![]() |
Righe orizzontali su legno... che sono?? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Righe orizzontali su legno... che sono?? (/showthread.php?tid=40617) Pagine: 1 2 |
Righe orizzontali su legno... che sono?? - capofalcone - 04-04-2010 21:57 Citazione:Giorgio ha scritto: si, hai ragione che bisogna vederlo dal vivo. ma ha senso che sia l'unione di più pannelli di compensato, incollati ed in quella posizione l'umidità con gli anni ha fatto il suo lavoro Righe orizzontali su legno... che sono?? - Giorgio - 04-04-2010 22:03 Intanto le giunte sono verticali e non orizzontali.....abbastanza inspiegabili....a meno che ci fosse davanti qualcosa con quella forma li.....non saprei.....che barca e'? Righe orizzontali su legno... che sono?? - gianni diavolone - 04-04-2010 22:08 Citazione:capofalcone ha scritto: a Firenze ad ogni alluvione mettono una targa con la data... Righe orizzontali su legno... che sono?? - ecotango - 05-04-2010 00:00 Caro Giorgio ho fatto il falegname per 25 anni ho costruito/rifatto tre barche a vela, nella mia vita incollato km di tranciato e quando mi è successo quel problema ho chiesto a un amico + esperto di me che mi ha risposto ' sei proprio un pirla hai incollato vena con vena' io non lo ho + fatto e il problema non si è + presentato. Il cucito che si vede sono le sinusoidi verticali che segnano il legno. Sono dovute al filo che applicato con una macchina apposita tiene unite le strisce di impiallacciatura prima di incollarla, purtroppo quando il tranciato è troppo sottile dopo qualche anno affiorana. Incollare vena con vena vuol dire che se il supporto di compensato ha la vena in verticale si dovra incollare il tranciato con la vena in senso orizzontale. Certo è che con le misure standard dei fogli di compensato il modo + facile di usarli è con la vena in verticale. Per evitare il problema bisognerebbe prima incollare tra il compensato e il rivestimento dell'altro tranciato con la vena in orizzontale,io sulla mia barca feci così Edoardo Righe orizzontali su legno... che sono?? - Giorgio - 05-04-2010 02:03 Bhe io qualcuna piu' di tre....e non e' come dici tu.Io resto della mia idea e non mi sento di fare diagnosi senza vedere....al 3 puoi anngiungere degli zeri a cambiare anche il umero 3....poi se vuoi parliamo di trance e impiallicciature.Non e' mia abitudine dire ste cose ma ogni tanto.....visto gli esperti...e come ho detto qui ci osservano 6000 persone....bisogna anche stare attenti a quel che si dice.....poi le righe...continuano anche dall'altra parte...non lo trovi strano?E in mezzo ce' una porta.....meditare....chissa' perche' mai nessuno ha avuto un problema cosi'....su 6000 presenze....solo uno sfigato??? Righe orizzontali su legno... che sono?? - umeghu - 05-04-2010 02:10 Scusate, se fossero i segni di un qualche mobile che stava contro la paratia? A dx si vede un foro.... Righe orizzontali su legno... che sono?? - dapnia - 05-04-2010 06:10 Le doppie righe verticali sono le giunte dell’impiallacciatura che si fanno, a macchina o a mano ma con il seguente procedimento. Si separano dalla biglia i fogli omogenei a due a due, si tagliano con una trancia faccia contro faccia i due contigui, si appoggiano sul piano dell’incollatrice con i lembi accostati, il rullino caldo dell’incollatrice distribuisce a zig-zag un filo preincollato che ha lo scopo di tenere uniti i fogli, alla fine si stende la colla sul pannello finito e si pressa a caldo. Infatti, se guardi bene fra le due righe vedi il segno del filo a zig-zag. Le righe orizzontali possono essere date: o da un difetto di distribuzione della colla dovuto al rullo della macchina incollatrice (diversa e più grande della macchina precedente) che, normalmente di ottone o bronzo, o era sporco o era rigato; oppure le righe doppie sono un’incollatura testa/testa fatta da cani e le singole un difetto del piano della pressa (basta un filo d’incollaggio finito sui piani caldi o un piano rigato). Credo che il procedimento sia stato fatto a macchina e non a mano perché i difetti sono troppo regolari ed a mano sarebbero stati più irregolari. In ogni caso l’apparire delle righe vuol dire che il pannello è stato calibrato o carteggiato troppo prima della verniciatura e che lo spessore del foglio d’impiallacciatura è ormai di pochi centesimi. Potrebbe anche essere che sia stato carteggiato e riverniciato in opera, magari dal precedente armatore, per rimediare a qualche rigatura o scoloritura da sole, o ancora dal cantiere per occultare qualche difetto del pannello di cui ci si è accorti dopo la posa in opera. L’origine di tutto è l’eccessiva profondità della carteggiatura che ha fatto affiorare quelli che sono normali particolari dovuti al processo di lavorazione. Sconsiglio un’ulteriore carteggiatura, anche a mano ed anche leggera perché in alcuni punti potrebbe far apparire il multistrato sottostante. Vedendo e toccando potrei essere più preciso sugli eventuali rimedi, perché delle cause sono certo. Un rimedio per levare le righe è tagliare un cartoncino sagomato delle curve laterali, unirlo al cartone grande e costruire un simulacro al vero dell’intera paratia, poi ricavare la paratia vera da un foglio di compensato da 3 mm., verniciarlo e posarlo in opera incollandolo alla paratia vecchia previa generosa carteggiatura. Una sagomina laterale, un angolino, o un altro artificio estetico può coprire eventuali arie laterali e riprese al pannello vecchio nei fianchi. Non è un lavoro né costoso né complicato che si fa spesso, ma richiede cura, precisione ed una grande esperienza. Il apnnello aggiuntivo può anche essere un melamminico o altro materiale. Alternativa: carteggiata profonda, mano di cementite o fondo appropriato e tre/quattro mani a finire di smalto color panna, come in molte bellissime barche d’epoca. Altra alternativa applicare un paio di quadri di buon soggetto marino, alternati a pannellini rivestiti dello stesso tessuto delle cuscinerie. Altra ancora: rastrelliera porta bandiere da segnalazione, più pannello con barometro ed altri strumenti. Ecc. Ora che sai il perché, puoi sfrenare la fantasia per trovare la soluzione. ![]() Righe orizzontali su legno... che sono?? - Giorgio - 05-04-2010 07:19 Non sa il perche'...vuoi fargli rifare mezza barca senza vedere e toccare?Il motivo cosi' non e'evidente...puo' essere tuttaltro...solo vedendo si puo' tentare una diagnosi.....ma il vecchio propietario cosa ti ha detto?? Righe orizzontali su legno... che sono?? - Giorgio - 05-04-2010 07:22 Vedendo e toccando potrei essere più preciso [/quote] Righe orizzontali su legno... che sono?? - dapnia - 05-04-2010 07:43 Citazione:Giorgio ha scritto: [/quote] E' sufficiente aver già fatto qualche mezzo chilometro quadrato d'impiallacciature ed averne viste un altro mezzo chilometro quadrato di fatte bene e meno bene perché il motivo risulti più che evidente. Vedendo e toccando, come ho detto, potrei essere più preciso sulla soluzione, non sulla causa. ![]() Dirò di più: mi pare strano che sia così, ma potrebbe essere, che i fogli siano stati incollati al contrario, ed è per questo che si vedono i fili di giunzione e le altre magagne; ed è questo che cambia l'approccio alla soluzione, perché se così fosse ci sarebbero spessori sufficienti per una carteggiatura profonda ed una riverniciatura. E questo si capisce solo vedendo e toccando. Righe orizzontali su legno... che sono?? - gianni diavolone - 05-04-2010 14:19 [hide] ![]() Righe orizzontali su legno... che sono?? - Pierr - 06-04-2010 03:58 Citazione:AlessandroKirie ha scritto:dal colore sembra vino però... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Righe orizzontali su legno... che sono?? - mckewoy - 06-04-2010 04:09 Citazione:pierrr ha scritto: questo mi sembra più probabile. gli stessi segni si vedono sulle due semi-paratie e sono identici. o hanno usato un solo foglio di compensato marino( larghezza max meno di due metri ?) oppure sono stati fatti da qualcosa che hanno appiccicato tipo scaffalatura. Righe orizzontali su legno... che sono?? - Pierr - 06-04-2010 04:31 Dunque secondo me c'era una cornice che ha protetto dal sole solo quella striscia lì. Ho una situazione analoga in barca togliendo un quadro. Righe orizzontali su legno... che sono?? - Giorgio - 06-04-2010 04:59 Ma si infatti....senza vedere si presta a qualunque cosa...che poi magari basta una scartavetrata corretta...e una passata di vernice e va tutto a posto.... ![]() ![]() Righe orizzontali su legno... che sono?? - dnlzmp - 06-04-2010 06:10 Ci sono cose che l'uomo non deve sapere...questa è una di quelle... Righe orizzontali su legno... che sono?? - capofalcone - 06-04-2010 15:57 Citazione:Giorgio ha scritto: buongiorno, e grazie, siete preziosissimi come sempre! dalla foto che vi ho messo non si vede, è vero che c'è di mezzo la porta, ma è tutto un pannello intero in cui l'apertura della porta è stata tagliata. nella foto non ho pensato di farvi vedere l'insieme del passaggio tra la zona sinistra e quella destra della paratia. la barca è un gs35, il vecchio proprietario rivende del pardo (ha appena preso un 39 con lo stesso idendico problema). il cantiere, interrogato sulla questione, ha spiegato che è un difetto dovuto alla giunzione tra i fogli di compensato. quando vi ho chiesto non sapevo ancora cosa avesse risposto il cantiere, ma mi pare che sia in linea con le opinioni di alcuni qui. direi che per il momento mi terrò l'inestetismo, e casomai questo inverno potrò fare un lavoro di cosmesi, ci sono anche altri legni che han bisogno di cura... mi terrò occupato durante le giornate di brutto tempo ![]() grazie infinite! |