![]() |
drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile (/showthread.php?tid=36455) |
drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - anonimone - 28-12-2009 23:17 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 (nel mio caso avvolgibile di quasi 36 metriquadri<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] 36mq mi sembrano un po' tanti per un rimar 31, ma il concetto non cambia. BV drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 28-12-2009 23:22 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da anonimone <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da ale07 (nel mio caso avvolgibile di quasi 36 metriquadri<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] 36mq mi sembrano un po' tanti per un rimar 31, ma il concetto non cambia. BV <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] SI, chedo scusa per alro volevo dire 32 son numeri che ho dal piano velico non ho effetivamente misurato e riscontrato comunque ha molta sovrapposizione il prossimo lo farò un pizzico ( non troppo) più piccolo bv drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 28-12-2009 23:40 Ale ma queste accanto a quella nuova sono quelle in poliestere da 10 mm? [hide] ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 28-12-2009 23:50 SAILOR13 NO a DX della nuova son tutte PE da 8 , la bianca è la 2° borosa e la blu è il vang rispettivamente english braids e robline quella a sx del vinch è l'unica da 10mm PE - dizza spi bv drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ghibli4 - 29-12-2009 01:06 Domanda da peones. Senza sedermi sulla drizza come faccio a distinguere una poliestere da una dynema? drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 29-12-2009 01:15 [quote]Messaggio inserito da ghibli4 Domanda da peones. Senza sedermi sulla drizza come faccio a distinguere una poliestere da una dynema? ======================== ES: dalla fattura o dal saldo del conto corrente ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() da lontano può essere difficile difficile se non è scalzata comunque dal diametro sicuramente salta all'occhio subito su una barca maneggiandola ovviamente semplicemente cazzando a mano, non serve appendersi basta afferrarla e cazzare a mano verso il basso al taglio, l'anima in poliestere con una forbice la tagli di netto come niente il dynema non si lascia tagliare così facilmente bv drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - vento forza10 - 29-12-2009 02:26 Mamma mia in che ginepraio mi sono ficcato assumendo il ruolo di bastian contrario [:O]. Comunque ormai ho iniziato e vado avanti ![]() ![]() Facciamo un piccolo esempio pratico con la mia barca (che è quella che conosco meglio). Ho un Genova avvolgibile 150% di 17,50 mq sulla drizza 1 di 21 ml complessivi (ml. 11,3 dalla girella del rollafiocco – in alto - allo stopper) e diam. 8 mm (ho poi un'altra drizza per il fiocco che uso per le vele autoportanti). Sulla drizza stimo un carico costante massimo di 73,64 Kg (calcolato al 50% – già molto esagerato - del carico sulla scotta secondo la formula C = SxVxVx0,02104 per un vento di 20 nodi già sufficiente a sbandarmi la barca di circa 30°anche se navigo solo con il Genova) che potrebbe arrivare a 115 Kg sotto raffica di 25 nodi (che mi farebbe quasi scuffiare). Opzione poliestere (es. Marlow Doppia treccia DOUBLEBRAID su oltrevela a 1,62 €/ml) Carico di rottura di 1480 Kg, per cui sono tranquillo ![]() Allungamento a rottura (stimato) 15%. Allungamento sotto raffica da 20 a 25 nodi = circa 4,5 cm (su ml. 11,3) Spesa complessiva € 34,02 (su 21 ml) ![]() Opzione 1° Dyneema (es. Gottifredi Doppia treccia Dyneema SK75 NEWSWIFT su oltrevela diam. 8 mm a 5,45 €/ml) Carico di rottura di 1800 Kg. Allungamento a rottura (stimato) 3,5%. Allungamento sotto raffica da 20 a 25 nodi = circa 1 cm (su ml. 11,3) Spesa: € 76,3 (su 14,00 ml, ossia 12,5 di drizza + 1,5 per gasse) + effettuazione gasse (1 h lavoro x 40 €/h - se va bene) + € 10 per messaggero = tot. 126,3 € ![]() ![]() ![]() Opzione 2° Dyneema (es. Gottifredi Doppia treccia Dyneema SK75 NEWSWIFT su oltrevela diam. 6 mm a 3,84 €/ml) Carico di rottura di 1200 Kg. Allungamento a rottura (stimato) 3,5%. Allungamento sotto raffica da 20 a 25 nodi = circa 1,4 cm (su ml. 11,3) Spesa: € 53,76 (su 14,00 ml, ossia 12,5 di drizza + 1,5 per gasse) + effettuazione gasse (1 h lavoro x 40 €/h - se va bene) + € 10 per messaggero = tot. 103,76 € ![]() ![]() A questa cifra dovrei poi aggiungere la sistemazione dello stopper (che porta da 6 a 10 mm) perché già con la cima da 8 fa fatica a stringere causa usura (basteranno € 30? :sadsmiley ![]() Conclusioni. Problemi di carico non se ne pongono ![]() Tra poliestere e dyneema c'è una differenza di allungamento di 3,5 cm (con drizza da 8) o di 3 cm (drizza da 6) che, sinceramente, sotto una raffica di 25 nodi credo che mi dica molto poco ![]() Avrei invece una sostanziale differenza di spesa perché dovrei sborsare 92 € in più (con l’opzione drizza dyneema 8) o comunque una settantina in più (con l’opzione drizza dyneema 6) senza contare, in quest'ultimo caso, l'intervento sullo stopper ![]() Insomma, tutta questa convenienza genovese io proprio continuo a non vederla ![]() ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - mckewoy - 29-12-2009 02:46 non ho capito. albero 11,3 e genoa 150% di 17,5 mq?? possibile? ciao, Carlo drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - mckewoy - 29-12-2009 02:50 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR Col trucco della piomba te ne servono solo 12, pari a 65,40, cioè risparmi 49,05 Euro e comunque hai la stabilità del Dyneema. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] e al di là della genovesità eviti di avere 11 metri di drizza nel pozzetto drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - tiger86 - 29-12-2009 03:08 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da vento forza10 ...Conclusioni. Problemi di carico non se ne pongono ![]() Tra poliestere e dyneema c'è una differenza di allungamento di 3,5 cm (con drizza da 8) o di 3 cm (drizza da 6) che, sinceramente, sotto una raffica di 25 nodi credo che mi dica molto poco ![]() ... <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Sicuro? A me dice ad es.: drizza che cede, grasso che si sposta indietro, grande sbandata, barca inchiodata... ![]() Al di là della matematica... drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - anonimone - 29-12-2009 03:59 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da vento forza10 Opzione poliestere (es. Marlow Doppia treccia DOUBLEBRAID su oltrevela a 1,62 €/ml) Carico di rottura di 1480 Kg, per cui sono tranquillo ![]() Allungamento a rottura (stimato) 15%. Allungamento sotto raffica da 20 a 25 nodi = circa 4,5 cm (su ml. 11,3) Spesa complessiva € 34,02 (su 21 ml) ![]() Opzione 1° Dyneema (es. Gottifredi Doppia treccia Dyneema SK75 NEWSWIFT su oltrevela diam. 8 mm a 5,45 €/ml) Carico di rottura di 1800 Kg. Allungamento a rottura (stimato) 3,5%. Allungamento sotto raffica da 20 a 25 nodi = circa 1 cm (su ml. 11,3)<hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Il 'buco' dei tuoi conti è che l'allungamento del poliestere non è lineare da zero a carico di rottura (una volta marlow aveva grafico ma non lo trovo più) ma ha un forte allungamento iniziale per poi assestarsi, il dyneema oltre ad allungarsi poco è anche molto più lineare. Questo lo vedi tanto proprio nelle situazioni tipiche dei 10/12 nodi rafficati, la tensione iniziale sulla drizza non può essere enorme perchè altrimenti fai le pieghe verticali sulla vela ma appena la pressione sale la drizza si allunga (e di parecchio) insaccandoti la vela. Sui tuoi 11 metri il 15% (prendo buono il dato, ma non ho trovato conferme) sono più di un metro e sessanta, diciamo pure che una parte la recuperi inizialmente e che non arriverai mai al carico massimo ma la parte 'elastica' tra una regolazione corretta per 10 nodi e quella corretta per 18 non sono 5 cm, ma molti di più. Per farti un altro esempio che è abbastanza significativo, per sganciare il mio hook della trinchetta serve una trazione di circa 30 kg (lunghezza drizza circa 16 metri). Prima avevo un poliestere da 6mm e sganciare a mano era impossibile perchè, anche appendendomi, l'allungamento iniziale era talmente tanto che non riuscivo ad arrivare a dare i 30 kg in testa (e dovevo usare il winch). Adesso c'ho messo un drizzino da 5mm in dyneema e sgancio a mano facendo semplicemente balestra sull'albero. BV drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - sailor13 - 29-12-2009 06:13 [hide] ![]() questa è di diversi anni fa, e si riferisce al dyneema della prima generazione. Quello attuale (IV generazione) è estremamente stabile. La linea più in alto si riferisce al poliestere Racing Braid, quella centrale al Dyneema SuperBraid, quella più in basso al Vectran Challenge Braid. drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - zankipal - 29-12-2009 08:03 A me il sistema sembra valido, unico inconveniente se si deve togliere la vela velocemente per qualche emergenza. si potrebbe anche scalzare la drizza per quasi tutta la lunghezza in modo da usare la calza per issare la vela, cmq l'imbando in pozzetto sarebbe più gestibile e sempre pronto all'uso. drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - shein - 29-12-2009 10:10 vabbè... emergenza vita o morte si apre lo stopper e sticazzi il dover ripassare la drizza... drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - vento forza10 - 29-12-2009 14:46 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da Vince_VR Secondo me ragionate su piani diversi. Vento guarda solo l'aspetto economico, trascurando il risultato pratico: dice, in pratica, spendo il meno che posso e me ne frego delle conseguenze, che tanto non sono così terribili. Voi invece guardate il risultato: volete in pratica usare il Vectran cercando di spendere il meno possibile, ma non siete disposti a rinunciare alle prestazioni che vi darà il Vectran. <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] In effetti la discussione era partita dal presupposto di una drizza in dyneema e di come si può risparmiare qualcosa (ma solo per chi è capace di farsi le impiombature da solo o conosce qualcuno disposto a fargliele gratis ![]() Resta tuttavia il vantaggio di avere un imbando in meno da gestire, anche se poi qualche soluzione si può sempre trovare. Io faccio ad esempio come si vede in foto e sinora non mi ha mai creato problemi, neanche quando voglio regolare la tensione dell’inferitura in navigazione. Immagine: [hide] Tra l’altro sono uno di quelli che quando rientra in porto non solo fa le stesse cose che fa ale07 (come vedi siamo almeno in due ![]() ![]() ![]() Ammetto comunque di essere entrato a gamba tesa ![]() La provocazione è stata però accolta e la discussione cominciava a farsi interessante benchè OT (almeno per me, perché si tratta di un argomento che mi piacerebbe approfondire e sul quale ammetto di avere alcune lacune :42 ![]() Casomai possiamo aprire una nuova discussione per capire di quanto si allunga una drizza del genova sotto raffica e di quali sono le relative conseguenze. Magari il prossimo anno.... ![]() ![]() drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - ale07 - 29-12-2009 15:23 be io ho messo su la discussione per offrire qualche spunto a chi fosse interessato utile anche il consiglio di zankipal anche quello è un modo di usare una drizza in dynema NB vento forza 10 sui materiali ''Dyneema SK75 NEWSWIFT'' è un misto poliprolilene dynema molto bello IMHO più adatto per le scotte ce l'ho su randa e trasto una favola ci son cime ''analoghe'' alla swift, robline, donaghys ecc ecc aparentemente sembrano facili da impiombare ma son ''bastarde dentro'' sulle impiombature ci vuole passione, la maggior parte se pure gli fai vedere un metodo, e vedono quanti ricami ne conseguono alla fine o pagano oppure continuano con i nodi io ho raccolto più materiale possibile, ''rubando e osservando'' tra un metodo rappresentato passo passo o un video e la realizzazione pratica ce ne passa bisogna veramete essere testardi perchè alcune non son facili e bisogna inventarsi, ogni cima, marca, ha le sue caratteristiche, e non tutte si prestano più ne fai più impari e migliori qualche'' trucco'' c'è IMHO il costo di una piomba riconosciuto al rigger c'è tutto. bv drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - mckewoy - 29-12-2009 18:11 [quote [/quote] Immagine: [hide] [/quote] come è organizzato l'anello che hai sulla bugna? ciao, Carlo drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - vento forza10 - 29-12-2009 23:23 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mckewoy [quote Immagine: [hide] come è organizzato l'anello che hai sulla bugna? ciao, Carlo <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ecco i manuali dei giovani impiombatori ADV ![]() ![]() ![]() ![]() Trovi (quasi) tutto qui http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=23529 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=16821 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=13477 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=23768&whichpage=1 drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - bullo - 30-12-2009 03:23 30 anni fa per risparmiare sul peso ed avere tutta una drizza da 12 mm. impiombavo su questa un sagolino da 6 mm. Erano drizze che tiravamo su sempre in testa una dello spi l'altra per genoa leggero in acciaio tessile, non c'erano le fibre esotiche, L'acciaio imbiombato lo facevo arrivare fino sul vericello, davo volta con l'acciaio tessile sul vericello. Altri tempi. La vela è un'oppppinione. drizza ''genovese'' x genoa avvolgibile - mckewoy - 30-12-2009 04:38 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da vento forza10 <blockquote id='quote][size='1' face='Verdana,Arial,Helveti' id='quote]Citazione:<hr height='1' noshade id='quote]Messaggio inserito da mckewoy [quote Immagine: [hide] come è organizzato l'anello che hai sulla bugna? ciao, Carlo <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] Ecco i manuali dei giovani impiombatori ADV ![]() ![]() ![]() ![]() Trovi (quasi) tutto qui http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=23529 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=16821 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=13477 http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=23768&whichpage=1 <hr height='1' noshade id='quote]</blockquote id='quote][color='quote] questo significa che apri il bottone e attacchi le scotte a esempio su uno uno yankee. mitico! un mondo a me completamente sconosciuto e affascinante. per ora vado ancora a nodi ma credo che mi impegnerò per imparare. sei bravissimo, grazie per i link per ora buon anno ( comincio da te ) ciao, Carlo |