![]() |
teak wonder - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: teak wonder (/showthread.php?tid=40594) |
teak wonder - dapnia - 06-04-2010 00:33 Perché rovinate così il teak? Duri vabbeh, ma puri: perché? teak wonder - pippu2007 - 06-04-2010 01:21 mi hanno detto di usare il limone al naturale e dopo sciaquare abbondantamente con acqua. tra 10 gg vi farò sapere teak wonder - Estrovelico - 06-04-2010 01:24 Citazione:pippu2007 ha scritto: Ah se è per questo c'è anche a chi gli piace essere frustato e farsi calpestare con i tacchi a spillo.....son gusti! teak wonder - augustob - 07-04-2010 04:01 Citazione:Estrovelico ha scritto:Estrovelico, mi interessa sapere qualcosa di più sul prodotto nanotecnologico. Hai qualche marca da suggerire? Prezzi? Grazie! teak wonder - Estrovelico - 07-04-2010 04:14 Io uso una marca che mi fornisce il mio magazzino,ed è il solo fornitore che io conosca per questo genere di prodotti, percui non saprei dove indirizzarti, il prezzo è tutto sommato basso, ma non vorrei fare troppa pubblicità qui sul forum perchè non credo sia gradita. teak wonder - JARIFE - 07-04-2010 04:20 Puzzare ..puzza! ..ma basta darlo prima di andare a casa ![]() Faccio il ciclo con i tre prodotti una/due volte all'anno con un'ottimo risultato. BV teak wonder - Montecelio - 07-04-2010 05:05 Ma quale pubblicità, io conosco solo la Safenanotech, ma credo faccia solo vernici, stucchi e antivegetative. teak wonder - Nap - 07-04-2010 10:29 Boh ... lo so di andare controcorrente, io non ho mai usato i trattamenti, non fanno altro che alterare la chimica del legno, il petrolio e diluenti aggrediscono le resine [:202] ed in particolare la vena tenera. Dopo un mese il legno è grigio come prima che è poi il colore naturale. Io uso detersivo da piatti puro (uno sgrassante) e brusca, usata in modo perpendicolare alla vena del legno, in questo modo, tutte le volte che si lava la barca si toglie lo sporco che si incunea nei solchi. Il legno una volta asciutto, (ogni tanto) cartarlo leggermente per togliere i peli che invisibilmente tendono ad arricciare e quindi accellerare il processo di fenditura del legno. Il problma numero uno è preservare la vena tenera del legno. Più i solchi sono profondi, più il legno degrada rapidamente. I solchi si creano perchè la vena tenera si consuma. I solchi sono creati dalle spazzole usate per il lungo della vena, non parliamo delle idropulitrici che vedo sempre più spesso. Non è con un falso olio teak che combattiamo il degrado del legno. O no! Poco costo, tanta sicurezza e il legno rimane liscio e integro. teak wonder - mania2 - 07-04-2010 14:57 uso teak wonder da oltre 15 anni (tre prodotti), due volte l'anno, e il mio teak è sempre quasi come nuovo ![]() teak wonder - Sloopy Joe - 07-04-2010 15:09 Dai, Estro, sbilanciati ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() dai che questa nano tecnologia ci interessa tutti quanti Citazione:Estrovelico ha scritto: teak wonder - Sloopy Joe - 07-04-2010 15:12 Usare solo il cleaner è un errore: il legno va 'nutrito' con l'olio per farlo durare... questo è essenziale perché duri a lungo Citazione:Calabuig ha scritto: teak wonder - Estrovelico - 07-04-2010 15:28 Vabbè c'è poco da aggiornare, c'è l'ho io e a meno che non mi metta a spedirlo in tutta Italia, cosa che non mi sogno nemmeno di fare, non saprei proprio cosa fare, l'unica cosa è quella di informarsi presso i vari rivenditori riguardo a questi nanoprodotti, tanto prima o poi avranno una diffusione sempre maggiore. Credo che ne esistano piu di un tipo, non so però se funzionano tutti allo stesso modo e quali sono i costi, qui sul forum ho sentito parlare di cifre assurde! teak wonder - danilo falabrach - 07-04-2010 18:29 ma ogni quanto rifate la coperta, con tutto questo sfregare.... ![]() ![]() ![]() teak wonder - Sloopy Joe - 07-04-2010 19:34 Guarda che a me interessa per pura conoscenza: non c'ho il ponte in teak... ma quello che mi interessa è come funziona 'sta roba ![]() Citazione:Estrovelico ha scritto: teak wonder - Sloopy Joe - 07-04-2010 19:38 Ciao Danilo, benvenuto tra noi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Citazione:danilo falabrach ha scritto: teak wonder - Estrovelico - 07-04-2010 20:17 Sloopy se devo essere sincero, di come agiscano questi na.ni ne so poco, so solo che sono na.ni e tecnologici, non so se il nanotecnologico è parente con lo gnomotecnoogico.... però funzionano a quanto pare. In pratica quello per il teak è un impregnante incolore, una volta che il teak lo assorbe diventa impemeabile da qualsiasi sostanza e quindi non assorbe piu lo sporco, rimanendo sempre bello, mantenendo il colore e l'aspetto del legno al naturale, non è poca cosa direi. Ps chissa perchè la parola na.no viene censurata!!? teak wonder - Sloopy Joe - 07-04-2010 20:39 Probabilmente perché sarà una sostanza composta da molecole molto piccole, che penetrano a fondo tra le fibre del legno e lo impermeabilizzano (detto in parole molto povere ![]() teak wonder - augustob - 07-04-2010 23:23 beh, io insisto. Che ci vuole a cacciare il nome del nano? nooo, non quello, quello ce lo dice tutti i giorni a iosa il minzolino scodinzolino al TG1. A me serve il nome del technologico. Ovvia Estrovelico, facci sapere. Magari un messaggio privato può vincere la tua timidezza? teak wonder - carcat - 08-04-2010 00:08 io uso i 3 prodotti t wonder e mi trovo benissimo, certo fa un pò di puzza ma dura poco (qualche ora al max 1 giorno), però se ti da proprio fastidio, un amico che usa anche lui il TW aspetta che sia bello asciutto e poi gli da una lavata con acqua dolce....prova! teak wonder - Estrovelico - 08-04-2010 06:56 Citazione:augustob ha scritto: Che te ne fai di un nome se poi non lo trovi in commercio? |