![]() |
riparazione coperta Laser - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: riparazione coperta Laser (/showthread.php?tid=41853) Pagine: 1 2 |
riparazione coperta Laser - laser - 04-05-2010 22:54 Vi prego non ridete, ma con una sostanza del genere? (la conoscete sicuramente ma per non fare pubblicità) http://www.youtube.com/watch?v=NVTLihnLXgA riparazione coperta Laser - Guest - 04-05-2010 22:58 Citazione:laser ha scritto:Molto bene TNX. L'ultima foto mi ha aiutato molto e la tua descrizione ha chiarito la situazione. Partiamo dalla fine. tra uno o due chili. Dipende da quanto il termanto assorbe. Conta che l'epoxy strutturale la trovi a 12 euro al kg. Se inietti la resina, niente addensanti. Al massimo metti delle pagliuzze di VTR che puoi trovare da chi ti fornisce l'epoxy. Se te lo chiedessi, la punta lunga 35 cm che dovresti acquistare deve essere da legno truciolare, in quanto il fianco della punta ha una forma particolare per smaltire velocemente i trucioli di termanto. Valuta adesso due opzioni. Montata tale punta sul trapano, puoi entrare nella struttura facendo degli angoli a 'ventaglio' dal foro preesistente. L'altra opzione consiste nell'entrare seguendo letteralmente le righe da te tracciate e forando il bordo del pozzetto. Poi a catalisi completa dell'epoxy, con stucco a rasare provvederai a riempire questi nuovi fori. SE riesci... inietta la resina tenendo la barca verticale e quando avrà 'recepito' la quantita necessaria, mettila a carena in su. Una gelcottatina a rifinire (ti spiego poi) e il lavoro é fatto. riparazione coperta Laser - Guest - 04-05-2010 23:06 Citazione:laser ha scritto:Perché ridere? Guarda che ne inventano di nuove a raffica, e YouTube é un sistema veloce ed economico per far conoscere u propri prodotti. Comunque Prochima é una mia e nostra vecchia conoscenza. Io faccio (per esempio) timoni in carbonio. Creo due semigusci, li saldo assieme e li riempio con quella roba... E'un riempitivo, molto compatto. Ma non incolla i pezzi che vengono a contatto con lui...ma la sua forza durante il 'gonfiamento' permette di espellere tutta l'aria presente nel manufatto. Teoricamente potresti letteralmente RIEMPIRE lo scafo con quel prodotto. E problema finito. Ma comunque ha un suo peso.. e non é che PROPRIO te la tirano dietro... ![]() riparazione coperta Laser - laser - 04-05-2010 23:34 Guest sei un mito!! Oggi stesso passerò in un negozio vicino casa per vedere a quanto vendono il poliuretano....così per curiosità. Penso che proverò a colare la epoxy, seguiranno aggiornamenti sulle fasi di lavorazione. Per ora posso solo ringraziarvi infinitamente. Raffaele riparazione coperta Laser - Guest - 04-05-2010 23:46 Citazione:wind e sea ha scritto:Non sai quanto mi hai incuriosito. Appena vado al briko mi fiondo a prendere una confezione. Una delle cose favolose del Forum é proprio lo scambio di esperienze. L'avro vista esposta mille volte ma probabilmente l'ho snobbata. Citazione:siamo poi d'accordo sul fatto che l'epoxi 'tira' di più...però se tira su una superficie molle come il termanto della coperta del laser non credo si abbia grande differenza di resistenza...Verissmo! Spero che l'epossidica messa in quella maniera sia sufficentemente 'autoportante' per irrigidire la zona. Citazione:comunque si tratta di una soluzione la mia molto simile a quella di Guest con l'epoxi....Mica male come idea... ![]() riparazione coperta Laser - Guest - 04-05-2010 23:53 Citazione:laser ha scritto:Pensa se lo fai sul serio e funziona.. Il primo esempio di angioplastica coronarica su deriva a vela! [hide] ![]() Citazione:Penso che proverò a colare la epoxy, seguiranno aggiornamenti sulle fasi di lavorazione.Il miglior ringraziamento che puoi fare é proprio raccontarci com'é andata a finire. Nel bene e nel male, in modo che il thread si chiuda e tu metta la tue esperienza e disposizione alle persone che si troveranno nella tua situazione. E visto che ci sei modifica il titolo del thread aggiungendo 'riparazione coperta Laser' ad uso e consumo dei motori di ricerca. Tu puoi farlo... noi no. riparazione coperta Laser - matteo1783 - 05-05-2010 03:53 Confermo che la colla Mastro d'... è un ottimo prodotto. Ci ho costruito un intero dondolo largo 3 metri con muraletti di legno da 8 e ho usato solo incastri e colla. Gran risultato, poca spesa e massima resa! riparazione coperta Laser - laser - 05-05-2010 15:56 Citazione:matteo1783 ha scritto: Nessuna obiezione sulla colla, ma nel caso specifico mi sembra che anche il metodo per l'applicazione abbia il suo peso. Sarei costretto fare i buchi sulla coperta e siringare la colla con conseguente rifacimento della coperta. Mi sembra che così ci sia più lavoro da fare. riparazione coperta Laser - matteo1783 - 05-05-2010 22:29 Laser, io volevo solo lasciare un feedback sulla colla e non come dovresti applicarla. Resto in linea di principio dell'idea esposta al mio primo intervento per sola riparazione della parte mancante, per il rinforzo della zona che flette invece seguirei il consiglio di Guest. ![]() ![]() |