![]() |
Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? (/showthread.php?tid=40789) |
Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - gourmet - 09-04-2010 23:09 Personalmente e nessuno me ne voglia... io sostituirei tutti i tappi delle viti... lavorerei la gomma con un buon scalpello ben affilato... e poi via una bella 'pelata'... se anche il legno dovesse essere scalfitto o ammaccato... c'è sempre abbastanza spessore per riportarlo a nuovo!! NON capisco questa 'mania' del cambiare ad ogni costo... se anche restassero solo pochi millimetri... qual'è il problema?? Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Estrovelico - 09-04-2010 23:29 Il problema è che costa meno farlo nuovo che mettere a posto il vecchio. Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 10-04-2010 01:01 Eh già è questo il mio dubbio! Certo se avessi manualità e potessi mettermelo a posto da solo......la cosa sarebbe diversa.....Forse con dei buoni preventivi in mano eseguiti da persone affidabili.....si può decidere cosa vale la pena fare.... Citazione:Estrovelico ha scritto: Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 10-04-2010 22:17 Si attendono sempre indirizzi e numeri di telefono di maestranze e artigiani affidabili ed onesti che potrebbero essere validi per tutti! Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - cammis - 11-04-2010 04:14 Scusate ma non è che abbiate fatto troppa chiarezza! 1)lavare molto, ma molto bene - DOMANDA: usando TW Cleaner? 2)lasciare asciugare bene- DOMANDA: le istruzioni di TW dicono chiaramente di lavorare con il teak bagnato. Anche per le fasi successive (Brightner) 3) stendere (a pennello o con qualcos'altro?) l'impregnante TROPICAL TEAK- DOMANDA: l'impregnante sarebbe equivalente al sealer della TW? 4) DOMANDA: spazzola morbida o a setole dure? Io ho comprato quella americana dura specifica per teak 5) DOMANDA: lungo vena o perpendicolare alla vena? Grazie Citazione:mania2 ha scritto: Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 12-04-2010 01:05 Grazie Antonello. FACCIAMO CHIAREZZA! Citazione:cammis ha scritto: Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - dapnia - 12-04-2010 01:31 Citazione:skipperVELA ha scritto: Ti ho mandato un messaggio privato. Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - dapnia - 12-04-2010 01:36 Il teak, se di ottima qualità e ben posato, non necessità di particolari cure. Una lavata spesso, una grattatina ogni tanto, quello che fa la vera differenza è la mano che esegue.....ma spesso è così. Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - gourmet - 12-04-2010 02:49 Bhè.. se servono preventivi... conosco un cantiere malese al confine con la thai... legname a volontà... e manodopera super specializzata al costo di un caffè... ![]() ![]() ![]() però devi metterti in lista d'attesa... sò che per il 2010 son già strapieni... e non accettano altre commesse... Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 12-04-2010 15:42 Citazione:gourmet ha scritto:Intervento divertente e che serve a far presente lo spirito goliardico del forum.....ma serve poco a chi ha bisogno di aiuto e consigli pratici..... Un abbraccio affettuoso Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - mania2 - 12-04-2010 16:16 mi riesce difficile immaginare che un intervento di manutenzione straordinatria (rasata) possa costare quanto rifarlo ex novo, ma non ho preventivi in mano, è solo una sensazione dettata dall'esperienza. La rasatura è fattibile anche da persona poco esperta ma con un minimo di manualità e attrezzo adatto (rotorbitale), rifarlo integralmente richiede doti di quasi falegname... Se mi permettete di andare fuori tema, ho l'impressione che skippervela abbia intrapreso la carriera di armatore con poca esperienza alle spalle, il chè è assolutamente legittimo, solo che secondo me l'approccio nei confronti del forum dovrebbe essere un pò diverso. E' impossibile estrarre da un forum la verità assoluta su un argomento, ci saranno sempre soluzioni e consigli diversi, probabilmente tutti validi ma derivanti da esperienze, gusti ed esigenze diversi. A questo punto sta a ciascuno di noi selezionare la strada che si ritiene più valida o più vicina alle nostre aspirazioni e provare a seguirla, avendo ben presente che non è la verità assoluta ma solo una nostra personale interpretazione di alcuni consigli (estrapolati fra tanti). Perciò è inutile accanirsi a trovare un'unica perfetta sintesi, non esiste... ![]() Andando nel concreto, ultimamente sono state fatte diverse discussioni molto approfondite sul trattamento del teak, dove è stato detto tutto e il contrario di tutto, sta a te tirare fuori la sintesi che più ti aggrada e provare ad applicarla, al massimo non sarai soddisfatto e potrai cambiare strada la prossima volta ![]() Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 12-04-2010 17:30 Citazione:mania2 ha scritto:caro Paolo, io non darei giudizi troppo affrettati sugli armatori.....ne esistono di tutti i tipi: chi si è fatto la gavetta lavorando assiduamente in qualche cantiere e ha raggiunto una discreta manualità. Poi si è 'fatto' la barca (magari proprio materialmente) e quindi si intende di tutto. Chi sa mettere le mani solo sul motore e chi solo sui legni. Chi va a vela solo per passione ma ha sempre fatto altri mestieri. Io per esempio ho sempre fatto l'insegnante di progettazione e di disegno per cui forse ti saprei progettare bene la tua nuova barca (magari con l'aiuto di Rodolfo Foschi) ma se mi chiedi di metterci le mani.....sono una frana.....Molti dicono che 'vale più la pratica che la grammatica' ma non sempre è così: se non ci fosse stata la teoria molte realizzazioni pratiche del nostro tempo sarebbero state impossibili da realizzare! Dire, come dici tu, che bisogna provare varie strade e poi se si sbaglia cambiare: 'tirare fuori la sintesi che più ti aggrada e provare ad applicarla, al massimo non sarai soddisfatto e potrai cambiare strada la prossima volta' ....forse ciò significa andare per tentatativi anzichè in maniera scentifica e qui il detto 'sbagliando si impara'... PUO' COSTARTI MOLTO CARO.... Un abbraccio affettuoso Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - mania2 - 12-04-2010 17:45 Citazione:skipperVELA ha scritto:mi fa piacere leggere la tua risposta e replico solo per precisare che quanto da me sostenuto lo ritengo applicabile ad interventi manutentivi e/o minori come quelli di cui si sta parlando (manutenzione teak) dove difficilmente è individuabile un'unica verità e sta a te capire quale sia quella a te più congeniale. La mia estrazione professionale non mi può che far concordare con te che la realizzazione è la naturale conseguenza della progettazione. Comunque, bando alle ciance, e il prossimo weekend inizia a lucidare il ponte... ![]() Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 12-04-2010 19:11 Citazione:mania2 ha scritto:OK Paolo: parto subito! Se qualcuno che abbia un po' di esperienza può venire ad insegnarmi qualche cosa e a darmi una mano.....Come si dice: 'due valgono per tre'! Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 13-04-2010 20:48 Citazione:mania2 ha scritto:Purtoppo nei weekend lavoro più di prima! Mannaggia! ![]() E pensare che mi sono comperato tutti gli utensili!! Ma quando viene qualcuno con un po' di passione ad aiutarmi? ![]() Un abbraccio affettuoso Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 19-04-2010 00:59 Povero vecchio legno....Mi chiama tutti i giorni e mi sveglia pure la notte! Ha proprio bisogno di aiuto! Coraggio chi viene a darmi una mano? Magari si da un'occhiata insieme.....si vede quello che c'è da fare.....quanto costerebbe l'aiuto ecc. ecc. GRAZIE Gianfranco [hide] ![]() Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - mania2 - 19-04-2010 15:15 dalla foto non si capisce bene il tipo di legno comunque: - se è teak (ma non sembrerebbe) allora va scartavetrato e poi trattato come il ponte. - se è altra essenza (come sembra) allora va scartavetrato a fondo per levare la vecchia vernice ormai troppo rovinata, portato a legno, e poi dipinto con impregnante per legno a cui fai aggiungere in coloreria dove lo compri un pò di colore per dargli la tonalità che desideri. Almeno 4 mani e poi annualmente lo riprendi con scartavetratina leggera ad acqua e un paio di mani veloci. - se è teak dipinto con vernice/impregnante allora dopo aver maledetto il vecchio propretario per l'abuso, riporti tutto a legno e procedi come per il teak. BUON LAVORO ![]() Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 20-04-2010 22:19 Citazione:mania2 ha scritto: Purtoppo è teak e il vecchio proprietario lo ha dipinto con vernice impregnante che non riesco a grattare. Ho provato con un vaso di sverniciatore.....ma è un lavoro da cani: scola dappertutto e se cade da qualche parte macchia irrimediabilmente! Avete qualche altro consiglio? Peccato Paolo che stai a Roma magari mi potevi venire a dare un'occhiata...Conosci qualcuno dalle mie parti onesto ed esperto? Un abbraccio Gianfranco Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - skipperVELA - 20-04-2010 23:26 Consigliate un'orbitale? O meglio lasciare stare queste macchine che fanno un casino? Sappiamo mantenere bene il ponte in teak? - Maro - 21-04-2010 04:56 Lascia perdere lo sverniciatore sul teak. Usa solo olio. Ma di gomito! ![]() ![]() Non mi ricordo il nome ma al Lido c'è un cantiere che fa restauri da generazioni. Oppure chiedi a qualche società remiera, loro hanno sicuramente i nominativi di chi gli fa e restaura le barche. Naturalmente non si accontenteranno di un'uscitina in cambio ![]() ![]() |