![]() |
Curiosità Diesel - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Curiosità Diesel (/showthread.php?tid=36513) Pagine: 1 2 |
Curiosità Diesel - prop - 02-01-2010 05:02 Un tempo avevano tutti la precamera. Ma questa non consentiva un aumento dei giri massimi del motore poiché veniva soggetta ad un continuo, gravoso, lavorio. Quindi si è giunti all'iniezione diretta, con una camera ricavata sul cielo del pistone, con la possibilità di aumentare i giri (e quindi la potenza!), e con consumi specifici inferiori e una facilità di avviamento. A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°. Handicap del 'diretta', la rumorosità. Saluti Curiosità Diesel - JARIFE - 02-01-2010 07:07 A questo riguardo facendo un paragone tra un precamera ed uno a iniezione diretta vi è una differenza di 15° di temperatura esterna. Cioè, se un motore X a precamera stenta a 0°, lo stesso a 'diretta' stenterà a -15°. Handicap del 'diretta', la rumorosità. Saluti Quelli automobilistici <2.500-3.000cc. I motori più grandi sono sempre stati ad iniezione diretta. Aggiungo ,se interessano, le motivazioni. Il motore ad iniezione indiretta durante la combustione sviluppa delle pressioni massime non molto elevate,per cui gli organi sono meno sollecitati ed hanno un funzionamento più dolce,questa è la motivazione della scelta fatta nei motori di piccola cilindrata. La pompa e gli iniettori,lavorando ad una pressione inferiore,hanno una maggiore durata. Per contro però l'inconveniente di una maggiore difficoltà all'avviamento(soprattutto a freddo)ed un consumo specifico di carburante più alto. Il motore ad iniezione diretta ha il vantaggio di avere un'ottimo avviamento a freddo ed un minor consumo specifico di carburante,nonchè minori emissioni nocive. Però il motore ad iniezione diretta è molto sollecitato(lavora a pressioni maggiori)e richiede una struttura molto resistente. Per questo motivo era inizialmente usato solo nei motori di grande cilindrata. Insomma,l'iniezione diretta,come il turbocompressore,l'intercooler,gli iniettori pompa,e altre innovazioni,hanno visto la loro comparsa prima nei grandi motori e poi via via in quelli sempre più piccoli. BV Curiosità Diesel - Pierr - 04-01-2010 04:37 Grazie della precisazione Jarife. La sigla esatta è Aifo(OM-CP3M) da qui si dovrebbe risalire dovrebbe avere 145 CV circa ma non so perchè lo chiamino 160 CV forse 145 all'elica? Comunque è un gran motore con 30 anni sulle spalle oltre 12 mila ore di lavoro ed ancora parte subito, non consuma olio, non fa fumo ed è anche abbastanza parco nei consumi facendolo girare a soli 1600-1800 giri al massimo. Per la verità non ho mai fatto caso a dove potrebbe essere questa candeletta. Suppongo comunque che debba avere dei fili elettrici. Quando torno alla barca ci guardo meglio. Forse sarà in zona pompa perchè, come ripeto , al collettore d'aspirazione non ho mai visto nulla di elettrico. Curiosità Diesel - Pierr - 04-01-2010 04:41 Ah dimenticavo: alla pompa iniezione c'è una levetta manuale che la chiamano ' supplemento' Curiosità Diesel - prop - 04-01-2010 05:26 La matita in rosso era da tempo che non mi succedeva... Vabbè, ho sbagliato? Come pure (perché cito?) Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_Diesel_a_precamera Parimenti, sbaglio quella di intervenire sui motori ausiliari per la vela o dovrei postare sui siti dei camionisti? Saluti Curiosità Diesel - JARIFE - 04-01-2010 05:40 Si ,alcuni motori avevano la levetta chiamata supplemento che agiva come arricchitore in certi casi e/o come ritardo d'anticipo.(scusa il gioco di parole) Quello che ti dicevo era quel dispositivo che gli Iveco di 15-40anni fa'(da 3-3,5liti>)avevano sul collettore d'aspirazione e che era chiamato 'termoavviatore'. Era sul collettore e,comandato dalla leva d'avviamento (ruotandola al contrario) ed era formato da una resistenza elettrica che vaporizzava piccole quantità di gasolio e favoriva l'avviamento a temperature molto basse. Specialmente con l'Iveco,ci sono talmente tante versioni, varianti e derivazioni per cui il modello con la taratura di cui mi parli non lo conosco. Nelle versioni industriali giravano mediamente a 2.600/2.800giri/min e quindi al regime che dici tu,se non gli fai mancare acqua e olio è pressochè 'eterno'. BV Curiosità Diesel - JARIFE - 04-01-2010 05:50 La matita in rosso era da tempo che non mi succedeva... Vabbè, ho sbagliato? Come pure (perché cito?) Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Motori_Diesel_a_precamera Parimenti, sbaglio quella di intervenire sui motori ausiliari per la vela o dovrei postare sui siti dei camionisti? Saluti Lungi da me l'intenzione di usarlo per lo scopo che hai creduto. Se ho dato l'impressione me ne scuso. (se leggi i miei post ti accorgerai che lo uso solo per evidenziare,ma da ora cambierò colore) Wikipedia mi pare confermi quello che ho scritto e che ribadisco. BV Curiosità Diesel - prop - 04-01-2010 06:12 Non vi è problema, un po' di polemica non guasta... Cito: 'Il motore Diesel a precamera, detto anche 'ad iniezione indiretta', è stato impiegato in passato nelle prime applicazioni automobilistiche del diesel, caratterizzate da piccola cilindrata ed alta velocità di rotazione rispetto alle tradizionali applicazioni pesanti dei motori diesel medesimi.' Quando esistevano solo i diesel due tempi... Saluti Curiosità Diesel - Pierr - 04-01-2010 06:13 BV Dunque mi pare che i giri massimi del motore siano 2400. Con l'elica inserita arriva al massimo a 2200....quindi io lo tengo abbondantemente tranquillo a 1600-1800. ![]() ![]() ![]() ![]() Curiosità Diesel - JARIFE - 04-01-2010 06:26 Non vi è problema, un po' di polemica non guasta... Cito: 'Il motore Diesel a precamera, detto anche 'ad iniezione indiretta', è stato impiegato in passato nelle prime applicazioni automobilistiche del diesel, caratterizzate da piccola cilindrata ed alta velocità di rotazione rispetto alle tradizionali applicazioni pesanti dei motori diesel medesimi.' Quando esistevano solo i diesel due tempi... Saluti Scusa ma cosa dice Wikipedia di diverso da quello che ho detto io? |