![]() |
Iniettori - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Iniettori (/showthread.php?tid=37120) |
Iniettori - Sailor - 15-01-2010 20:22 xMarcoX: La mia era una sintesi, ancorchè errata. Gli iniettori, essendo non a posto, provocano una combustione errata del gasolio che immettono. Ciò a motore freddo, perchè non appena questo riscalda un pò, anche con un secondo tentativo, il tutto si risolve. Il pompista (Bosh) mi ha revisionato gli iniettori e non mi ha cambiato i polverizzatori (sebbene me lo avesse paventato). Inoltre mi ha fornito le rondelle in rame. Ma, scusate, nessuno ha risposto alla domanda: devo lubrificare il corpo degli iniettori??? ri-grazie Per la cronaca, il mio amico ha iniziato a fare il meccanico a 14 anni, oggi ne ha 70 ed ha riparato di tutto, dalle navi ai motori di aerei da turismo. Mi fido ciecamente di lui e mi ha insegnato un sacco di trucchi. Il tutto gratis et amore dei. Iniettori - andros - 15-01-2010 20:29 la sede và pulita scrupolosamente per evitare che sporcizia vada a cadere sulla rondella di rame e inficiare la tenuta. l'accoppiamneto con l'iniettore è lasco quindi la lubrificazione non è necessaria. (se non per una tranqullità personale ![]() Iniettori - kermit - 15-01-2010 20:32 lubrifica pure che male non gli fa. Gli accoppiamenti meccanici e non ![]() Iniettori - Frappettini - 15-01-2010 21:51 Citazione:kermit ha scritto:sante parole! Iniettori - andros - 15-01-2010 21:58 quello non è un accoppiamento.... non si toccano nemmeno la parete ed iniettore. l'unica parte di contatto è la rondella in rame. Iniettori - JARIFE - 16-01-2010 01:45 Citazione:Scarabocchio ha scritto: Se hai intenzione di tenere il motore/la barca...è una spesa abbastanza piccola e ammortizzabile(IMHO ![]() Considera di avere percorso 150/160.000kn con un mezzo stradale.... Se saranno in buono stato si limiterà a spazzolarli e tararli,diversamente cambierà le testine. Se il mio motore avesse 2800ore,alla opportuna occasione,controllerei:motorino avviamento,alternatore e iniettori.(pulizia scambiatore,cinghie ecc li do già per scontati) Ho sempre ritenuto la manutenzione 'un piccolo investimento',e alla fine solitamente paga. ![]() BV Iniettori - Scarabocchio - 17-01-2010 19:02 grazie dei consigli. il manuale indica test pressione iniettori ogni 400 ore. mai fatta. è anche vero che indica controllo gioco valvole/bilanceri ogni 400 ore: le ho controllate a 2600 ed erano quasi tutte a posto, solo un paio con tolleranza leggermente superiore al valore standard. già intervenuto su motorino, alternatore, pompe acqua, guarnizioni varie, scambiatore, collettore scarico, etc. metto in lista lavori gli iniettori. qualcuno conosce un pompista zona genova o milano? Iniettori - gianlux - 18-01-2010 03:09 ciao a tutti , scuste se mi intrometto ma mi pare che nessuno abbia ricordato che in presenza di iniettori meccanici ogni iniettore va rimesso al suo posto originale, cioè nn si può scambiare il 3 con il 2 o altri, in quanto lo spessoramento che determina il tempo di iniezione può nn essere uguale per tutti a causa di differenze costruttive, che io sappia l'unico prodotto valido da mettere è un antisize al rame ottimo come durata nel tempo. Tra l'altro non rispettando lo spessoramento degli iniettori si rischiano danni al sistema di distribuzione. spero di non avervi dato la ricetta dell'acqua calda! ciao Iniettori - JARIFE - 18-01-2010 03:46 Citazione:gianlux ha scritto:Temo che tu abbia le idee un po' confuse,gli iniettori sono uguali e perfettamente intercambiabili. Iniettori - kriss - 18-01-2010 21:26 parla delle rondelle Iniettori - prop - 19-01-2010 00:35 Non per prendere la matita rossa, ma per chiarimento. Da gianlux: ogni iniettore va rimesso al suo posto originale' No. lo spessoramento che determina il tempo di iniezione' Lo determina la pompa, non gli spessori. si rischiano danni al sistema di distribuzione' Distribuzione? Albero a camme o cinghia?... L'unico danno può avvenire montando un polverizzatore più lungo rispetto l'originale poiché potrebbe venire in contatto con il cielo del pistone. Per tornare a Sailor la lubrificazione non serve a nulla, visto il gioco della camera iniettore. Anche se, come detto, male non fa. Saluti Iniettori - gianlux - 19-01-2010 01:47 chiedo scusa ho riletto e per orgoglio controllato su tutti i manuali che ho in garage ed in effetti ho scritto una...corbelleria, mi scuso e meno male che il forum garantisce il controllo incrociato di tutte le informazioni, ![]() ![]() Iniettori - JARIFE - 19-01-2010 01:58 Citazione:prop ha scritto: Non sia mai!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() BV Iniettori - spartaco - 19-01-2010 04:10 Citazione:Scarabocchio ha scritto: MOTORE CHE FUNZIONA SI DICE (NON ROMPERGLI LE P.....)saluti. b.v. Iniettori - prop - 19-01-2010 04:53 Citazione:spartaco ha scritto:Confermo. Il produttore di motori ti fa controllare il tutto anche se non c'è bisogno alcuno. Il produttore dell'elica ti dà un'elica sovradimensionata in modo che tu possa dire: 'zzo, quanto spinge', e tu sei contento anche se ciò va a discapito al motore. Questi sono i venditori e, dal punto di vista loro, lo fanno molto bene. Saluti Iniettori - prop - 19-01-2010 05:34 Così, per dire... Pescherecci (lavorano per il pane, non per diporto...), cambiano i polverizzatori ogni 6500 ore di moto (poco più, poco meno). Saluti Iniettori - isla - 19-01-2010 07:17 Citazione:prop ha scritto: hai hai hai, dovresti sapere che i motori da lavoro sono prevalentemente in classe M1, il povero diporto, spesso cade nella gamma M5 !!e' come spacciare il macinato per salsiccia Iniettori - JARIFE - 20-01-2010 01:25 Citazione:prop ha scritto: Ok,però i pescherecci hanno motori grandi e che girano alla metà dei giri.(un po come un motore di una moto e di un'auto) Ma non vorrei fare polemica,è e deve essere uno scambio di opinioni. ![]() Io non sono d'accordo con chi 'tira avanti' con gli iniettori,poichè la loro corretta taratura/funzionamento fa si che il motore inquini meno e che renda di più consumando meno. Per chi consuma 8-10.000litri al mese migliorare i consumi (dico poco)dell'1% significa pagare il lavoro del pompista con il risparmio di due mesi.... ![]() Oggi comunque i tempi di manutenzione si sono allungati,questo sicuramente. BV Iniettori - Antares - 20-01-2010 05:45 Io lavoro su un peschereccio. Non guardo mai le ore di funzionamento per quanto riguarda i polverizzatori. Ma piuttosto ho imparato a conoscere il motore e a capire quando qualcosa non va. Se il motore va bene non tocco i polverizzatori, possono essere passate pure 10.000 ore. E considerate che il gasolio che danno ai pescherecci è di qualità inferiore rispetto a quello del diporto. Io piuttusto che eseguire una manutenzione maniacale del motore do più importanza ad un corretto utilizzo. Saluti Iniettori - prop - 22-01-2010 05:27 Citazione:isla ha scritto:Ahi ahi ahi... Giusto per fare un po' d'accademia, non so se interessa l'esempio... E Rating giri 2800 455 hp 250-1000 ore/anno carico del 30% 1/2 ora ogni 6 ore D Rating giri 2600 370 hp 1000-3000 ore/anno carico 50% 2 ore ogni 12 ore C Rating giri 2400 315 hp 2000-4000 ore/anno carico 20-80% 6 ore ogni 12 B Rating giri 2400 275 hp 3000-5000 ore/anno carico 40-80% 10 ore ogni 12 A Rating giri 2400 250 hp 5000-8000 ore/anno carico 80-100% 2400 giri 250 hp 24 su 24 Dalché ritenete che per l'iniettore sia più gravoso lavorare nella classe A (M1, 24 su 24) o nella classe E (M5, diporto) dove, nel diporto, si usa (quasi) soltanto la metà della potenza disponibile? Saluti |