![]() |
NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Cantieri attivi (/forumdisplay.php?fid=38) +--- Discussione: NAUTICAT - FI - Nauticat 33 (/showthread.php?tid=40421) |
NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - vaipermare - 10-04-2010 15:23 la lasci in croazia tutto l'anno? la mia barca l'ho presa a S.Giorgio di Nogaro e ho visto in inverno tutte le barche in secca. almeno quello che ho visto venendo giù è che quel tratto di mare non è particolarmente bello per uscite giornaliere invernali NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 10-04-2010 21:57 Tengo la barca stazionata normalmente a Venezia. La foto si riferiva a quando abbiamo passato qualche giorno in Croazia. Ci fai vedere la foto della tua barca?magari sulla discussione che riguarda i tipi di barche più che questa che riguarda specificatamente un modello Grazie UN caro saluto Citazione:vaipermare ha scritto: NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 10-04-2010 22:15 Tra poco arriveremo a parlare delle qualità nautiche, costruttive e tecniche......nel frattempo se qualcuno che ha provato il Nauticat 33 vuole inserirsi.... NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - vaipermare - 11-04-2010 04:00 se intendevi la mia è un GS 41 e ci sono le foto fra le barche datate, ma continua a parlarci della tua, adoro le barche che navigano da sole e che ti consentono di stare tranquillo qundo rinforza. anche se per i velisti attuali non sei 'performante', cosa di cui immagino ti vergogni molto ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - vaipermare - 11-04-2010 04:48 non c'è il rapporto dislocamento/zavorra, e vorrei anche sapere dei serbatoi, l'acqua mi sembra una riserva preziosa, ma il gasolio non è molto? io ho un volvo 75 e 260 lt e mi sembra non finisca mai. il 90 consuma molto di più? fai il pieno ogni due anni? le senti le due tonnellate in più dei serbatoi pieni? dove sono i serbatoi? sotto i paioli in basso e a centro barca? b.v. P.S. scusami tutte queste domande ma sono un curioso ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 11-04-2010 06:44 Perchè Guido, pensi che dovrei vergognarmi? Sarebbe come dire che andare con una jeep ti farebbe vergognare se vedi una macchina da corsa? Sono filosofie di progetti diversi come sono le filosofie della vita....è come l'andare per mare....è solo una questione di scelte: dopo le gloriose cinquecento abart e Alfa Romeo di una volta sono passato al Maggiolino e poi al Pajero. ....è il racconto di chi dopo aver percorso tanta strada, tanti km, con decine di macchine diverse, dopo aver percorso tante miglia in mare e aver provato decine di barche decide, forse finalmente, di godersi il mare, di andar piano, sano e lontano.... Un abbrcaccio affettuoso Citazione:vaipermare ha scritto: NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 12-04-2010 19:41 Citazione:vaipermare ha scritto:Mi fa molto piacere che si domandi: significa che si è interessati all'argomento. Io e Pepper, amico del forum con la stessa imbarcazione, le sollecitiamo e ci fa piacere rispondere. Prima di trattare, più esaurientemente possibile, la parte tecnica in generale, veniamo alle tue domande: I nauticat non sono tutti eguali essendo costruiti sulle esigenze dell'armatore per interni ed esterni. Comunque Il dislocamento della mia imbarcazione si aggira intorno a 8.500 kg. La zavorra è di 2500 kg. I due serbatoi di acqua dolce contengono 250 litri ciascuno mentre il gasolio viene contenuto in due serbatoi di 300 litri ciascuno. Il motore FORD di 93 hp, a 2600 giri massimi, ha una cilindrata di 4.136 cm3, pesa 430 kg. Possiamo tranquillamente affermare che non teme confronti nelle velocità medie di trasferimento a motore e nell'andare contro vento e mare avversi. Il tipo di barca è stata concepita per affrontare lunghissime percorrenze. Ciò giustifica la capienza dei serbatoi che ti permettono di percorrere lunghe attraversate senza problemi di rifornimento. Le qualità costruttive e veliche dell'imbarcazione le vedremo tra poco.... NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - zankipal - 12-04-2010 19:56 20lt/h!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - nefeli - 12-04-2010 20:35 Mi piace leggere dei Nauticat, io ero innamorato del 33 diventato poi 331, salvo poi innamorarmi e diventare proprietario di un Nauticat 43 per 6 anni (fino al 2006) e mi sento di dire la mia.. La comprai da un ingegnere tedesco appena tornato da un giro del mondo effettuato in 6 anni, la barca era del 1983 e la comprai 'anziana' di 17 anni e ne ho potuto così valutare pregi e difetti anche dopo un uso intenso, del precedente proprietario e mio: feci una specie di giro del mediterraneo tra Adriatico, Grecia, Malta, Tunisia, Sardegna e Toscana. Gli interni in teak sono eterni, il ponte in teak, posato con viti permette di arrivare fino a metà listello con le manutenzioni annuali e poi va sostituito, io lo feci ![]() Il motore è sicuramente il suo punto di forza, io montavo un Ford 6.2 lt aspirato 6 cilindri... una cosa da vaporetto che ti permette di andare vela+motore praticamente contro qualsiasi mare e stando al calduccio in quadrato al timone. Lo smontai sbarcandolo (un lavoraccio che mi costrinse a smontare parte degli interni e il tambucio totalmente) e dopo 6000 ore era perfetto, con le bronzine ancora vergini e le canne dei cilindri ancora con le rigature visibili. Questi motori, aspirati Ford sono utilizzati nei mezzi agricoli o come gereratori sulle navi e li revisionano dopo 20.000 ore!! Gli impianti sono ordinati e di qualità. Nonostante però vantasse una chiglia a pinna e non lunga come il 331, le prestazioni a vela lasciavano molto a desiderare con le sue 16 tonnellate di peso per 13,40 metri di lunghezza dello scafo e si navigava a vela solo sopra i 10 nodi e di bolina non stringeva più di 40 gradi sull'apparente. Il motivo per cui l'ho venduta? Rollava troppo!! La grande comodità degli interni si paga il termini di altezza del ponte e del pozzetto, che è veramente troppo sopra la linea di galleggiamento, così come la deck house, la grande capacità di carico di gasolio è poi un grosso handicap, visto che i 2 serbatoi (in ferro!!!) sono a murata e rolla veramente in maniera esagerata, tanto da rendere praticamente impossibile la navigazione al traverso con mare formato. Non me ne vogliano gli appassionati, so che ci si innamora dei Nauticat e ancora oggi mi giro a guardarli.Il mio lo rimpiango... solo quando sono in porto o alla fonda, però ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sgt.Pepper - 12-04-2010 21:44 Citazione:skipperVELA ha scritto: Io intervengo (come una maestrina rompina) quando vedo imprecisioni. Il Nauticat 33 con 600 litri di gasolio ha circa 86 ore di autonomia andando a tutto gas (circa 7 litri ora ) per una velocità ipotetica di 7,5 nodi. Circa 600 Mn. E'evidente che i condizionali sono d'obbligo, visto che non controlliamo correnti/stati del mare/venti Personalmente, se non in casi sporadici , tengo una velocità di crociera di 6,5 nodi perchè oltre i consumi salgono. Tenendo questa velocità a circa 2000 giri, il consumo varia tra i 5,5 e i 6 litri ora. Il mio Nauticat però monta un 130 CV Volvo Penta un saluto NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 12-04-2010 22:10 Citazione:nefeli ha scritto:Se ciò che dici vale per i 13 metri e 40 e le 16 tonellate di quello che hai avuto forse non è la stessa cosa per il Nauticat 33 di 10 metri che pesa la metà, rifatto e progredito con l'esperienza di circa 40 anni di attività, con sorprendenti risultati non solo a motore ma anche a vela, rispetto ai primi esemplari, tanto da vedere questa barca ormeggiata in tutti i mari del mondo! Ti dico la mia esperienza (ma per chi si diverte solo quando l'acqua raggiunge la falchetta è meglio che giri subito pagina verso altri modelli): dopo aver visto diversi modelli di Nauticat 33, ho cominciato a provarli. Il primo è stato in Francia a Cannes (sempre appartenuto prima a tedeschi) e oggi di un cortese quanto esperto francese, che a vela proprio non andava e mi aveva scoraggiato nell'acquisto. Poi ho scoperto che aveva il fiocco da rifare e soprattutto la vecchia chiglia corta e lunga la quale, oltre ad ostacolare le virate, con poco vento proprio non procedeva. Provai un'altro Nauticat in Croazia che procedeva senza dubbio a vela meglio ma, se andava benissimo a motore superando tutti, procedeva veramente piano con poco vento; daltronde (pensavo) si trattava sempre di un motorsailer..... a motore sembrava non avere rivali superando tutte le altre in mancanza di vento .....e poi, andiamo,....in fondo, pensavo, che sicurezza avevamo in più rispetto alle barche a motore dslocanti più blasonate ma che non hanno una chiglia zavorrata sottostante! Comunque essendomi appassionato alla vela, stavo per dedicarmi ad altri modelli lasciando perdere il pur buon e disponibile ingegner Murzi, importatore ufficiale dalla Finlandia, che tanto si stava prodigando per dimostramene la validità dei Nauticat. Ad un certo punto, la vera e propra sorpresa l'ho avuta, qundo sono andato a provare a Lignano, insieme all'ingegner Marco Cobau, un nauticat 33 (sempre di una coppia di tedeschi, ma chissà perchè i fautori di Porshe, Mercedes, Audi e Volkswagen, l'ameranno tanto) per una perizia di questa imbarcazione. Il vento scarseggiava a tal punto che il pur espertissimo Cobau (che ha navigato e provato centinaia di imbarcazioni) pensava di dover dare un colpetto di aiuto col motore oppure mettere il fiocco a collo per poter virare; niente di tutto questo: appena girato il timone, senza neppure scomporsi o dare un cenno di esitazione, la barca ha tranquillamente girato sulle nuove mura, senza alcuna soluzione di continuità, lasciandoci tutti a bocca aperta! Con 2-3 nodi di vento scivolava che è una meraviglia tanto da ricrederci sulla nomea dei Nauticat tanto lenti e difficili da manovrare a vela. L'altro giorno con un equipaggio completo di 8 persone abbiamo navigato, con 3-4 nodi di vento sempre a vela speditamente, cosa che ci sembrava davvero incredibile visto il dslocamento della barca. Certo le leggi della fisica sono ferree e a volte sembra impossibile poterle sfidare ma questa andatura mi ha fatto capire che i Nauticat non sono tutti eguali! Non dimentichiamoci che vengo dall'esperienza di 7 anni con un Elan 333 e prima ancora ho imparato con un FIRST! Non saranno stati i due alberi e le tre vele messe a segno (dati che tutti i 33 e 331 ne sono forniti), sarà stata la linea della barca a chiglia profonda (non lunga ma a mezza chiglia) fatto sta che non abbiamo mai acceso il motore, se non per uscire e rientrare in darsena e per un breve tragitto mentre passavamo di fronte al ferriboat! Se non ci credete venite a trovarmi e ve la faccio provare volentieri! Un abbraccio affettuoso NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 12-04-2010 23:36 Ed ecco la poderosa spinta dell'elica a tre pale che non teme confronti neppure a marcia indietro (quando si deve fermare repentinamente l'imbarcazione) con il flusso d'acqua spinto sul timone protetto dallo skeg....... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 12-04-2010 23:38 'Molti gravi incidenti sono dovuti alla perdita delle superfici di controllo, solitamente il timone. Un urto fortuito può avere conseguenze disastrose'. Il timone del Nauticat 33, evoluzione del precedente inserito nella chiglia lunga, ha portato alla protezione dello 'skeg'. 'Gli attuali timoni 'a spada' completamente appesi non offrono alcuna protezione e un qualsiasi contatto serio piega irrimediabilmente l'asse del timone rendendolo quantomeno inservibile. ' (da: 'costruzione della barca sicura' di Ernesto Tross) [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sgt.Pepper - 13-04-2010 01:44 Il tuo non è amore....è cieca idolatria ![]() ![]() ![]() ![]() un saluto NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 13-04-2010 02:34 Citazione:Sgt.Pepper ha scritto: Ma il bello deve ancora venire:... poi spieghiamo di che pasta è fatta.... Guarda che sono sincero! Nessuno mi paga! Un abbraccio Gianfranco NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sgt.Pepper - 13-04-2010 18:57 Citazione:skipperVELA ha scritto: Mi permetto di avere dei fierissimi dubbi sull'attendibilità del tuo anemometro ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() un saluto NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 13-04-2010 19:24 Citazione:Sgt.Pepper ha scritto:Per amor di verità lo so bene che sei pagato dalla concorrenza.....lasciami scherzare.... Vieni vieni a constatare di persona che mi fa piacere.... Nel frattempo facciamo vedere il 'pescecane' : la potente prua immersa 'disegnata dalla natura' per solcare le onde in velocità senza bagnarsi..... [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 13-04-2010 19:36 Che dire poi della sicurezza donata da una chiglia di 2500 kg. , (su di una barca di 10 metri) Che per chiarire meglio corrisponde al peso di 31 uomini del peso di 80 kg. ciascuno? [hide] ![]() NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - Sgt.Pepper - 14-04-2010 01:33 Citazione:skipperVELA ha scritto: Con le prestazioni che descrivi tu, non vorrei che i possessori di Nautor Swan e GS li vendessero per comperare il Nauticat 33 ![]() ![]() ![]() ![]() un saluto NAUTICAT - FI - Nauticat 33 - skipperVELA - 14-04-2010 14:58 Citazione:Sgt.Pepper ha scritto:Lo dicevo io che sei pagato dalla concorrenza......Perchè, che ci sarebbe di male a cambiarla? in fondo la cosa che ci fa più felici non è quando si vende e si acquista la barca? Comunque ragazzi, con l'oceano non si scherza!!!! Guardiamo la sostanza! [hide] ![]() |