I Forum di Amici della Vela
Astartes - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35)
+--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39)
+--- Discussione: Astartes (/showthread.php?tid=41980)

Pagine: 1 2


Astartes - bistag - 29-07-2010 22:53

senti kkoy ma in welcome non sei passato e poi chi sei che nel profilo non c'è nulla?
io rispondo a coloro che conosco e si presentano kkoyDisapprovazione!


Astartes - sarastro - 29-07-2010 22:57

senza nessuna conoscenza specifica, solo avendo sott' occhio delle barche sciarelli, io azzarderei che lo scafo potrebbe avere il suo stile, non così mi sembra delle sovrastrutture, tutte, a cominciare dalla tuga e da quella schiena d'asino con i due gavoni in pozzetto (peraltro non da disprezzare)
anche sulle rifiniture interne, non ci avrebbe, credo, messo la firma
che, al limite, sia una copia dello scafo ?

saluti velici
sarastro


Astartes - astartes - 30-07-2010 00:13

Arisalve, una cosa che lascia perplessi, sono i nominativi dei cantieri che hanno costruito la barca, non si trovano notizie, salvo essersi nascosti dietro il ben più noto cantiere Picchiotti tuttavia sulla cresta dell'onda, del secondo???, poi in uno dei miei rendez vous di verifica, sono stato accompagnato dal titolare di un cantiere (VE)che oltre a chiarire molto bene i pro e i contro, la cosa che non lo convinceva era l'assenza del rientro(pancia) sulla sezione maestra, tipico delle barche di Sciarrelli, poi manca qualsiasi tipo di targa, numero, ecc, di identificazione del disegno/progetto. Rimane il fatto che a vederla da tutti i lati, è bella.
ciao, amedeo.


Astartes - drizza - 11-09-2010 18:05

Da fonti attendibili pare Astartes sia stata costruita a Milano adoperando i piani dell'Astarte del compianto Sciarrelli ma senza la sua approvazione. Gli interni dovrebbero essere autocostruiti.
A questo punto, al di la della entità dei lavori da fare che sono veramente tanti( sono andato a vederla per curiosità) si può ancora considerare uno Sciarrelli? solo per il fatto che il progetto sia pensato per uno scafo in legno mi fa riflettere..


Astartes - bistag - 28-09-2010 21:43

Citazione:drizza ha scritto:
Da fonti attendibili pare Astartes sia stata costruita a Milano adoperando i piani dell'Astarte del compianto Sciarrelli ma senza la sua approvazione. Gli interni dovrebbero essere autocostruiti.
A questo punto, al di la della entità dei lavori da fare che sono veramente tanti( sono andato a vederla per curiosità) si può ancora considerare uno Sciarrelli? solo per il fatto che il progetto sia pensato per uno scafo in legno mi fa riflettere..
per essere autocostruiti gli interni almeno dalle foto paiono molto ben fattiBig Grin!


Astartes - astartes - 28-09-2010 23:46

Ciao, vedo che la cosa molto lentamente cerca di essere digerita. Quando ho visitato per la seconda volta la barca ed ho dovuto con manichetta a sifone svuotare non so quanti litri di 'tutto', i paglioli galleggiavano, posso garantire che di quanto vi è all'interno poco o niente sarà recuperabile e comunque rimane il danno minore, per il resto ai posteri...
Un saluto, amedeo.


Astartes - kiara - 22-12-2010 22:27

salve a tutti mi sono iscritta per avere informazioni del venditore dell'imbarcazione ASTARTES,in quanto per curiosiosità sono andata con mio marito a vederla a san giorgio,devo dire che l'ho trovata asciutta e in condizioni accettabili riferite al prezzo,da quanto mi hanno detto è sicuramente un progetto sciarrelli,vorrei contattare il venditore telefonicamente,perchè a mio marito interesserebbe comprarla.
buon vento a tutti e grazie. kiara



risposta da Pegaso:

Si vende a 12000 euro trattabili, probabilmente i soldi che il proprietario deve al cantiere.
E' una scopiazzatura malfatta del progetto di Sciarrelli per l'Astarte II fatto da cantiere sconosciuto senza alcun valore storico e in condizioni deplorevoli.
Non vale il costo del restauro.
Se vi interessa ancora:
http://www.subito.it/nautica/sciarrelli-12-metri-udine-18922645.htm


Astartes - redstar - 23-12-2010 01:37

La barca è stata anche su ebay e un amico intrigato dal nome Sciarrelli aveva contattato il venditore che risiedeva a Roma.
Aveva cercato di avere un incontro, ma poi la barca è stata ritirata.Le poche info dicevano di una barca ferma da anni con la coperta e gli interni andati.In questi casi bisogna fare attenzione anche alla situazione proprietaria. Buone feste


Astartes - kiara - 24-12-2010 04:01

Grazie per la risposta in riferimento all'astartes,ho contattato il venditore,mi ha mandato la documentazione,tutto ok
forse riesco a spuntarla a 9000,00 euro buone feste a tuttiSmile


Astartes - mazzola maurizio - 24-12-2010 18:56

ma e' quella che e' a S.ANDREA '''?


Astartes - mazzola maurizio - 24-12-2010 19:06

se e' quella, l'ho vista pure io 2 mesi fa ... e' una vergogna che si possa lasciare andare una barca cosi'.. non me ne voglia il propietario , cavoli bastava coprirla meglio ,aveva messo metro d'acqua dentro anche ilmotore ,tutto sotto ,, secondo me se non ha osmosi la vetroresina , la coperta e' da ripassare tutta presenta rigonfiamenti d'appertutto sul tech e falchetta a prua rotta nell'angolo attacco bitta strappata e infiltrazioni intorno nel colleg. falchetta fiancate , io avevo offerto un po' meno , devo essere sincero , chi ha i denti non ha il pane ... ciao e auguriii


Astartes - crotalus - 16-01-2011 01:24

Secondo voi quanto c'é da spendere a rImetterla in sesto se i lavori si fanno in proprio? Nonostante le condizioni e la dubbia paternità lo scfo é proprio bello...


Astartes - 4895 - 19-09-2013 16:38

Ciao a tutti, visto che si parlava di Astarte II, ecco qui l'originale.

[hide][Immagine: 2013919103731_rsz_1_dsc6587 3.JPG][/hide]


Astartes - Montecelio - 21-09-2013 16:54

Citazione:besna ha scritto:
forse sono riuscito ad inserire la foto, fammi sapere.
[hide][Immagine: 2010513211412_S&S34.jpg][/hide]
Ma perché te come tanti rifiutate di leggere sto forum e sfruttarlo solamente?
E' stato scritto CENTINAIA di volte come si pubblicano le immagini, la tua ha il carattere % (percento) nel nome del file, e questo non è accettato dal sistema inoltre le foto non debbono superare i 200 Kb, ed è meglio se non sono più grandi do 800x600 pixel.
Riprova e vedrai che si vedranno.


Astartes - 4895 - 30-04-2015 21:35

Astarte II, nuova coperta[attachment=9534]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Astartes - 4895 - 30-04-2015 21:53

[attachment=9535] Astarte II, lavori in corso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Astartes - Alvise - 01-05-2015 18:00

ciao 4895, alla fine ha trovato un nuovo armatore!
L'ho vista anni fa al cantiere, piena d'acqua e francamente viste le condizioni non sarei stato in grado di restaurarla.
Mi ricordo però che mi aveva colpito per la bellezza delle linee. Sono molto contento che venga restaurata, tienici aggiornati. Hai ricostruito completamente la coperta?
Complimenti e in bocca al lupo


Astartes - 4895 - 01-05-2015 20:37

Ciao Alvise, tu devi aver visto la copia non autorizzata, quella della foto e' l'originale che posseggo felicemente da una decina di anni, e a cui ora ho rifatto completamente il ponte. Ciao, Beppe


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: Astartes - Alvise - 02-05-2015 17:09

Ah ok scusa non avevo capito. Bè, i complimenti restano (anzi mi sa che aumentano 19 ) e buon lavoro


Astartes - 4895 - 02-05-2015 21:50

Grazie Alvise, approfitto per confermare che le linee dello scafo di Astartes sono molto somiglianti ad Astarte II, ma il piano di coperta e soprattutto la tuga sono completamente diversi. E in ogni caso è diversa la barca. Ritengo che Sciarrelli abbia abbondantemente rinnegato il risultato finale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk