![]() |
Battery Monitor BM1 - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Battery Monitor BM1 (/showthread.php?tid=42435) |
Battery Monitor BM1 - garbino13 - 29-10-2010 22:04 Questa mattina ho finalmente ultimato di montare il nuovo carica batteria e il Battery Monitor BM1 e tutto sembra funzionare bene. C'è solo la retroilluminazione che non si accende, ho cercato di capire riguardando i collegamenti ma niente da fare. Sul manuale non dicono niente di specifico in merito. C'è qualcuno che l'ha installato e che mi sappia illuminare su questo problema? Inoltre manovrando sui tasti ho scoperto che: premendo e tenendo premuto il tasto ILL ed agendo sul tasto TIME per tre volte appare una scritta e cioè CAL qualcuno sa cosa vuol dire e a cosa serve? Grazie e B.V. a tutti sergio Battery Monitor BM1 - Montecelio - 30-10-2010 01:44 Ma il manuale non ce l'hai? Battery Monitor BM1 - umeghu - 30-10-2010 02:06 Citazione:garbino13 ha scritto: CALibrazione, peut etre? ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Battery Monitor BM1 - garbino13 - 02-11-2010 17:35 Certo che ho il manuale ed anche in italiano, ma a riguardo non dice niente. tenendo premuto il tasto ILL non si accende niente. Per quanto riguarda CAL si certo che può significare calibrazione ma anche su questo sul manuale non dice niente. Pazienza lo lascerò senza luce. Battery Monitor BM1 - cicciopettola - 17-11-2010 18:27 Citazione:kermit ha scritto: Pino Marcello.. spiegatevi meglio please! ![]() Battery Monitor BM1 - cicciopettola - 17-11-2010 18:29 Citazione:Montecelio ha scritto: ok capito questo, dotazione classica di accumulatori. MA: come li hai separati i due banchi? (stacca batterie separati?) ergo, DOMANDA: la presenza di un deviatore 0-1-2-BOTH che intercetta i due banchi separandoli inficia la possibilità di adoperare il BM-1? Battery Monitor BM1 - Montecelio - 17-11-2010 18:41 Sì, staccabatterie separeti, se ne hai tre, ancora meglio, due per i positivi e uno per il negativo. Battery Monitor BM1 - cicciopettola - 17-11-2010 19:00 Citazione:Montecelio ha scritto: ok Pino. mentre se ho il 012BOTH mi attacco al tram e non installo il BM-1 ...mi confermi prima che compro un coso che non potrò installare non avendo per il momento voglia di cambiare anche gli stacca? ![]() Battery Monitor BM1 - sonmì - 19-11-2010 00:22 Citazione:Messaggio di Guido C c'èqualcosa che tocca ... che senso avrebbe 1-2-BOTH ? Battery Monitor BM1 - Montecelio - 19-11-2010 00:31 Citazione:cicciopettola ha scritto:Se non vuoi metterne anche uno per il negativo, ne aggiungi solo uno per la batteria motore, e quello che hai lo usi con solo 0-2 per il pacco servizi, non commuta più, stacca solo. Battery Monitor BM1 - pacman - 19-11-2010 19:49 Scusate ma lo shunt del BM1 o strumenti similari DEVE essere inserito tra il polo negativo del banco batteria ed il rispettivo cavo negativo (o gruppo di cavi) per cui la presenza degli staccabatteria essendo a valle non ha influenza sullo strumento. L'obbiettivo è tenere conto di tutta l'energia che entra ed esce dal banco per poter dire di che livello di carica effettiva si dispone, per questo lo shunt per permettere misure veritiere deve essere collegato proprio alla fonte e tutti gli eventuali cavi che erano collegati al polo negativo devono invece essere collegati allo shunt e quest'ultimo al polo negativo (parliamo ovviamente del banco servizi che è quello di interesse). Ciao Pacman Battery Monitor BM1 - marci57 - 17-01-2011 04:15 [hide] ![]() Io ho fatto così... Nasa Battery Monitor con 2 banchi batterie, di cui uno costituito da una coppia di batterie identiche da 100 Ah ciascuna (collegate stabilmente in parallelo) e uno costituito da una batteria singola dal 72 Ah da utilizzarsi per le sole emergenze. BM1 misura voltaggio, amperaggio e percentuale di carica del banco batterie principale e il voltaggio della batteria di emergenza. La funzione del cavo arancione non era documentata nella mia confezione; ho saputo che c'era e a cosa serviva grazie al forum ADV. L'installazione di BM1 è piuttosto semplice, basta essere accurati nei cablaggi e precisi nelle connessioni. La configurazione dell'impianto di distribuzione dell'energia come: 1-2-both, ripartitori di carica, ecc., relé, ecc., non influenza il funzionamento di BM1 perché la sua installazione è a monte di questi sistemi. Battery Monitor BM1 - Montecelio - 25-01-2011 04:11 Citazione:marci57 ha scritto: Ma come non influenza? Se con il both fai un parallelo fra servizi e motore, sballi tutte le misure prese. Il BM-1 mantiene in memoria la storia della carica scarica della batteria servizi, dopo che tu hai detto all'apparecchio l'amperaggio della batteria stessa. Lo schema postato non è l'originale vero? L'hai modificato te? Battery Monitor BM1 - bludiprua - 25-01-2011 16:31 Citazione:Montecelio ha scritto: Ho il BM1 da parecchi anni, confermo quanto scritto da marci57, lo strumento è perfettamente compatibile con uno staccabatterie 1-2-both, soprattutto se il 'both' è pensato per le sole emergenze, cioè io non lo uso mai, in ogni caso, anche se fosse, al BM1 non succede nulla. Lo schema illustrato mi sembra corretto. Saluti BdP Battery Monitor BM1 - kermit - 25-01-2011 16:41 Citazione:bludiprua ha scritto:Che non succede nulla al BM1 siamo d'accordo cioè non si rompe, ma che in caso di both perdi lo storico delle misure di carica e scarica e che di fatto è come se avessi montato un semplice volmetro non ci sono dubbi. Do piena ragione a Montecelio Battery Monitor BM1 - bludiprua - 25-01-2011 16:54 Citazione:kermit ha scritto: Amen, vorrà dire che se proprio occorre fare il both (per sola emergenza) poi dopo si rifarà lo zero del contatore Ah del BM1, non ci vedo nessun dramma. In ogni caso visto che lo shunt è inserito sul ramo negativo della batteria servizi, integra sul tempo gli A della sola batteria servizi e non quelli dell'altra, ma su questa cosa è come parlare di Milan vs. Juve per cui non intendo fare crociate (di cui abbiamo già ampiamente e amenamente disquisito in passato), ognuno rimanga della sua idea e io mi tengo il mio BM1 che lavora benone con l'1-2-both. Buoni collegamenti BdP Battery Monitor BM1 - Montecelio - 26-01-2011 01:40 Tu puoi fare come credi, ma il BM1 non rileva automaticamente la capacità della batteria, sei te che dopo averla caricata al massimo, gli fai sapere che qualla è la capacità massima di xxAh, se per esempio tu prima che la carica sia arrivata al max indichi quel momento, ti potrebbe capitare che il BM1 potrebbe dire che la carica è arrivata al 100% invece sta all'80%. In ogni caso, resta il fatto che non è così che va usato il BM1 secondo i produttori e progettisti. Battery Monitor BM1 - zandro - 26-01-2011 03:45 Scusate l'invasione di campo ![]() Sono aperte le adesioni per il <font face='Times New Roman]Primo Raduno Nazionale Velico AdV[color='Times New Roman]. Notizie in cronaca raduni ! ![]() Battery Monitor BM1 - marci57 - 26-01-2011 06:21 Citazione:kermit ha scritto:Mi sembra che abbiamo ragione tutti. Mi spiego. Lo schema che ho allegato (da me modificato nella grafica ma non nei cablaggi) presuppone che la posizione both (parallelo) venga utilizzata ESCLUSIVAMENTE per un BREVE ISTANTE e solo nel caso in cui, avendo avviato il motore con la batteria di emergenza, si vada a spostare il deviatore sul banco batterie principale per ricaricarlo. Ritengo che utilizzare il both come “BOTH ISTANTANEO” sia un modo corretto (forse IL modo) di utilizzare questo dispositivo di distribuzione dell'elettricità in barca perché consente in condizioni di EMERGENZA la commutazione rapida da un banco batterie all'altro con una semplice rotazione di manopola. Il both istantaneo permette di scegliere quale banco batterie ricaricare senza danneggiare l'alternatore (che ha sempre bisogno di carico) e senza compromettere la salute delle batterie che, se diseguali (ma non troppo), tollerano un parallelo istantaneo senza danni e invece chiedono di essere in tutto e per tutto identiche per la configurazione in parallelo permanente. Va detto che la nuova funzione del Battery Monitor BM1 è quello di puro voltmetro, funzione più che adeguata per tenere sotto controllo il banco batterie secondario. Naturalmente il negativo del banco batterie di cui si va a monitorare il voltaggio deve essere posto a valle dello shunt. Per finire, ho osservato che il “both rapido” non influenza le misurazioni “sofisticate” del banco principale. Marci Battery Monitor BM1 - Montecelio - 26-01-2011 06:41 Lo schema che ho io, che è quello della versione senza misura della batteria motore, ma lo strumento è quello a cinque fili, è completamente diverso dal tuo, per cui ho hai una versione diversa dello strumento o solo modificando il cablaggio il BM1 aggiunge nuove funzioni. |