche alcune chicche, ad esempio il telecomando del pilota agisce anche da sensore MOB, se scatta l'allarme perchè la centralina non comunica più col telecomando (che si porta al collo) se il pilota è in modo vento la barca va al vento e si ferma, se è in modo bussola dà un angolo fisso (configurabile) alla barra e gira in tondo, più tante altre funzioni. Il costo è intermedio tra Raymarine e B&G serie figa. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] una curiosità, il Deckman lo usi per regata? se si come ti trovi? Strumentazione - LiberaMente - 06-11-2009 22:10 Deckman è molto bello, ma per usarlo nei bastoni richiede un navigatore bravo e hw dedicato (in particolare, un video touch di quelli corazzati con collegamento WiFi). Con quello, e l'interfacciamento degli strumenti, hai in tempo reale le laylines, come si spostano durante la regata, la traccia delle oscillazzioni del vento nel periodo di interesse. Inoltre puoi caricare le polari della barca, e sapere se ci sei o no in funzione dell'intensità del vento e dell'angolo. Se ti carichi le posizioni delle boe hai distanza e tempo per arrivarci, in partenza ti indica quanto tempo devi bruciare ecc. Di solito uso MaxSea, Deckman mi è stato mostrato da un amico che fa il navigatore e lo abbiamo usato un paio di volte che era a bordo. Ha anche un grande difetto: ha la chiave di protezione hw e costa un botto .... ![]() ![]() Strumentazione - mania2 - 06-11-2009 22:30 anche maxsea fa tutte queste cose di Deckman? Strumentazione - ale07 - 07-11-2009 02:55 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da LiberaMente Guarda che l'idraulico è più veloce e più affidabile. Che barca hai? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] ![]() ![]() la mia è un 31 piedi rimar bv Strumentazione - pippu2007 - 07-11-2009 05:40 tra tante letture e consigli per il momento sono orientato verso rymarinein offerta a 1000€ ven/log/prof ,completo di tutto Strumentazione - LiberaMente - 09-11-2009 21:58 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2 anche maxsea fa tutte queste cose di Deckman? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Io con Maxsea sono riuscito a interfacciare il GPS. Posso quindi vedere la cartografia, la posizione della barca e, scaricando i Grib, le previsioni. So che esiste un modulo opzionale, Performance, che permette interfacciamento degli strumenti vento, speed ecc. e che dovrebbe fare le cose che fa Deckman, ma non lo ho mai usato. Ho anche sentito meraviglie della nuova versione di Maxsea, TimeZero, che è quella che aveva a bordo in beta test Desj durante l'ultima VG, ma non la ho mai vista. Strumentazione - mania2 - 09-11-2009 22:15 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da LiberaMente <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mania2 anche maxsea fa tutte queste cose di Deckman? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Io con Maxsea sono riuscito a interfacciare il GPS. Posso quindi vedere la cartografia, la posizione della barca e, scaricando i Grib, le previsioni. So che esiste un modulo opzionale, Performance, che permette interfacciamento degli strumenti vento, speed ecc. e che dovrebbe fare le cose che fa Deckman, ma non lo ho mai usato. Ho anche sentito meraviglie della nuova versione di Maxsea, TimeZero, che è quella che aveva a bordo in beta test Desj durante l'ultima VG, ma non la ho mai vista. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] per queste cose io uso oziexplorer che ho interfacciato con gps e strumenti (anche se usa solo la prof.) ma devo dire che è un ottimo programma di navigazione molto versatile e potente, e oltretutto la licenza costa una sciocchezza. |