Acque nere a bordo - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Acque nere a bordo (/showthread.php?tid=43048) Pagine: 1 2 |
Acque nere a bordo - mello - 01-06-2010 23:01 anche io lo farò installare quest'anno. a caduta 70 lt: tra serbatoio raccordi valvole (kit del cantiere) e manodopera mi hanno sparato la solita millata abbondante. i mille euro sono diventati ormai l'unità di prezzo minima per la nautica!! Acque nere a bordo - maumobile - 02-06-2010 00:28 http://www.planete-hygiene.com/fr/toilettes-portables-kit-wc-100-p25-0-126.php Forse questa soluzione può risolvere tanti problemi. Ogni persona imbarcata gestisce autonomamente la cosa conservando nella propria cuccetta 'il prodotto'. Allo sbarco ognuno pensa al conferimento. 2 € ogni utilizzo e passa la paura. Brevettato! Spero di non essere bannato per pubblicità non occulta. Maurizio Acque nere a bordo - kriss - 02-06-2010 00:49 wc a sacchetto , esistono da sempre e danno il problema dello stivaggio sicuro dei sacchetti. In una barca che rolla e beccheggia. Acque nere a bordo - JARIFE - 02-06-2010 02:05 Citazione:Proust2000 ha scritto:Per questo non arriviamo certo primi. Avevo una barca Americana e lo aveva di serie,tanti anni fa,perchè da loro era d'obbligo. Comunque era 7,5m e lo spazio c'era. Nella mia l'ho richiesto nel 2004 ed il venditore mi chiese:'..perchè metterla?' Perchè se sono il un porticciolo o in una baia e abbiamo bisogno del bagno vogliamo poterlo usare. Quello chimico l'ho avuto nella mia primissima barca ed anche in campeggio,per me non si può neppure fare il paragone. Comunque la cassa delle acque nere se installata come si deve non crea problemi.(la mia attuale ha quasi 7 anni e non mi ha mai dato problemi ne di odori o altro). Come direbbe l'ADV bullo:la cassa delle acque nere è un'opppppinione La mia è un'opppinione positiva. Acque nere a bordo - Coriandolo - 02-06-2010 02:21 In Italia il legislatore, come al solito, ha fatto una legge che protegge i cantieri e mette nei casini gli utenti. Non è fatto obbligo di avere un serbatorio per le acque nere a bordo, ma è fatto divieto di scaricare liquami entro 300 metri dalla costa: così i cantieri si risparmiano i costi per l'installazione dell'impianto e li rimandano ai diportisti, ai quali... rimane però l'alternativa di mettersi un tappo nel posteriore Se poi vogliamo esaminare il problema dal punto di vista ambientale, più che i serbatoi per le acque nere... servirebbero quelli per le acque grigie.. Acque nere a bordo - Montecelio - 02-06-2010 02:37 Sicuro 300 metri? Io ricordo 3 miglia, navigando con rotta perpendicolare alla costa. Acque nere a bordo - umeghu - 02-06-2010 04:42 Citazione:Montecelio ha scritto:YESSSSSSSS!!!!!! Acque nere a bordo - Coriandolo - 02-06-2010 05:43 Citazione:Montecelio ha scritto: Infatti, mi si era incaramellato il codice di navigazione Acque nere a bordo - Maro - 02-06-2010 15:50 Ragazzi, ma i branzini, le occhiate ed i go cosa credete che stiano a fare???? Se avete mangiato pesante non arriva a toccare il fondo, se invece solo muesli non galleggia più di 10 secondi! Ma se l'inquinamento è tale da aver fatto scomparire la fauna la cacca è l'ultimo dei problemi. E quando i 40 litri sono pieni molate gli ormeggi di quell'unico gavitello, conquistato con un arrembaggio all'ultima smotorata, per andare fuori a scaricare? O anticipate al primo imbrunire??? E se la stragnocca di turno vuole andare al bagno cosa le dite, di tener duro? Acque nere a bordo - anonimone - 02-06-2010 16:04 Citazione:Messaggio di Conciaossa Se lo fai fare, trovo utile la valvola a 3 vie sul 'carico' (verso il serbatoio o verso la presa a mare). In questo modo non sei obbligato sempre a passare dal serbatoio, meno puzza inutile e soprattutto migliore gestione della capienza (in pratica se fai la pp vai diretto e non sprechi spazio per cose più ingombranti ). BV |