![]() |
motore appena imbarcato - FOTO - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: motore appena imbarcato - FOTO (/showthread.php?tid=37434) |
motore appena imbarcato - FOTO - lunatico - 22-01-2010 21:10 Si potrebbe avere qualche notizia in più della pompetta per aspirare l'olio? Marca e modello, dove la trovo: moolte grazie. Io ne avevo viste alcune usate dai camperisti, ma non mi sembrava una cosa irresistibile, e difatti non l'ho presa. motore appena imbarcato - FOTO - rob - 22-01-2010 21:11 no non quelle di ottone, tipo queste http://www.pelaproducts.com/ io ho quella a sfera da 6 litri (ne ho 4.5 circa nel motore): hai un tubicino sottile come una guaina di filo da freni di bicicletta, lo infili dentro al buco dell'assicella di livello, poi sulla pompa cominci a pompare (estrarre) aria, il recipiente va in depressione e risucchia l'olio che entra dal tubicino e si accumula dentro alla sfera, alla fine togli la pompa, porti la sfera dove vuoi e la svuoti, l'olio praticamente non lo tocchi/vedi mai, non si sporca nulla un altro vantaggio è che il risucchio è abbastanza lento: per esempio per raccogliere i pochi filamenti che ogni tanto trovo nel serbatoio del gasolio, pompopompopompo l'aria, poi lascio la pompa e tenendo il tubicino in mano vado a caccia dei filamenti aspirandoli uno per uno, tipo succhiotto da dentista, siccome va piano hai un sacco di tempo per andare a caccia, con una pompa a leva non viene o ancora quando per esempio cambio il filtro del gasolio e ne rimane un velo in sentina (piatta), con una pompa normale non tirerei su nulla perché non pescherebbe, con quella li' si riesce ad aspirare anche in spessori minuscoli, alla fine passo un pezzo di scottex ed è tutto pulito insomma, si fa benissimo anche senza, pero' ecco io mi trovo proprio bene ![]() motore appena imbarcato - FOTO - rob - 22-01-2010 21:19 re ppompa pela ho guardato ora, hanno messo un video con quella a sfera modello piccolo, nel modello più grande il tubicino è molto più lungo di quanto non lo sia quello del video (e la pompa è un po' più lunga) l'avevo presa da compass24, ma mi sa che ora si trovi in molti altri negozi online motore appena imbarcato - FOTO - Temasek - 22-01-2010 21:40 Per pompare l'olio, ne ho comprata una elettrica, al brico (giusto 30 €), se non ricordo male marca 'sig. Mario', costruita in Italia. L'olio si estrae con un tubicino dall'astina del livello e funziona anche! motore appena imbarcato - FOTO - ulpiano - 22-01-2010 21:49 Complimenti Andrea, buon motore...ne so qualcosa (sgratt, sgratt). Citazione:Thembi ha scritto: motore appena imbarcato - FOTO - Sloopy Joe - 22-01-2010 22:54 Complimentoni!!! ![]() ![]() motore appena imbarcato - FOTO - verotitti - 22-01-2010 23:11 Citazione:ulpiano ha scritto: Tipo questa? http://www.marco.it/Prodotti_Ind_Scheda.aspx?IDLingua=IT&IDCatArt=POMPEGASOL&SubIDCatArt=06102 motore appena imbarcato - FOTO - JARIFE - 23-01-2010 01:29 Citazione:andros ha scritto: Io i due condotti d'aria(andata libera e ritorno con ventola che estrae)li terrei in considerazione. Complimenti per l'acquisto,che modello è? motore appena imbarcato - FOTO - Madinina II - 23-01-2010 02:50 Perdonate, non ho letto la genesi di questa storia sul motore di Thembi...credo sia nuovo (e non eccezionalmente ricondizionato), quanti CV ha? Puoi anche non rispondere ma, quanto ti è costato questo giochetto? motore appena imbarcato - FOTO - andros - 23-01-2010 03:29 Citazione:JARIFE ha scritto:anchio ho la ventola ma mi sono reso conto che è inutile. la temperatura senza ventola è nè più nè meno come quella esterna. se uno si sente più tranquillo può anche metterla. motore appena imbarcato - FOTO - Thembi - 23-01-2010 03:41 Citazione:Madinina II ha scritto: è una storia che ha tenuto col fiato sospeso molti ADV.....e a me ogni volta che rientravo in porto ![]() ![]() E' nuovo nuovo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() però incluso nel prezzo c'è la cultura che mi sono fatto e potrei fare consulenze ovunque su fornitori e montaggi.... ![]() motore appena imbarcato - FOTO - mantonel - 23-01-2010 04:25 Bravo Andrea, se penso alle vecchie foto. Ormai vicino al varo? motore appena imbarcato - FOTO - Thembi - 23-01-2010 16:28 Citazione:mantonel ha scritto: un paio di settimane, anche se Febbraio sono molto incasinato con il lavoro e il 20 vado in montagna una settimana.....vorrei riuscire a metterla in acqua per il 10.... motore appena imbarcato - FOTO - Cosimo - 24-01-2010 13:57 Complimenti Andrea, milioni di miglia a motore ed altrettanti a vela (la media è quella...). Bel lavoro motore appena imbarcato - FOTO - mauro-37 - 24-01-2010 15:37 ma che bello... complimenti ben fatto! motore appena imbarcato - FOTO - matteo - 28-01-2010 17:40 Citazione:Thembi ha scritto: Se non ti fa perder tempo, si grazie matteo motore appena imbarcato - FOTO - wind e sea - 28-01-2010 18:24 gli zinchi o lo zinco dove stanno? ogni quanto bisognerebbe cambiarli? motore appena imbarcato - FOTO - Federico 235 - 28-01-2010 19:00 ricordatevi che andrea sta su una barca a vela, pure veloce, il motore servirà solo per uscire dal porto e per rientrarci ![]() o almeno è quello che ti auguro!! Quando mi porti a fare un giretto? ![]() ![]() ![]() motore appena imbarcato - FOTO - gaspare.agate - 29-01-2010 14:43 é il tre cilindri da trenta cv, lo imbarcato nel maggio del 2008, il mio ha la pompa in ottone per estrarre l'olio già installata, invece ho dovuto comprare a parte il taglia nafta, altrimenti dovevo spegnere con il filo, scusami mi puoi dire quanto costa ora il giocattolo? Spero non ti succeda come me che dopo due anni ho cambiato barca ed ora faccio fatica a far capire ai nuovi acquirenti che un lavoretto come il nostro, tra tric e trac, costa quasi 10000 eurozzi complimenti motore appena imbarcato - FOTO - Thembi - 29-01-2010 23:35 Aggiornamento.. ![]() ![]() abbiamo provato ad installarlo con l'invertitore dritto (quello volvo era inclinato), purtroppo anche inclinando il motore (da manuale lo può essere fino a 15°) non si allinea bene....era un tentativo per evitare di spendere troppo inutilmente.... A questo punto metto il motore molto più dritto e cambio l'invertitore con uno inclinato (TMC60)... costa ovviamente di più ![]() ![]() Gaspare, il motore da solo costa poco meno di 6 chili....per il resto.....a consuntivo ![]() Federico, a parte il tempo di mrda, credo (spero) che usciremo a marzo ![]() Matteo, appena rientro in barca ti faccio una foto di dettaglio, per adesso ho queste.... ciao Immagine: [hide] Immagine: [hide] |