![]() |
Marcia ingranata o no? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Marcia ingranata o no? (/showthread.php?tid=39203) |
Marcia ingranata o no? - Butler - 02-03-2010 01:26 Retromarcia inserita, almeno questo consiglia il mio manuale. Marcia ingranata o no? - kitegorico - 02-03-2010 01:31 Forse ha ragione Pierr. Dovevo mettere il post in tecnica. Chiedo venia. Quoto sventola quando dice che sul libretto Volvo consigliano di tenere l'elica libera, tuttavia quando si superano i 6 nodi il rumore dell'elica che gira è molto fastidioso ed inoltre si iniziano anche ad avvertire un pò di vibrazioni. Non è che per usurare meno l'invertitore si rischia di rovinare la linea d'asse? Marcia ingranata o no? - davidevet - 02-03-2010 01:35 Ho sempre letto che va tenuta la marcia ingranata, anche per ridurre lusura delle parti in movimento, anche se in effetti l'intuito vorrebbe lasciare l'elica libera di girare. BV! Marcia ingranata o no? - maras - 02-03-2010 01:41 Il mio meccanico Yanmar mi ha consigliato marcia ingranata per ridurre usura. BV Marcia ingranata o no? - lazo - 02-03-2010 01:49 Anch' io ho sempre avuto sto benedetto dubbio... Avendo la mia una piccola due pale ed essendo l' elica inserita tra lo skeg e il timone (vedi foto), ora che la barca è in terra ho preso i punti sull' asse e proverò una volta in acqua a portare l' elica in posizione perpendicolare al mare (posizione 2) ed ingranare. Sono curioso di vedere se vedrò differenze. Certo è che rispetto ad un' ipotetica elica fermata (per caso) ed ingranata in posizione 1 la differenza dovrebbe esserci... Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Marcia ingranata o no? - ilverococco - 02-03-2010 01:50 io non ne so una cippa, ma sul mio manuale del motore dice 'retromarcia inserita' quando si va a vela Marcia ingranata o no? - eulero - 02-03-2010 01:52 Citazione:mmmh ha scritto: Vero che l'attrito è minore, ma l'esempio dell'elicottero è sbagliato. L'esempio è l'autogiro. In ogni caso delle prove in mare effettuate da bolina su un numeri di qualche anno fa hanno provato che la differenza di attrito totale è trascurabile: -30% in meno di efficenza. E un esponenziale dell'attrito in funzione della velocità Marcia ingranata o no? - eulero - 02-03-2010 01:55 Citazione:francocr68 ha scritto: questo ha senso. Ma il pilota dovrebbe invertire il passo, oppure far girare il rotore in senso opposto. Marcia ingranata o no? - gaspare.agate - 02-03-2010 03:17 Bolina qualche anno fa ci ha dedicato due pagine: Marcia ingranata. Marcia ingranata o no? - Scarabocchio - 02-03-2010 03:17 ne abbiamo già parlato. sui volvo va tenuto in folle come dice il manuale. il motivo è stato spiegato da qualche amico in una discussione da cercare col motore di ricerca interno al forum. Marcia ingranata o no? - sventola - 02-03-2010 03:41 Citazione:Scarabocchio ha scritto:Quoto .Mi ricordo che qualche ADV tecnico ha dato una spiegazione esauriente: mi sembra di ricordare che il gli ingraggi del piede s.drive Volvo sono lubricati a bagno d'olio... ciao max Marcia ingranata o no? - gianni diavolone - 02-03-2010 03:45 e gira gira l'elica ...romba il motor...!!! pale abbattibili ....sicuramente retromarcia ... pale fisse ... in crociera ....retromarcia ..usura... in regata ..ognuno fa come pifferino e' convinto ,altrimenti viene fuori una discussione che non finisce piu' Marcia ingranata o no? - JARIFE - 02-03-2010 04:35 Citazione:sventola ha scritto: Quoto. Anche se su qualche rivista ho letto che è ininfluente,ho provato di persona varie volte ,con la due pale fisse e con marcia inserita la barca rallenta,di poco ma rallenta(la mia circa0,3kn). Marcia ingranata o no? - mantonel - 02-03-2010 04:36 Kite...perche'ti ostini a non montare una elica a pale abbattibili? E'un po'come sul kite ostinarsi a non voler usare la bidirezionale? o no? Marcia ingranata o no? - ilverococco - 02-03-2010 04:43 Citazione:Scarabocchio ha scritto: ma... come???? io ho un volvo e sul mio manuale c'è scritto 'retromarcia ingranata'!! confucione totale... Marcia ingranata o no? - caricabasso - 02-03-2010 04:51 Marcia ingranata. La resistenza degli ingranaggi non la considerate? Non ha senso far girare l'invertitore. Marcia ingranata o no? - rob - 02-03-2010 04:59 Citazione:Scarabocchio ha scritto: penso di essere stato io ![]() solo che non la ritrovo... se interessa riscrivo tutta la pappardella, senno': gli invertitori volvo hanno l'asse secondario (quello attaccato all'elica) che si muove di qualche mm in avanti e indietro, la spinta dell'elica crea l'aderenza necessaria per trasmettere il movimento fra asse primario/motore e asse secondario/elica, se si cerca di bloccare l'invertitore a motore spento si rischia di incasinare tutto, quindi Volvo richiede di lasciar l'invertitore in folle quindi si parla solo di motivi meccanici (non idrodinamici), di eliche fisse, e di invertitori di un certo tipo Marcia ingranata o no? - JARIFE - 02-03-2010 05:08 Citazione:ilverococco ha scritto:Tanto per fare un po' di chiarezza: Da manuale Volvo MD2010-2020-2030-2040,pag.21 NAVIGAZIONE A VELA 'SE L'IMBARCAZIONE HA UN'ELICA A PALE FISSE,LA LEVA DI COMANDO DEVE ESSERE POSIZIONATA IN FOLLE DURANTE LA NAVIGAZIONE A VELA. SE L'IMBARCAZIONE HA UN'ELICA A PALE ABBATTIBILI,LA LEVA DI COMANDO DEVE ESSERE POSIZIONATA IN MARCIA INDIETRO.' Marcia ingranata o no? - Montecelio - 02-03-2010 05:19 Citazione:Angy ha scritto:Ad Ostia e a Santa Marinella ci sono alcuni spot famosi tra i surfisti. P.S. alla Comar ho visto in costruzione il Comet 62 n° 4. Marcia ingranata o no? - kermit - 02-03-2010 14:08 Giusto per dare il mio piccolo contributo, se si mette l'invertitore in marcia avanti è assolutamente inutile poichè l'elica comunque girerà, mentre il marcia indietro si blocca. L'esempio dell'elicottero non serve per stabilire se c'è maggiore resistenza o meno, l'autorotazione serve per fare una manovra di emergenza che richiede rotazione delle pale, se non fai la manovra il botto lo fai lo stesso anche se girano le pale. Mi verrebbe da dire che se lasciato in folle la resistenza è minore ma parliamo di poca roba non certo mezzo nodo come dice Sventola, mi sembrano troppi. Avere un asse che gira per tanto tempo un minimo di usura ci sarebbe oltre al rischio di raccattare pezzi di cima, alghe, spaghi e tutto quello che si può attorcigliare ad un elica. Differente è la situazione tra una linea d'asse e un saildrive, se si dispone di una bipala fissa su linea d'asse, presi gli opportuni segni di riferimento sull'asse, in regata si dispone quest'ultimo a mano nella posizione di massima copertura delle pale dietro lo skeg e si blocca l'invertitore in retro. Questa soluzione è sicuramente migliore dell'elica che gira ma non è praticabile con il SD. La migliore soluzione in assoluto è l'elica a pale orientabili o a becco d'anatra per i regatanti. |