I Forum di Amici della Vela
bulbo e carena: la saga continua - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: bulbo e carena: la saga continua (/showthread.php?tid=43810)

Pagine: 1 2


bulbo e carena: la saga continua - davidevet - 20-06-2010 16:27

Caro Wake, il bulbo del mio bavaria 33 del 2006 era quasi come il tuo già nel 2008 quando l'ho acquistata io. Non ti preoccupare, non va sostituito nè ti darà problemi tenerlo in acqua ancora un anno, certo prima o poi dovrai far fare un lavoretto ben fatto. il mio non è stato neanche sabbiato e per ora, sono passate quasi tre stagioni è come nuovo, per tutto il lavoro e materiale mi hanno preso 350.-€. Quello zinco (che nun se pò vedè Smile) credo che non serva a nulla, anzi è un buco in più nel bulbo. Interpellai l'importatore e mi disse che doveva essere stato un difetto dovuto all'umidità ambientale elevata quando avevano fatto i primi trattamenti...


bulbo e carena: la saga continua - Giorgio - 20-06-2010 17:54

Anche l'importatore risposta niente male eh???4242


bulbo e carena: la saga continua - wake - 20-06-2010 17:57

Effettivamente le cose stanno così. A questo giro la barca doveva tornare in acqua e non avevo modo di impedirlo (a parte che non ci ci fossero importanti problemi strutturali, e credo non ci siano).
Al prossimo alaggio, un serio lavoro di restauro del bulbo e della carena.

Frappettini, i milanesi di barche capiscono poco, ma non sono tutti fessi. Al tizio è andata bene per un po' ma la pacchia è finita.

davidevet. interessante la tua esperienza. può essere che i motivi siano analoghi (anche se alla faccia del difettuccio di cotruzione!). 350 euri solo materiale o anche manodopera? mi sembra davvero poco, ma ben venga! quanto allo zinco, ognuno ha le sue opinioni circa l'utilità di applicarlo. l'unico problema è che per lavorare (nel caso in cui del lavoro da fare ci sia) andrebbe messo come si deve e non essendo presente ai lavori non ho potuto controllare.

cmq grazie ancora a tutti. al prossimo giro (se gli dei lo vorranno) ci saranno foto di bulbo e carena perfetti Wink





Citazione:Guest ha scritto:
Citazione:mazzola maurizio ha scritto:
Le fatture servono , per ovvi motivi . Ma se il lavoro non e' fatto a regola d'arte non va nemmeno pagato , se lo paghi e la metti in acqua puoi portare le fatture che vuoi, se vuoi il lavoro rifatto o i soldi indietro ti tocchera'iniziare una causa , secondo il mio modesto parere
chiama un perito che metta nero su bianco e non pagare se il lavoro non e'ok ...
Ricordiamoci che Wake sta [u]SUBENDO[u] la situazione. Il consiglio della fattura é determinato dal fatto che Wake può fare ormai ben poco.
Pur essendo l'unica persona che ha capito come stanno le cose, e consapevole dei rischi, non ha adeguata voce in capitolo.
Il fatto che la barca sia già in acqua dice tutto. Se Wake avesse potuto fare qualcosa, sono sicuro che sarebbe ancoea sull'invaso.

Per qianto riguarda l'analisi del lavoro in se stesso, nell'altro thread mi sono espresso e incazzato a sufficenza.
Penso d'aver ben dimostrato la mia pesante 'insofferenza' per episodi come quello di Wake.

E su come avrei affrontato il problema, l'ho spiegato diverse volte.
Una delle più recenti é qui: http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=42077



bulbo e carena: la saga continua - matteo11 - 20-06-2010 18:17

ciao,

molte barche che si vedono in rimessaggio hanno questi difetti con evidenti crepe come le foto iniziali di wake,,, come bisogna procedere per risolvere il problema? a cosa e'dovuto? urto?

saluti


bulbo e carena: la saga continua - wake - 20-06-2010 18:25

giorgio scusa ho dimenticato di risponderti: il cantiere è chiavari, quello del porto turistico, non lavagna. ma ti ripeto il cantiere in sé non ha alcunché di sbagliato (anzi nella mia esperienza sono stati gentili e professionali), il manutentore in questione è indipendente. non mi spingerei oltre per numerose ragioni, non ultima il fatto che conosco solo il suo nome di battesimo, il che potrebbe indurre in confusione e in errori di individuazione.

grazie anche a te


Citazione:Giorgio ha scritto:
Intanto Chiavari da chi....fai chiarezza......il distacco del sigillante non ti deve preoccupare....e' una radiale di raccordo che si fa.... li e' fatta davvero male e non con sikaflex.Anche il resto stai tranquillo sopravvivi...pero' si puo' fare MOLTISSIMO MEGLIO.Usala cosi'....ma cambia assolutamente cantiere....ma a Chiavari da chi sei alla A.mo.chi????Deve vergognarsi ch pagato ha fatto un lavoro cosi.Oppure sei a Lavagna da castagnino????Canali???