![]() |
|
che deriva è? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: che deriva è? (/showthread.php?tid=35815) Pagine: 1 2 |
che deriva è? - CapitanGatto - 12-12-2009 01:28 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lorenzo72 poca ma non ho paura ad usare resina bilance di precisione e spatole <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]io lascerei perdere,e opterei per i consigli che ti ho dato,come pensi di aprire le due parti? che deriva è? - lorenzo72 - 12-12-2009 01:54 ecco il punto tagliare tutto il perimetro potrebbe essere anche semplice ma poi come potrei fare per capire dove è attaccato il fondo? che deriva è? - CapitanGatto - 12-12-2009 02:06 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lorenzo72 ecco il punto tagliare tutto il perimetro potrebbe essere anche semplice ma poi come potrei fare per capire dove è attaccato il fondo? <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]la mia domanda nasce proprio da quello che deriva è? - lorenzo72 - 12-12-2009 02:42 nel fine settimana vedo di ispezionare l'interno levando il gavone di prua farò delle foto per cercare di capire il reale stato interno. il mio timore è che per rinforzare le panche in alcuni punti sia stata inniettata la schiuma ! tornando all'esterno per togliere gli strati ti rinforzo se provassi con una pialla elettrica? che deriva è? - lorenzo72 - 14-12-2009 02:59 e come volevasi dimostrare ! via devo trovare un modo di aprila se voglio fare un buon lavoro! Immagine: [hide] Immagine: [hide] che ne dite se procedo cosi? Immagine: [hide] che deriva è? - Guest - 15-12-2009 01:02 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da CapitanGatto <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da lorenzo72 cioè: separare relamente i due pezzi che formano la deriva tagliando tutto il perimetro per ispezionare e rinforzare dove occorre sia lo scafo che la coperta. il fatto principale è che è stata rinforzata la panca in maniera barbara se hai visto le foto!! spacialmente quella di dritta che presenta brutte pieghe http://sites.google.com/site/trainalenta/deriva vorrei asportare tutte le colature fatte per rinforzare e rifarle d'allinterno <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote]io sono piu' pazzo di te:Dpero' una cosa del genere non ero ancora arrivato a pensarla,a quel punto la compri nuova <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Pensa che io queste cose le faccio... Nota il bordo libero ricostruito e rialzato... [hide] che deriva è? - fanfulla - 15-12-2009 03:28 Mi sembra una follia.Sicuramente è antieconomico. Per quel poco che ne so ,generalmente, le derive di quegli anni erano fatte da due stampate: lo scafo e la coperta.Le due parti venivano unite con un pastone di resina. Volendole separare consiglierei di segare con un gattuccio elettrico la linea di congiunzione scafo-coperta. Se lo scopo è divertirsi con il restauro va tutto bene, se vuoi solo andare in barca,portala in discarica e cercati una altra deriva, con poche centinaia di euro la trovi sicuramente e in buone condizioni. che deriva è? - lorenzo72 - 17-12-2009 06:27 questa deriva sarà un banco di prova è messa male ma quello che voglio fare è quel che basta per poter rimetterla in mare sperando di non affondare alle boe dei 300 mt! ok potrebbe essere antieconomico rimetterla tutta lucida e perfetta quindi cerchero soluzioni barbare, funzionali, rapide e buone dal punto di vista pratico! per rimettere la base in legno del piede d'albero taglierò via la parte comprese le panche cosi da poter togliere anche la schiuma e rinforzarle dal'interno e controllare lande fino a dove arrivo poi altro taglio come legno andrà bene il pino ?? ci sono altre essenze dal prezzo giusto o è sempre preferibile il multidtrato marino? p.s. avete link per trovare resina poliestere al giusto prezzo? si cercano idee barbare non troppo per sanare stà vecchiarella Immagine: [hide] che deriva è? - clavy - 17-12-2009 17:11 Com legno nostrano sicuramente meglio il larice, magari lamellare, altrimenti un buon CM di okoumè e ti sei tolto ogni dubbio, tieni conto che nei punti in cui appoggia l'albero ti conviene fare degli zoccoletti in massello che facciano lavorare la fibra di traverso, senso in cui regge la massima compressione. che deriva è? - lorenzo72 - 18-12-2009 17:04 ciao che dite se lo costruisco cosi? i bruttissimi segni in grigio indicano il verso del legno Immagine: [hide] |