I Forum di Amici della Vela
CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche di ieri (/forumdisplay.php?fid=37)
+--- Discussione: CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 (/showthread.php?tid=37833)

Pagine: 1 2 3


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 18-03-2014 03:28

Io ho lo scafo numero 32 del 1991


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - waterland - 19-03-2014 19:10

Qualcuno ha problemi con ingressi di acqua dall'albero? (non dalla mastra, proprio dall'albero) Se si come li ha risolti? A me ne entra troppa e mi si spande per le sentine e purtroppo non solo dove ho le pompe automatiche


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 19-03-2014 20:11

Anchio,

In ordine si riempiono:

Sentina a piede d'albero (dove c'è il pozzetto - sentinetta a prua, dove ci sono i traduttori - sotto il motore - sotto il premitreccia - davanti al letto di poppa.

Poi dove ci sono le prese a mare.

Na traggedia


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - majori - 19-03-2014 23:39

Nel mio 45 ho fatto una spondina alta un paio di cm attorno alla base albero; in questo modo l'acqua cade solo nel pozzetto della pompa sentina.


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - majori - 19-03-2014 23:43

Ho dimenticato di dire che ho anche sigillato tutte le viti di falchetta: prima l'acqua entrava in tutta la sentina: da poppa verso prua.


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - davide brambilla - 20-03-2014 05:17

A proposito di Gs45....
avevo 15 anni quando ci sono salito la prima volta.
Aveva il nome di una stella - Mizar - ed era nuova nuova.
Non avevo mai navigato a vela,non ne sapevo proprio nulla.
Il proprietario di allora mi aveva invitato per caso e poi, docile e obbediente com'ero da ragazzino, mi aveva poi voluto con sé per le avventure in mare.
Mi apprezzava forse perché ero vigoroso.
O forse piuttosto perché ero l'unico che tollerava in silenzio le sue lavate di capo all'ormeggio.
Sono passati 25 anni.

Su quella barca abbiamo poi attraversato l'oceano.
Su quella barca io e mia moglie ci siamo conosciuti in un primo lungo viaggio, che continua ancora dopo vent'anni.

Quest'anno io e lei abbiamo portato Vega - il nostro GS 39 - al cantiere per l'inverno, in una mattina umida di novembre.
E' il frutto recente di un progetto e di un sogno che nasce tanti anni addietro.

E' grande la sorpresa quando ci troviamo ormeggiati vicini proprio a lei, Mizar, il 'nostro' Gs45..
Venuta proprio quel giorno da lontano, a riposarsi accanto a noi.

Lo so. Son patetico. Ma per me il senso della vela è l'emozione e l'incrocio delle stelle.


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 20-03-2014 14:21

Waterland,

dove hai messo le pompe automatiche?

Sono a galleggiante o a induzione come la Whale gialla?


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - waterland - 20-03-2014 18:04

Starghost nel pozzetto di raccolta a poppa dell'albero, sono a induzione
Anche io come Majori ho fatto una spondina in plastica per evitare che l'acqua si spanda verso il pozzetto di prua dove ci sono i trasduttori e convogliarla solo in quello dove ho la pompa automatica ma da allora mi ritrovo l'acqua (tanta) nelle sentine a dritta e sinistra del cassone del motore, temo che accumulandosi penetri dai fori dei bulloni della piastra dove poggia l'albero dentro diciamo al paramezzale centrale e da li si espande all'interno di tutto il ragno, davvero nattraggedia!


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - waterland - 20-03-2014 18:07

Dopo ogni pioggia mi tocca andare in cantiere a svuotare sentine


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 20-03-2014 19:45

L'anno scorso, quando sono andato in acqua, mi hanno spurgato male la cuffia Volvo che si è bruciata e mi ha allagato il pozzetto del premistoppa.

Ieri ho scoperto che c'è una sentina sotto all'armadio delle cerate dove c'erano 50-60 litri d'acqua. GULP!

Vorrei metterla lì una pompa, e, pensandoci, l'anno prossimo ( più avanti quest'anno) apro e guardo se ci sta un serbatoio acque nere.


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - waterland - 20-03-2014 21:21

Eh fammi sapere se ci sta e come lo installi, io la vedo dura...
La cuffia me la controllo sempre io quando vado in acqua, non mi fido di nessuno
Comunque strano, a me non si accumula acqua la sotto anche perché dall'asse in poi il galleggiamento dovrebbe salire


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - massimo sala - 20-03-2014 21:58

Citazione:davide brambilla ha scritto:
A proposito di Gs45....
avevo 15 anni quando ci sono salito la prima volta.
Aveva il nome di una stella - Mizar - ed era nuova nuova.
Non avevo mai navigato a vela,non ne sapevo proprio nulla.
Il proprietario di allora mi aveva invitato per caso e poi, docile e obbediente com'ero da ragazzino, mi aveva poi voluto con sé per le avventure in mare.
Mi apprezzava forse perché ero vigoroso.
O forse piuttosto perché ero l'unico che tollerava in silenzio le sue lavate di capo all'ormeggio.
Sono passati 25 anni.

Su quella barca abbiamo poi attraversato l'oceano.
Su quella barca io e mia moglie ci siamo conosciuti in un primo lungo viaggio, che continua ancora dopo vent'anni.

Quest'anno io e lei abbiamo portato Vega - il nostro GS 39 - al cantiere per l'inverno, in una mattina umida di novembre.
E' il frutto recente di un progetto e di un sogno che nasce tanti anni addietro.

E' grande la sorpresa quando ci troviamo ormeggiati vicini proprio a lei, Mizar, il 'nostro' Gs45..
Venuta proprio quel giorno da lontano, a riposarsi accanto a noi.

Lo so. Son patetico. Ma per me il senso della vela è l'emozione e l'incrocio delle stelle.



CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - Triscele - 20-03-2014 22:54

Bella storia , ciao Davide. Bv


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 21-03-2014 00:52

Waterland,

se guardi da fuori (ho la barca a terra) è sotto.

Le pompe aggiuntive che hai messo, dove scaricano? confluiscono nel tubo di quella principale?


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - waterland - 21-03-2014 01:35

Si con una valvola di non ritorno
ne ho messa anche una proprio nella sentina dell'asse

Citazione:starghost ha scritto:
Waterland,

se guardi da fuori (ho la barca a terra) è sotto.

Le pompe aggiuntive che hai messo, dove scaricano? confluiscono nel tubo di quella principale?



CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 21-03-2014 03:00

Grandi consigli grazie.

Avresti mica una foto della spondina?


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - majori - 21-03-2014 22:41

Purtroppo questo fine settimana non vado in barca (si trova a Chioggia, Porto San Felice) perchè vado a dare una mano su una barca di un amico.
Per il prossimo fine settimana non ci sono problemi.

Comunque è molto semplice: sono fatte con dei profilati in plastica alti circa 2 cm e spessi circa 1 (forse meno); il tutto incollato con del silicone. Ovviamente sul lato verso poppa ho lasciato una apertura per lo scolo dell'acqua verso la sentina (quella con la pompa).


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - waterland - 21-03-2014 22:49

Citazione:starghost ha scritto:
Grandi consigli grazie.

Avresti mica una foto della spondina?

Esattamente come Majori, spondina in plexiglass e silicone
se prox settimana passo in barca faccio una foto


CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - starghost - 22-03-2014 01:42

Rigrazie!


RE: CANTIERE DEL PARDO - IT - GS 45 - novelli giancarlo - 16-08-2014 15:57

hai ragione gran bella barca io ho navigato in croazia con una barca uguale di un amico ci siamo molto divertiti