![]() |
rapporto vele vento. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: rapporto vele vento. (/showthread.php?tid=38007) Pagine: 1 2 |
rapporto vele vento. - albert - 05-02-2010 19:00 Ad esempio i Vor 70 hanno gli asimmetrici da vento in Stormlite 210 (poliestere 3.38 oz - 145 g/mq.) Ciao rapporto vele vento. - Thembi - 05-02-2010 20:47 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: su Scorpione SVMM (Domino) avevamo anche lo spi da 2.2 e ti assicuro che me lo facevano issare spesso.....sai, arrivare davanti Cala Galera con libeccio forte (ma forte) e onda?....ecco io ero a prua ![]() ![]() ![]() Quello che più mi faceva impressione era l'orecchia....quando si riapriva faceva un botto sembrava uno sparo rapporto vele vento. - albert - 06-02-2010 16:12 Citazione:Messaggio di andros Nessuno ha ancora risposto alla domanda... e allora lo faccio io: consigliati: randa all purpose cross-cut in Supercruise (contender) o Touring (dimension): circa 7.5 oz genoa avvolgibile cross-cut (con rinforzi estesi) come sopra: circa 6.5 oz olimpico/solent/trinchetta/working jib: circa 7.5 oz Ok ? Ciao rapporto vele vento. - tiger86 - 06-02-2010 16:48 Albert perchè non estendi il discorso pure ai laminati ( dpi )?... rapporto vele vento. - andros - 08-02-2010 04:09 Citazione:albert ha scritto: molte grazie Albert. rapporto vele vento. - albert - 08-02-2010 18:19 Citazione:tiger86 ha scritto: Il discorso diventa appunto troppo esteso per essere trattato qui, per la vastità dei prodotti, delle fibre etc. etc. Direi che una guardatina nel sito della dimension-polyant può dare un'idea, poi sono sempre disponibile ai chiarimenti specifici: http://www.dimension-polyant.com/en/Sailcloth_Technology_2.php per ogni categoria di prodotti, in fondo alla scheda product-info, ci sono delle specifiche generiche di base. Da tener conto che i dpi (ovvero la quantità di fibra presente) sono calcolati per convenzione in un punto distante il 10% della misura della balumina, al di sopra del punto di scotta. Si presume dunque che il rinforzo, nelle vele pannellate, debba arrivare là; se è più piccolo, si devono aumentare di conseguenza i dpi del materiale adottato. Ciao |