![]() |
si parla anche di vecchie signore abbandonate - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: MONDO BARCHE (/forumdisplay.php?fid=35) +--- Forum: Barche classiche e d’epoca (/forumdisplay.php?fid=39) +--- Discussione: si parla anche di vecchie signore abbandonate (/showthread.php?tid=42536) |
si parla anche di vecchie signore abbandonate - Temasek - 21-05-2010 16:15 Pegaso, mi rende felice il fatto che ti sia piaciuta. Marilli II è proprio una bella signora, in grado di far girare ancora molte teste, ma destinata a morire, se non trova un'armatore con un portamonete a fisarmonica, disposto a prendersi cura di Lei. si parla anche di vecchie signore abbandonate - pegaso - 21-05-2010 17:07 Citazione:dapnia ha scritto: Dapnia dopo una serie di considerazioni corrette, di chi conosce l'argomento e sa' quanto costa lo sfizio, poi mi chiudi con una domanda da pivellino: ![]() ![]() ![]() ![]() Quanto costa l'oggetto? Il costo iniziale e' ininfluente, che chiedano 20 o 40000 euro, non fa' differenza rispetto al totale da sborsare per la ristrutturazione, il prezzo di acquisto in quelle condizioni sara' sempre piu' o meno simbolico. si parla anche di vecchie signore abbandonate - bistag - 21-05-2010 18:39 tornando al NZ45 per chi fosse interessato potrebbe anche farsi fare una quotazione da un local rigger: Rich McCreedy - Does all Rigging repair and inspection - 45-423 Ohaha St, Kaneohe - Hawaii phone 808-236-3069 fax 808-247-7976 si parla anche di vecchie signore abbandonate - Guest - 21-05-2010 19:12 Citazione:bistag ha scritto:Io lunedi faccio una chiacchierata con i miei 'datori di lavoro' e vediamo che succede... si parla anche di vecchie signore abbandonate - missionario - 21-05-2010 20:58 propongo offerta da 100 euro... a fondo perduto. 500 soci = 50.000,00 euri (bastano?) si cede in gestione gratuita ad una associazione senza scopo di lucro. si mette a disposizione dei 'soci' a cifre agevolate 'popolari'. Se c'è un guadagno lo si reinveste. io vedrei la cosa come un salvataggio di un bene comune e promozione della passione della vela a basso costo. premetto che io non ne so nulla di costi spese e gestioni di barche però mi vien da dire che: 1 - bisogna essere certi di quanti soldi servono; 2 - ci deve essere un impegno formale a donare la cifra promessa; 3 - ci deve essere un amministraotre non 'socio' e non coinvolto. ... poi ovvio che è una cosa da gestire e come ogni cosa da gestire ha dei costi in termini di tempo e denaro... altro problema la location... non tutti la vorranno nello stesso posto... ma possiamo metterne una in tirreno ed una in adriatico ![]() bastano 1.000 soci ![]() ![]() ![]() si parla anche di vecchie signore abbandonate - clavy - 21-05-2010 21:31 Io penso che i discorsi del versare una quota e poi lasciare la barca ad un'associazione abbiano un vuoto fondamentale... Queste barche costano in mantenimento! Leggendo l'annuncio si capisce per esempio che di randa ne è rimasta una sola, visto il tipo di barca vorrà diverse vele di prua, inoltre attrezzata da crociera penso che ci siano almeno un motore (grosso) e un gruppo elettrogeno. Penso che Pier possa andare avanti con la lista. si parla anche di vecchie signore abbandonate - Ignazio - 21-05-2010 22:24 Citazione:Pierr ha scritto: si parla anche di vecchie signore abbandonate - Pierr - 21-05-2010 22:49 Questo dovrebbe essere addirittura un Roberto Carlini ( padre di Stefano ) e si trova ad Oristano. Possiamo sguinzagliare Capitangatto per chiedere informazioni.... si parla anche di vecchie signore abbandonate - pegaso - 21-05-2010 22:51 per chi vuole seriamente occuparsi di una vecchia barca, non ha che l'imbarazzo della scelta. questa ad esempio, ottimamente ristrutturata e con motore nuovo pochi anni fa, il proprietario non riesce piu' a seguirla e sarebbe ben felice di cederla ad un prezzo interessante, diciamo intorno a 30000 euro,chi la compra ha solo bisogno di riportare a legno tuga, falchetta, bordi pozzetto e ridare il flatting. E' un 12,80 mt, ben costruito, fine anni 60,attualmente in acqua in liguria. [hide] ![]() una precisazione, quando parlo di qualche barca in legno, normalmente le ho ispezionate personalmente. si parla anche di vecchie signore abbandonate - CapitanGatto - 21-05-2010 23:17 se volete vi dico morte e miracoli di DALGA:blush:ma mettetevi l'anima in pace.....che credete che nessuno ci abbia gia' provato compreso il sottoscritto si parla anche di vecchie signore abbandonate - Ignazio - 21-05-2010 23:58 Citazione:CapitanGatto ha scritto: Dicci tutto ma tutto tutto. si parla anche di vecchie signore abbandonate - Pierr - 22-05-2010 00:02 Citazione:CapitanGatto ha scritto:Vai Luigi ne hai la facoltà! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() si parla anche di vecchie signore abbandonate - Ignazio - 22-05-2010 00:16 Citazione:Pierr ha scritto: Pierr io cerco seriamente una barca come questa da sistemare, tu che sei sempre per mare informami. Ciao si parla anche di vecchie signore abbandonate - pegaso - 22-05-2010 00:32 Citazione:Ignazio ha scritto: Se vuoi che la proposta sia presa minimamente sul serio dovresti precisare piu' o meno le dimensioni della barca che ti sentiresti in grado di ristrutturare, quanto vorresti spendere per il suo acquisto e in che condizioni vorresti trovarla. Che esperienza hai di lavoro su barche in legno in fasciame? si parla anche di vecchie signore abbandonate - CapitanGatto - 22-05-2010 00:32 allora la barca è un 14 metri di Carlini disegno S&S,per ben due volte ha solcato l'oceano adesso giace mestamente nel nostro marina da almeno 20 anni sul piazzale,gli oblo' aperti hanno permesso all'acqua piovana di fare un po' di danni agli interni,la coperta è in condizioni pessime e ormai è irrecuperabbile,vanno sostituite tutte le doghe,il suo vecchio armatore un po' di tempo fa'(quando ero innammorato di Dalga)ah detto' prima di vederla in mano di altri,gli do' fuoco' ah.... PS Dalga nel caso ha bisogno di tanta grana e mani esperte ![]() si parla anche di vecchie signore abbandonate - Coriandolo - 22-05-2010 02:05 Citazione:CapitanGatto ha scritto: ![]() ![]() ![]() (e mi autocensuro) si parla anche di vecchie signore abbandonate - CapitanGatto - 22-05-2010 04:14 Citazione:Coriandolo ha scritto:ci ho sofferto per un po'.... poi ..ankiulo si parla anche di vecchie signore abbandonate - gaspare.agate - 22-05-2010 04:36 Di solito i venditori mettono foto di barche appena uscite dal cantiere rimesse a nuovo, poi quando arrivi trovi la stessa barca ma invecchiata di 20 anni e mezza disarmata. In questo caso arrivati lì credo che si troverà un relitto completamente disarmato si parla anche di vecchie signore abbandonate - caricabasso - 22-05-2010 04:43 Peccato,veramente. Eppure dalle foto il fasciame sembra in buono stato. si parla anche di vecchie signore abbandonate - CapitanGatto - 22-05-2010 05:00 Citazione:caricabasso ha scritto:ne ho una cinquantina di foto,la vedo praticamente due volte al giorno [hide] |