![]() |
rottura strallo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: rottura strallo (/showthread.php?tid=38822) Pagine: 1 2 |
rottura strallo - SPROUTZ - 23-02-2010 02:20 Ogni quanti anni o miglia navigate pensate che sia prudente disalberare e controllare il tutto a terra? rottura strallo - Tamata - 23-02-2010 03:06 Citazione:Sebàstian ha scritto: mi riferifo all'albero tenuto da una drizza, in testa ci vado, anche troppo spesso... rottura strallo - zankipal - 23-02-2010 04:29 Questo era uno strallo da 14mm ridotto cosi da una cima in poliestere. La barca è un 50 piedi con albero in coperta. Quando lo devi smontare prima lo stacchi da sotto e poi vai in cima all'albero a staccarlo in alto, gli attacchi una drizza e lo fai scendere. Chiaramente l'albero deve restare su con le drizze (anche quelle di poppa se occorre). Bisogna essere almeno in due e bisogna stare attenti perchè è molto pericoloso, è meglio farlo fare a chi l'ha già fatto. Poi devi smontare l'avvolgifiocco (dovresti avere un Facnor) a pezzi altrimenti il cavo nuovo non entra (tutti tranne Furlex)sostituire in cavo e ripetere l'operazione all'inversa. Per uno che sa dove mettere le mani è un lavoro di un giorno scarso, se non si sa come farlo il rischio di fare errori è alto. A fine lavori si issa il genova e si mette un deviatore in testa d'albero per deviare la drizza con un angolo di almeno 10° rispetto allo strallo. Immagine: [hide] ![]() rottura strallo - kermit - 23-02-2010 04:50 Anche il mio era ridotto come quello mostrato da Zankipal rottura strallo - edanade - 24-02-2010 20:13 Se posso.... anch'io ho un SO34.2 del 2000 e quel problema e' dovuto al fiocco troppo corto.... la drizza che esce dall'albero non ha il rinvio (non serve se il fiocco e' di misura giusta ed arriva fino in cima...) Quando ho preso la barca usata (due anni fa....) ho notato subito ill problema risolto mettendo uno stroppo tra bugna di mura e avvolgifiocco e tutto funziona a dovere ma sembrava avessi un fiocco alla 'Zuava!!' (40cm in meno d'inferitura..) non so se il fiocco e' originale (non penso) ma il solo risultato ottimale era quello di rifarlo!! Cosa che ho fatto. Quindi se non vuoi ritrovarti successivamente a rifare lo strallo controlla anche se il fiocco arriva fino in cima. BV rottura strallo - Tamata - 25-02-2010 02:30 Citazione:edanade ha scritto: grazie, domani viene il rigger... farò presente! rottura strallo - Tamata - 25-02-2010 18:17 aggiornamento: è venuto il rigger... il danno è meno del previsto, basta sostituire lo strallo...che tanto prima o poi andava fatto. riguardo il problema della inferitura corta... lui suggerisce di mettere lo stroppo sulla penna... e non sulla mura. così lavora meglio la parte alta del rollafiocco... vi agiornerò (se interessa) ciao A rottura strallo - Giorgio - 26-02-2010 05:27 Ma il problema per cui si e' rotto? rottura strallo - Tamata - 26-02-2010 14:26 Effettivamente il fiocco costo da si che l'angolo a cui lavora il rollafiocco non è corretto e forza sullo strallo... Forza oggi, forza domani... rottura strallo - Marcox - 26-02-2010 16:08 Citazione:Tamata ha scritto: Citazione:Tamata ha scritto: La seconda,(anche se l'angolo e' della DRIZZA non del rollafiocco) ![]() ![]() ![]() rottura strallo - zankipal - 27-02-2010 00:33 Citazione:Tamata ha scritto:No non è il fatto che forza il problema, è che la testa girevole dell'avvolgifiocco, anche se nuova e ottima non riesce a far girare il fiocco e tenere ferma la drizza se questa viene giù parallela allo strallo, quindi la drizza si arrotola sullo strallo srtangolando il cavo fino a romperlo. sembra impossibile da credere che una drizza possa fare danni del genere su un cavo inox eppure è un guasto molto frequente. |