![]() |
poliestere o epoxi? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: poliestere o epoxi? (/showthread.php?tid=41545) |
poliestere o epoxi? - mammallauro - 16-05-2010 05:33 Citazione:CapitanGatto ha scritto: Assolutamente no!! ![]() ![]() ![]() sai... il mio motto è..Fatti non foste.... per quanto riguarda poi la deriva..., i miei concittadini sono un popolo strano, magari la tengono dentro impolverata ma se qualcuna è in vendita vedessi che prezzi!!, e poi sai....gli iscritti ai circoli hanno tutti l'aria di tanti Soldini 'il solista' o di tanti skipper navigati, a me il mare piace viverlo, rispettarlo, lasciarmi incantare, non ho bisogno di dimostrare chissacchè. Per darti un'idea mi piace lo stile coniugi Albegiani, non sò se li conosci, titolari di un bialbero in legno chiamato 'liscabianca', che favola!!! poliestere o epoxi? - CapitanGatto - 16-05-2010 15:06 contatta Hazmat o gli altri amici Siculi,ti sapranno aiutare nella ricerca.....pero' ti devi convertire alla vela ![]() ![]() ![]() altrimenti non ti aiutiamo piu' ![]() ![]() ![]() guarda qua' ad esempio come ho fatto io ![]() http://forum.amicidellavela.it/post.asp?method=Reply&TOPIC_ID=37168&FORUM_ID=6 poliestere o epoxi? - mammallauro - 17-05-2010 00:15 Citazione:CapitanGatto ha scritto: Complimenti!! gran bel lavoro, grazie proverò a contattare hazmat ti farò sapere. Per quanto riguarda la vela, sono già convertito. Prima di acquistare questa ero in trattativa per una vela di 6 mt.in compensato marino di un cantiere francese, ma da quando l'ho vista a quando mi ero deciso a prenderla, la povera barca (che è in secco) è stata vandalizzata al punto tale che secondo me è inutile pensare di rimetterla, magari se trovo le foto le metto nel forum. poliestere o epoxi? - mammallauro - 17-05-2010 00:28 Caro 'cat' queste sono le foto di cui ti parlavo. [hide] ![]() [hide] ![]() Purtroppo il fai da tè è una brutta malattia ![]() ![]() ![]() poliestere o epoxi? - CapitanGatto - 17-05-2010 00:37 inizia con qualcosa di piu piccolo,e poi il legno è n'ata cosa ![]() poliestere o epoxi? - mammallauro - 29-05-2010 22:27 Riprendiamo l'argomento iniziale. Ora che ho terminato i lavori di restauro dovrò stuccare per poi dare il gel coat ma per stuccare tutta l'opera viva ci vuole un occhio della testa, se usassi lo stucco vinilestere otterrei i risultati sperati?? posto che comunque dovrò mettere il gel coat passato a rullino. poliestere o epoxi? - CapitanGatto - 29-05-2010 22:31 ma le resinature le hai fatte? poliestere o epoxi? - mammallauro - 30-05-2010 04:25 Certamente, anzi ho steso un telo di biassiale su tutta l'opera viva compreso parte delle murate, metterò le foto in seguito, per rinforzo di tutto ed ho dovuto ricostruire anche alcuni tratti della falchetta, perchè inesistenti, per poter ripristinare l'incollaggio tramite quella gomma nera che si usa per la nautica, non sò se è questo che intendi. p.s. proprio un bel divertimento poliestere o epoxi? - CapitanGatto - 30-05-2010 04:34 senza neanche una immagine è difficile capirsi poliestere o epoxi? - mammallauro - 01-06-2010 05:06 Ecco la foto dello scafo con un telo supplementare di vtr, notare le sporgenze alla falchetta. [hide] poliestere o epoxi? - Guest - 01-06-2010 06:03 Molto bene! Hai applicato correttamente la veletta. Ora hai compreso che devi stuccare tutto lo scafo. Esistono due tipologie di stucco. Quello strutturale e quello a rasare. Il primo serve per riempire buchi e ricostruire parti dello scafo danneggiate. Il secondo serve ad ottenere una superficie liscia per applicare dopo il fondo della vernioe e lo smalto. Io faccio tutti gli stucchi a me necessari, partendo dalla resina. Vinilestere o epoxy. Alla resina catalizzata, aggiungo della silice colloidale in polvere, chiamata microsfere oppure aerosil. Sono la stessa cosa. Tale sostanza rende la resina 'tixotropica'. Essendo leggerissima (ogni litro pesa solo 60 grammi), non appesantisce la resina stessa. E per concludere.. costa un niente. Tixotropizzare, non é altro che addensare, quindi per far si che non coli, o possa essere stesa con una spatola. Se ne aggiungi una certa quantita, diventa come un gel. La 'tiri' (spalmi..) che é una bellezza. Lo stucco metallico é MOLTO più sorbutico. Unico problema é quantificare la quantita di aerosil da aggiungere. Procurati una sassola da cucina e aggiungi fino a che, ti sembra abbastanza 'gelificata'. Perché non uso gli stucchi in commercio? Per prima cosa i negozianti cercano di venderti stucco METALLICO. Buono per i carrozzieri che riparano lamiere, ma non noi che lavoriamo su barche. Come prima cosa tale stucco é igroscopico, e quindi assorbe acqua, e poi preferiso riparare vetroresina, con RESINA. Il materiale così costruito é omogeneo. ... che non fa mai male. Aggiungi che lo stucco così ottenuto é più leggero e pienamente strutturale, mentre lo stucco metallico é esclusivamente un 'riempitivo' o 'filler'. Crea una superficie liscia, ma non fa 'struttura'. La resina SI. Unica pecca, é che hai una decina di minuti per applicare la resina addensata, contro una mezz'ora dello stucco metallico. Quindi fai piccole dosi alla volta. Quando avrai capito quante 'sassoline' aggiungere ai 200 grammi di resina che preparerai volta per volta, vai via velocissimo. Ultima cosa, ma mai da sottovalutare, é che lo strato così ottenuto é perfetto per applicare poi il gelcoat o lo smalto bicomponente lucido. I costi dello stucco così ottenuto? Una confezione di stucco metallico da 750 grammi costa 11 euro, quello prettamente marino epossidico costa 50 euro al kilo, mentre la resina vinilestere costa 8 euro al Kilo. Aggiungi qualche Centesimo di Aerosil (la confezione da 1 litro costa 6 euro)... e avrai un'idea. Una domanda... Quanti strati di veletta + vinilestere hai applicato? poliestere o epoxi? - mammallauro - 01-06-2010 07:05 Hei! chi si risente ! ciao guest. Intanto ti sono infinitamente grato per l'esaudiente risposta che metterò subito in pratica, poi per la veletta lo strato è uno ma mi chiedevo in questi giorni se non sia il caso di raddoppiare, melius abundare....che ne pensi?? Tieni presente che per stendere il primo strato abbiamo lavorato in tre (telo unico) e ti assicuro che non ci siamo divertiti per niente, ora se sei d'accordo procederei per fasce di mt. 1,20 ciascuno, ortogonali al primo. P.s. Altro consiglio: ho avvistato una vela di mt6.50, ovviamente da rimettere, cantiere SBE qualcuno sà dirmi che cantiere è? e come sono queste barche? tenete presente che il bulbo è parte integrante della chiglia e a mio avviso è imbullonato. se ci riesco allegherò le foto, grazie. poliestere o epoxi? - Guest - 01-06-2010 07:37 Citazione:mammallauro ha scritto:Questa? [hide] ![]() poliestere o epoxi? - mammallauro - 01-06-2010 21:56 Esatto!! ma non la trovo più, mi sà che è passata di mano (non'è che l'hai presa tu??) poliestere o epoxi? - Guest - 02-06-2010 00:30 Troppo lontana! Come la porto fino a Grado? Altrimenti sarei già a segnalarla a qualcuno.. se TU non fossi interessato! Anche Le Grand Bleu... http://www.subito.it/barca-a-vela-da-restaurare-siracusa-11378379.htm poliestere o epoxi? - mammallauro - 28-06-2010 19:12 Faticosamente, dopo uno stop imprevisto stò riprendendo i lavori. Chiedo quindi, secondo voi un unico strato di biassiale da 250 gr. è bastevole oppure devo stendere un secondo strato? VOGLIO ANDARE A MAREEEEEEEE!!! poliestere o epoxi? - Guest - 28-06-2010 19:53 Citazione:mammallauro ha scritto:Dipende se sotto lo strato del biassiale 250 ci sono punti malandari o buchi. In questo caso fai ancora uno strato col 160. poliestere o epoxi? - Ippo - 20-07-2010 04:24 Citazione:Guest ha scritto: Scusate se mi intrometto, ma l'rgomento mi interess... caro Guest innanzitutto mi hai confortato sul fatto che resina+microsfere, creano esattamente lo stesso prodotto che vendono come stucco, ok. Ma come crei lo stucco strutturale e come quello a rasare? differenti quantità di microsfere o altro? Grazie ciao poliestere o epoxi? - ciaky - 20-07-2010 18:21 [quote]Ippo ha scritto: [ Ma come crei lo stucco strutturale e come quello a rasare? differenti quantità di microsfere o altro? per lo stucco strutturale credo si usino le microfibre, le microsfere alleggeriscono la resina e la rendono spalmabile e carteggiabile, ma é come se tu la riempissi di microbollicine. Per lo stucco a rasare credo vadano bene le microsfere. Aspetta comunque consigli più qualificati ciao poliestere o epoxi? - mammallauro - 20-07-2010 19:09 Ti giro i consigli di Guest al tempo 'mago Merlino'. suppongo tu stia lavorando su scafo in resina quindi per stuccare a rasare puoi usare resina vinilestere o epossidica addizionata o a microsfere ovvero a silice colloidale anche chiamata aerosil. Attento però che i prezzi sono differenti per le caratteristiche delle resine, per quello che in questi mesi ho appreso fra consigli e ricerche, la vinilestere è la resina più simile all'epossidica che è il top per tutti i restauri. Non usare la poliestere per stuccare perchè ha la caratteristica di assorbire e quindi trasferire all'interno l'acqua che poi di certo produrrà osmosi. Fin quì quello che mi sento di consigliarti ma comunque continua a chiedere ad altri per capirne di più. Per quanto riguarda lo stucco a rasare è solo questione di concentrazione di addensante. La microfibra è ovviamente più strutturale delle microsfere o della silice. Buon vento P.s. A mare non esistono taverne e neanche pub |