![]() |
Ancoraggio, domanda difficile - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Ancoraggio, domanda difficile (/showthread.php?tid=37539) |
Ancoraggio, domanda difficile - pippu2007 - 24-01-2010 01:21 a Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 01:21 Citazione:eulero ha scritto: La paura e' che ari, non l'incaglio. Ancoraggio, domanda difficile - andros - 24-01-2010 01:31 dipende se l'ancora da 16 è dimensionata o no. se è dimensionata preferisco il salmone. meno rogne nell'eventuale riposizionamento. se invece l'ancora e sottodimensionata chi l'ha messa è un pirla ![]() Ancoraggio, domanda difficile - Andel - 24-01-2010 01:34 Se devi stare in rada per dormire tranquillo la soluzione è 'C'. Se pensi di dover scappare la soluzione è 'A'. Naturalmente poi il peso delle ancore dipende dalla grandezza della barca.(sempre solo catena e non misto) This in my H.O. Ancoraggio, domanda difficile - eulero - 24-01-2010 01:34 Citazione:andros ha scritto: questo è il motivo per cui ho chiesto prima 'che barca è'? Se è un meteor la B e non la smuove neanche un tifone, Se è un gs 50.... Ancoraggio, domanda difficile - bullo - 24-01-2010 01:54 Le barche s'incagliano. L'incaglio può essere riferito nel trovare intoppo in un'azione nel lavorare e sim.. Le ancore agguntano, spedano s'incattivano , s'impattano, arano. A parità di calumo la più efficiente è la delta da 25 kg.soluzione A. Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 01:58 OK il salmone non piace tanto.... ![]() Ma 25 kg da soli tengono di piu' di 16 + 10 o di meno ? Ancoraggio, domanda difficile - mckewoy - 24-01-2010 02:11 rispondo: two ancore is meglio che uan ( se il calumo è correttamente lungo ) ...e si dorme più tranquilli. Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 02:14 Citazione:bullo ha scritto: Prof. Bullo, non per difendere Eulero (che sicuramente non ne ha bisogno) ma qualcuno altro usa quel termine.... http://www.google.com/search?client=safari&rls=en&q=incaglio+ancora&ie=UTF-8&oe=UTF-8 Ancoraggio, domanda difficile - andros - 24-01-2010 02:24 caro dottor concia ossa,ma oggi non ciaveva un beneamato da fare? sono domande difficili,l'apposita tabbellla così non funziona. qui si mette in gioco le seghe mentali di ogniduno. non si finirà mai. sadico. sadico e rompiglione. ![]() a proposito lei,il caro,lo preferisce davanti o dietro? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - pegaso - 24-01-2010 02:24 Citazione:bullo ha scritto: Non lo so, non ne sarei cosi' sicuro, se posso dare abbondante catena come mia esperienza tenderei invece ad optare per la soluzione C anche se non credo si possa arrivare a delle certezze su base teorica. Io ho usato molto due ancore appennellate in caso di vento forte, con la prima ancora correttamente dimensionata e ha sempre funzionato molto bene. Se poi stiamo parlando di una linea di ancoraggio per il GS 50 io non starei tranquillo con nessuna delle tre soluzioni, tutte sottodimensionate, ma non credo che questo sia il caso. Ancoraggio, domanda difficile - Federico 235 - 24-01-2010 02:25 io non ho moltissima esperienza ma preferisco un'ancora sola, ben dimensionata e molto calumo. quindi A. Ancoraggio, domanda difficile - pegaso - 24-01-2010 02:32 Citazione:fabiseb ha scritto: Che appennellare complichi la vita non lo metto in dubbio, ma qui parlavamo di pura tenuta della linea di ancoraggio, a prescindere dalle complicazioni di gestione. Ancoraggio, domanda difficile - Sebastian - 24-01-2010 02:33 Io scelgo la A. Quando prende la principale sei bello che sicuro col calumo adeguato. Con l'appennellaggio non hai mai la certezza che abbiano fatto entrambe testa. Se una fa testa subito, la barca si arresta e l'altra rimane appoggiata sul fondo. Questo accade quasi certamente se l'ancora in fondo è una danforth o fortress, che prendono subito. Ancoraggio, domanda difficile - eulero - 24-01-2010 02:37 Vorrei aggiungere che nel caso C, in caso di rotazioni di vento anche solo di qualche grado, si ci ritrova con un'ancora sicuramente sottodimensionata financo la principale non ari sufficientemente (no buono!). Citazione:Conciaossa ha scritto: Agguntare: oggi ho imparato una parola nuova. (anche se devo dire che non lo trovo in nessun glossario, ne virtuale, ne reale) Effettivamente 'incativirsi' è forse più appropriato, ma quando pronuncio quella parole mi si impasta la lingua. ![]() Ancoraggio, domanda difficile - stout - 24-01-2010 02:40 A o B Ancoraggio, domanda difficile - Thembi - 24-01-2010 02:57 sapendo fare bene un ancoraggio, la A la puoi usare sempre....altrimenti sei costretto alla ABC in contemporanea..e anche in quel caso, dormi preoccupato. ![]() Es. 25kg di delta messa a picco o cmq messa che non ha fatto presa, non vale granchè....16kg con catena appropriata e ancora ben ferrata...tengono fino alla rottura della catena (o della bitta)... parere personale ovviamente...ma, a Capraia '89 messi sulla diga foranea (barca Passatore) con botta di maestrale per 3 gg abbiamo calato sulla cima della danfort una pastecca con un'ancora di rispetto da 5 kg fino alla catena.....messa in forza la cima con il winch.....la barca sembrava sui blocchetti di tufo ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - SPROUTZ - 24-01-2010 03:12 Quando si parla di ancore e ancoraggi ognuno ha il suo punto di vista. Ti consiglio di leggere: Boatowner's PRACTICAL AND TECHNICAL CRUISING MANUAL di Nigel Calder Capitolo 9: Anchoring, running aground and kedging off Chiarisce molto le idee. E il Calder di esperienza ne ha. Ancoraggio, domanda difficile - elmer50 - 24-01-2010 03:18 una da 50 kg mi farebbe dormire piu tranquillo... ![]() ![]() Ancoraggio, domanda difficile - Conciaossa - 24-01-2010 03:32 Citazione:elmer50 ha scritto: ![]() |