![]() |
Drizza di bandiera - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Drizza di bandiera (/showthread.php?tid=42871) Pagine: 1 2 |
Drizza di bandiera - matteo1783 - 29-05-2010 00:08 Jago, vai con la tua alpa al lato esterno della banchina del molo d'alaggio dove ormeggiano i pescherecci al loro rientro. Metti i parabordi, scendi a terra con una drizza in mano e ti inclini per quanto basta la barca e il gioco è fatto e potrai se vorrai mettere un ponticello con due rivetti direttamente sotto la crocetta o fissare un bozzellino o il sistema che preferirai. ![]() Drizza di bandiera - aleph - 29-05-2010 01:25 Anche questo è uno dei thread ricorrenti nel forum e pare che ogni volta si ricomincia da capo. Questo secondo me dovrebbe tagliare la testa al toro: http://www.marina.difesa.it/idro/documenti/download/Consuetudini%20Navali.pdf Drizza di bandiera - jago84 - 29-05-2010 03:01 Citazione:matteo1783 ha scritto: I parabordi sarebbero i cuscinetti per proteggere i ferretti che stanno intorno? ![]() ![]() Se no... cosa sono i bordi e i parabordi? ![]() Matteo, ma approfitto dell'altezza dello scalo d'alaggio per fissare il bozzello e quant'altro alla crocetta? ![]() Drizza di bandiera - JARIFE - 29-05-2010 03:12 [hide] ![]() BV Drizza di bandiera - Andel - 29-05-2010 03:49 Da Wiki: Bandiera di bompresso La bandiera di bompresso, in inglese navy jack, ( ), è quella che le navi da guerra in armamento, quando ci si trova in un porto o si sta uscendo o entrando in esso e quando sono all'ancora alla fonda in rada, alzano ad un’asta verticale all'estremità della prora (albero di bompresso) e si alza e si ammaina contemporaneamente bandiera navale e di navigazione, è issata in navigazione solo nel caso che la nave avesse issato il gran pavese. Di questa bandiera di bompresso ne esistono di due tipi: • bandiera di bompresso mercantile e di Stato ( ), che può sostituire il pallone di fonda prescritto per i bastimenti mercantili, per la Marina mercantile, commerciale, peschereccia, da trasporto e compresi le navi, le imbarcazioni ed i natanti da diporto e per il naviglio, navi, galleggianti, unità e mezzi navali delle amministrazioni dello Stato adibite a servizio governativo non commerciale il cui personale non è ad ordinamento militare dell’Italia; l'ultima versione fu istituita con il decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato n. 1305 del 9 novembre 1947, ed è costituita dall'emblema araldico della Marina mercantile, rappresentante in quattro parti gli stemmi delle repubbliche marinare (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi), senza corona turrita e rostrata, e con il leone di san Marco con il libro, anziché con spada Me ne procuro una da usare al posto del pallone!! Drizza di bandiera - Montecelio - 29-05-2010 04:18 Citazione:jago84 ha scritto: Il paterazzo non lo puoi mettere, ma l'asta a poppa sì. Drizza di bandiera - matteo1783 - 29-05-2010 04:54 Citazione:jago84 ha scritto: Para + bordo, inteso come superficie laterale della barca ![]() ![]() ![]() Drizza di bandiera - jago84 - 29-05-2010 15:09 Per oggi, vado e giro un po' per mare!! E' una giornata bellissima qui ![]() Poi magari, nei prossimi giorni.... mi dedico al bozzello per la bandiera! ![]() Grazie del suggerimento!! ![]() |