I Forum di Amici della Vela
olezzi di resina in cabina - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: olezzi di resina in cabina (/showthread.php?tid=38891)

Pagine: 1 2


olezzi di resina in cabina - Fiore - 28-02-2010 19:30

Caro Enric, la mia è un'esperienza empirica fatta con Resinator (che è un personaggio mitico a fiumicino e molti amici lo conoscono....) è vero che devi scartavetrare ma dopo devi passare lo stirolo (provare per credere)


ciao

Citazione:enric ha scritto:
Fiore in realtà una volta passato il periodo di green time non avrai più adesione chimica ma solo meccanica, quindi non non serve a nulla 'passare' lo stirolo devi solo scartavetrare, e sopratutto per avere adesione chimica la superficie deve essere indurita all'aria.



olezzi di resina in cabina - Giorgio - 28-02-2010 21:54

Quoto Enric.....guarda che quello che dici non esiste.E chi lo fa sbaglia.Detto cio le resniature sono un'opppppiinionnneeeeeeBig GrinBig Grin


olezzi di resina in cabina - Fiore - 01-03-2010 02:00

Scusa Giorgio ma allora che vuol dire che secondo la tua OPINIONEBig Grin non si potrà mai resinare su fogli già resinati da tanto tempo con un minimo di speranza che si crei un aggancio stabile ? Lo stirolo serve proprio ariattivare questo processo chimico nel vecchio foglio resinato.... almeno è la mia opinione....Big Grin


olezzi di resina in cabina - Guest - 01-03-2010 02:27

Citazione:Fiore ha scritto:
Scusa Giorgio ma allora che vuol dire che secondo la tua OPINIONEBig Grin non si potrà mai resinare su fogli già resinati da tanto tempo con un minimo di speranza che si crei un aggancio stabile ? Lo stirolo serve proprio ariattivare questo processo chimico nel vecchio foglio resinato.... almeno è la mia opinione....Big Grin
Dipende da te... Stiamo parlando dell'applicazione di un prodotto chimico per 'far concludere' una catalizzazione iniziata una decina d'anni fa, o di preparare la superficie per [u]una nuova stratificazione[u] al fine di 'incapsulare' la resina non catalizzata?


olezzi di resina in cabina - Giorgio - 01-03-2010 05:59

Allora intanto smentiamo che su PRFV datato non si possano aggiungere altri strati.Lo stirolo o stirene diluisce le resine o i gelcoat poliesteri...e semmai usato come dici tu fa da distaccante in quanto rimane impregnato nella vecchia resina...infatti nelle lavorazioni di PRFV si usa acetone che evapora molto rapidamente...lo stirolo lo usi per pulire le macchie piu' insistenti diluito con acetone.Ma non divaghiamo.Se vuoi una adesione con vecchi strati devi:smerigliare o scartavetrare....non profondamente ma bene.Il motivo per cui alcune fascette o strati non attaccano e' perche'bisogna aggiungere uno strato di mat che non ha struttura ma si attacca alla pelle sotto e poi si aggiunge il resto che sia stuoia o mat o carbonio o quello che vuoi.Anche la tecnica di passare del catalizzatore....sono le tecniche cosidette della ...DISPERAZIONE...nel senso che prima di tirare via quello che non e' indurito e' chiaro che ci provi.Mai provato a togliere del gel non catalizzato???E' chiaro che ci si prova...ma non e' corretto.Poi tutti fanno tutto....SmileSmile


olezzi di resina in cabina - gmiccoli - 04-06-2010 20:25

Salve, risolto il problema degli olezzi di resina.....non si trattava di vetroresina non catalizzata tantomeno di gelcoat di pessima qualità. Era un tubetto di resina per ritocchi infilatosi tra mensola e controstampo impossibile da vedere. Il tubetto era senza tappo e una parte di resina era fuorisciuta. Ho rimosso la resina, arieggiato e profumato con assorbiodori dopo una settimana non si sentiva più nulla. Grazie per i consigli fortunamente non era nulla di quello ipotizzato...