![]() |
Imbrago per salita albero - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Imbrago per salita albero (/showthread.php?tid=39516) Pagine: 1 2 |
Imbrago per salita albero - Mr. Cinghia - 10-03-2010 17:52 Citazione:sarox ha scritto: Anche io ho questa. Ma se posso evitare di andare in testa ... evito e cedo volentieri il posto a qualcun altro. Io tiro dal basso. ![]() Imbrago per salita albero - RMV2605D - 10-03-2010 22:37 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: Inutile cercare di scoraggiarlo! Augustob è un recidivo, aveva aperto la stessa discussione a metà dicembre scorso: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=36230 ed è rimasto ancora un giovane pensionato di 14 anni (vedi profilo)! ![]() ![]() ![]() Imbrago per salita albero - sarox - 11-03-2010 04:49 ecco di seguito il progettino scannerizzato. da usare è abbastanza semplice sia se si è da soli sia con l'aiuto di qualcun altro che fa da sicurezza. gli svantaggi rispetto alla salita stile 'alpinista' sono a mio avviso: 1) in caso di forte vento gli scalini tendono da un lato rendendo la salita complicata... ma tanto con vento forte di solito non salgo in testa d'albero ![]() 2) ovviamente per salire si deve estrarre la randa dalla canaletta. Per il resto è semplice e non c'è bisogno di nozioni particolari. Il solo prusik per la salita in sicurezza con un'altra cima è abbastanza. Per quanto riguarda il progetto occhio alle misure... a me ne sono mancati circa 2m e gli ho fatto una specie di prolunga ![]() ps.1: proprio sul forum ho letto di qualcuno che invece di utilizzare le cuciture ha usato dei bulloni ps.2: grazie a claudio piccinini che l'ha pubblicato su bolina Immagine: [hide] ![]() Immagine: [hide] ![]() Imbrago per salita albero - augustob - 11-03-2010 07:03 Citazione:RMV2605D ha scritto:Fischia, mi pareva di averne già parlato! in effetti ho 62 anni e l'età conta... Comunque, il fatto vero è che adesso sto facendo la scaletta (anzi, la sta facendo il calzolaio che ha una bella macchina da cucire) e sentivo il bisogno di un sostegno psicologico, perchè poi la proverò, l'albero è 13 metri e lassù mi sentirò solo. In ogni caso, riassumendo: fettuccia da 800 kg a rottura su cui sono cuciti scalini in tessile + alluminio, 30 cm. di alzata, userò imbrago di sicurezza, banzigo per stare comodi, prusik su cima di assicurazione. Al ritorno mi farò vivo. Spero. Imbrago per salita albero - zankipal - 11-03-2010 09:29 devi considerare il fatto che la scaletta non avendo gradini stabili su cui poggiare il tuo peso, vacilla a dx e sx con te che sali ma aggrappandoti di peso.....na fatica! Non è facile meglio il banzigo e drizza o i risalitori da roccia Imbrago per salita albero - sailor13 - 11-03-2010 14:48 Citazione:augustob ha scritto:piccolo particolare: una drizza per la scaletta, una per banzigo, una come cima di assicurazione.... e se disgraziatamente devi andare su perchè il problema è alla girella dell'avvogifiocco o alla tavoletta della randa? Imbrago per salita albero - pada - 11-03-2010 20:27 due maniglie da risalita (o jumar)e un'imbragatura da alpinismo. una drizza per risalire messa intensione per farla oscillare il meno possibile e una per la sicurezza. Imbrago per salita albero - sailor13 - 11-03-2010 21:18 Ribadisco che, secondo me, la scaletta è utilissima solo per chi vuole salire in autonomia con la barca in banchina, ed evitare il ricorso ai servigi di un costosissimo rigger per cambiare la luce di testa d'albero. Se devi lavorare ad una giunzione dei profili del rollafiocco, o alla testa della crocetta, o in navigazione, diventa praticamente inutile e bisogna comunque ricorrere a maniglie e imbragature di stile alpinistico. Quindi tanto vale pensarci subito... Imbrago per salita albero - stevern - 22-03-2010 03:23 da qualche tempo mi sbrigo da solo per salire in TA e mi sono costruito un accrocchio recuperando materiali comuni tipo le cinghie di sicurezza dell'auto , una tavoletta in nylon e moschettoni. le cinghie passano sotto la tavoletta per una > sicurezza. Uso 2 drizze sulle quali separatamente faccio scorrere i GRI GRI PETZL su una terza drizza allaccio la sicurezza con relativo moschettone e nodo prusick. e VADO SU E GIU'. ovviamente le drizze sono molto tese e fissate. banzigo e pedalini fatti con la cinghiauguale alla life line. Spero che si ved nella foto. Anch'io over 60 !! Immagine: [hide] ![]() Imbrago per salita albero - sarox - 22-03-2010 20:08 Citazione:stevern ha scritto: premetto che non sono pratico di alpinismo, ma ho solamente letto qualcosa prima di farmi la scala per salire in testa d'albero. per cui la domanda potrebbe essere stupida ![]() per salire usi la maniglia per risalita tipo: http://it.decathlon.com/sistemi-meccanici-arrampicata-poignee-dascension-jumar-kong-maniglia-per-risalita-lift-id_3030_5749113.html o i grigri? guardando un po' in giro in internet la maggior parte delle persone utilizza le maniglie. Imbrago per salita albero - ale07 - 22-03-2010 20:45 Citazione:sarox ha scritto: grigri OK ![]() meglio ( imho il top) un ''ID'' è tipo un grigri più grosso costa un op di più ma, funziona con tutti i diamentri e per utilizzi più gravosi e intensi ma IMHO tutto dipende da chi usa questa roba e /o nozioni minime procedure, rischi specifici e sicurezza bv |