I Forum di Amici della Vela
Finalmente restaurato il teak - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Finalmente restaurato il teak (/showthread.php?tid=44355)

Pagine: 1 2 3


Finalmente restaurato il teak - mania2 - 06-07-2010 22:31

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Un bravo per la buona volontà e l'impegno....
per la riuscita del lavoro.....beh.....li mi,astengo per stavolta, cercherò di avere pietà di te ed evito di dire la cruda verità!Big GrinBig Grin
per un attimo avevo pensato di essere l'unico con un pò di schiettezzaBig Grin


Finalmente restaurato il teak - Montecelio - 06-07-2010 23:27

Citazione:lupobianco ha scritto:
[quote]


Ciao Edolo, grazie per il benvenuto! Appena ho un attimo mi presento come consigliato, quello in firma non è un link, ma solo un nome, comunque se non è a norma lo cancello, grazie ancora, ciao

Ancora non ha trovato il tempo, ha molto da fare.


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 06-07-2010 23:39

Hai visto che non era così difficile.
Big Grin


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 06-07-2010 23:42

Peccato per l'olio....andava messo sì, ma solo sull'....insalata.
[:256]


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 06-07-2010 23:46

Vabbè, visto che ci hai messo l'anima, te lo devo proprio dire: è un buon lavoro.
Cool


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 06-07-2010 23:59

Citazione:mania2 ha scritto:
parliano del ponte, si vede chiaramente il doppio colore, marrone vivo dove hai elininato la parte bruciata e l'olio (a me sembra poco) lo ha colorato, e il grigio classico del legno ormai bruciato dal sole che andrebbe eliminato e poi ingrassato con l'olio.
Per mia diretta esperienza più che decennale con la spugnetta da piatti ci fai ben poco perchè non si invila tra le venature come le setole di una spazzola (morbida).
hai dato lo sbiancante prima dell'olio??
comunque dalle foto è sempre difficile capire.
Con l'uso di una macchina adatta non avresti patito le 7 fatiche e risolto in qualche decina di ore con risultati di gran lunga....WinkWink ma ti vuoi male??Big GrinBig Grin
che prodotti hai usato?
Comunque complimentiBig Grin

Ragazzi: è un lavoro amatoriale, Cool non è il caso di dare le botte sulle palle a chi ci mette buona volontà, se no mi costringete a dire: 'avrei voluto vedere voi' o, peggio, invitarvi dalle mie parti e mettervi alla prova, cinepresa alla mano. Smile
Certo uno dei miei carpentieri avrebbe fatto un lavoro migliore, ma io stesso avrei cambiato il teck, senza diventarci matto.
Però, e c'è un però, a casa sua i conti se li fa lui e saprà bene dove voleva arrivare. 42
Tanto male non è venuto e lui non è un operatore del settore; ho visto cose anche peggio fatte da professionisti. Big Grin
Fate, gente, tentate, [u]finché non c'è di mezzo la sicurezza[u] continuate a tentare ed a fare: sono soddisfazioni.


Finalmente restaurato il teak - Slam - 07-07-2010 00:51

Dai su!!! Facci conoscere il carpentiere maestro che ti ha fatto il lavoretto Big GrinBig GrinBig Grin
Complimenti


Finalmente restaurato il teak - Estrovelico - 07-07-2010 04:09

Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
parliano del ponte, si vede chiaramente il doppio colore, marrone vivo dove hai elininato la parte bruciata e l'olio (a me sembra poco) lo ha colorato, e il grigio classico del legno ormai bruciato dal sole che andrebbe eliminato e poi ingrassato con l'olio.
Per mia diretta esperienza più che decennale con la spugnetta da piatti ci fai ben poco perchè non si invila tra le venature come le setole di una spazzola (morbida).
hai dato lo sbiancante prima dell'olio??
comunque dalle foto è sempre difficile capire.
Con l'uso di una macchina adatta non avresti patito le 7 fatiche e risolto in qualche decina di ore con risultati di gran lunga....WinkWink ma ti vuoi male??Big GrinBig Grin
che prodotti hai usato?
Comunque complimentiBig Grin

Ragazzi: è un lavoro amatoriale, Cool non è il caso di dare le botte sulle palle a chi ci mette buona volontà, se no mi costringete a dire: 'avrei voluto vedere voi' o, peggio, invitarvi dalle mie parti e mettervi alla prova, cinepresa alla mano. Smile
Certo uno dei miei carpentieri avrebbe fatto un lavoro migliore, ma io stesso avrei cambiato il teck, senza diventarci matto.
Però, e c'è un però, a casa sua i conti se li fa lui e saprà bene dove voleva arrivare. 42
Tanto male non è venuto e lui non è un operatore del settore; ho visto cose anche peggio fatte da professionisti. Big Grin
Fate, gente, tentate, [u]finché non c'è do mezzo la sicurezza[u] continuate a tentare ed a fare: sono soddisfazioni.

Si fa tanto per scherzare, è ovvio che ognuno abbia il diritto di fare da se questi lavoretti, anche chi ha la manualità di un cavallo, poi ci si diverte un po a commentare.... percui ci sarà chi elogia e chi un po piu obiettivamente fa qualche osservazione innoqua tuttosommato!Cool


Finalmente restaurato il teak - mania2 - 07-07-2010 05:03

Citazione:dapnia ha scritto:
Citazione:mania2 ha scritto:
parliano del ponte, si vede chiaramente il doppio colore, marrone vivo dove hai elininato la parte bruciata e l'olio (a me sembra poco) lo ha colorato, e il grigio classico del legno ormai bruciato dal sole che andrebbe eliminato e poi ingrassato con l'olio.
Per mia diretta esperienza più che decennale con la spugnetta da piatti ci fai ben poco perchè non si invila tra le venature come le setole di una spazzola (morbida).
hai dato lo sbiancante prima dell'olio??
comunque dalle foto è sempre difficile capire.
Con l'uso di una macchina adatta non avresti patito le 7 fatiche e risolto in qualche decina di ore con risultati di gran lunga....WinkWink ma ti vuoi male??Big GrinBig Grin
che prodotti hai usato?
Comunque complimentiBig Grin

Ragazzi: è un lavoro amatoriale, Cool non è il caso di dare le botte sulle palle a chi ci mette buona volontà, se no mi costringete a dire: 'avrei voluto vedere voi' o, peggio, invitarvi dalle mie parti e mettervi alla prova, cinepresa alla mano. Smile
Certo uno dei miei carpentieri avrebbe fatto un lavoro migliore, ma io stesso avrei cambiato il teck, senza diventarci matto.
Però, e c'è un però, a casa sua i conti se li fa lui e saprà bene dove voleva arrivare. 42
Tanto male non è venuto e lui non è un operatore del settore; ho visto cose anche peggio fatte da professionisti. Big Grin
Fate, gente, tentate, [u]finché non c'è do mezzo la sicurezza[u] continuate a tentare ed a fare: sono soddisfazioni.
mi sono permesso di fare un commento un pò schietto perchè penso che Skipper lo possa accettare con un sorriso; quanto a me ci sono già passato e so cosa vuol dire un simile intervento, anche per questo mi ero permesso di dare qualche consiglio...Wink


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 07-07-2010 15:22

skipperVELA, a bocce ferme, adesso, devi rispondere con la sincerità della Confessione a due domande.
La prima è: chi ti ha dato una mano (è giusto mettere le birbe alla berlina).
La seconda è: se rifaresti un lavoro simile con un'altra barca (perseverare è diabolico).
Big Grin

Occhio perché le risposte alle tue risposte saranno schiette.
Smile


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 07-07-2010 15:26

Citazione:mania2 ha scritto:
comunque dalle foto è sempre difficile capire.

E questa è la fortuna anche di molte donne brutte!!!
[:246]


Finalmente restaurato il teak - skipperVELA - 07-07-2010 19:19

Citazione:Estrovelico ha scritto:
Un bravo per la buona volontà e l'impegno.....ognuno abbia il diritto di fare da se questi lavoretti, anche chi ha la manualità di un cavallo...
per la riuscita del lavoro.....beh.....li mi,astengo per stavolta, cercherò di avere pietà di te ed evito di dire la cruda verità!Big GrinBig Grin

Per rispondere più schiettamente possibile, come mi si richiede, devo ringraziare Giancarlo, che, per iniziare il lavoro, ha preso con me il primo battello della mattina per passare con me una intera mattinata incentivandomi e facendomi vedere come si lavorava. Mario, che con grande buona volontà, ha perso due pomeriggi (di domenica) ad aiutarmi, facendomi coraggio, con grande ottimismo e disponibilità, insegnandomi a sverniciare e scartavetrare a mano, e soprattutto Cristiano che, con grande manualità, ha dedicato molto del suo tempo nel tagliare le gomme a cambiare le copriviti e anche per la ricerca dei ricambi....

Se rifarei lo stesso con un'altra barca? Sinceramente non so dirti. Dipende dalla barca e dalla disponibilità degli amici che mi hanno aiutato.
Caro Dapnia, mi avevi promesso che saresti venuto a dare un'occhiata prima di iniziare, Ti ricordi? Peccato che tu non abbia potuto trovare il tempo. Avrei sicuramente fatto tesoro dei tuoi dotti consigli da esperto. Sarà per il futuro....
Comunque non potevo aspettare ancora e così rimboccandomi la maniche ho iniziato soprattutto grazie all'aiuto di amici che non mi hanno fatto perdere d'animo.

....Ringraziando Mania2 per le critiche costruttive, per rispondere a Estrovelico: credo che siamo tutti qui anche per imparare.....Ti ringrazierei molto se magari potessi essere un po' più di aiuto nel farci conoscere come poter migliorare il lavoro senza vaghe critiche sull'impegno degli altri, solo per il gusto di contestare il lavoro altrui.
Credo che te ne sarei grato (e con me tanti altri amici della vela)....le critiche fanno bene a tutti.....specialmente quando sono costruttive e non fine a sè stesse. Possono essere un valido aiuto ...


Finalmente restaurato il teak - kiter - 07-07-2010 23:53

complimenti per la buona volontà, ma io non vedo questo risultato eccezionale, senza offesa mi raccomando !
Non capisco il fatto d'averlo voluto fare a mano, oltre ad una fatica immonda, il risultato non è preciso e omogeneo come lo sarebbe con una macchina apposita. Secondariamente io sarei stato più profondo, fino a raggiungere il grigio delle venature più nascoste, quindi 1-2 mm...in ogni caso il miglioramento rispetto a prima c'è sicuramente stato, complimenti ancora per la buona volontà ! Wink


Finalmente restaurato il teak - vecchia nuvola - 08-07-2010 00:41

Il vantaggio di non usare attrezzi elettrici è che ti stanchi e così togli meno tek. Grattare in profondità secondo me sarebbe stato inutile e dannoso.


Finalmente restaurato il teak - Leonof - 08-07-2010 05:27

(scusate se mi intrometto ) Sono del parere che il lavoro quando è fatto con passione e amore sulla propria barca è sicuramente venuta bene... La barca per me è qualcosa di intimo è personale. Del resto sono i difetti che rendono unica una barca no? Tongue Cmq un bel lavoro , complimenti Big Grin

Davide


Finalmente restaurato il teak - dapnia - 08-07-2010 20:37

A macchina, specie se non abilmente professionale, avrebbe tolto troppo legno in una situazione di comenti già scarsini.
Poi troppe viti esposte e molti sottoasquadri e curve.
Se ne era già parlato nell'altra discussione, prima che cominciasse.
Cool


Finalmente restaurato il teak - skipperVELA - 09-07-2010 00:24

Sono stato molto indeciso se stendere la vernice sulla falchetta e sul corrimano, come forse si doveva fare, ma alla fine ho dato solo l'olio come si vede nella foto sotto, intimorito dal fatto che ritornasse presto così com'era nella foto sopra. Che ne pensate?

[hide][Immagine: 201078182426_201041818591_legno.jpg][/hide]

[hide][Immagine: 201078183215_falchetta trattata.jpg][/hide]


Finalmente restaurato il teak - vittorio - 09-07-2010 00:52

Citazione:Leonof ha scritto:
(scusate se mi intrometto ) Sono del parere che il lavoro quando è fatto con passione e amore sulla propria barca è sicuramente venuta bene... La barca per me è qualcosa di intimo è personale. Del resto sono i difetti che rendono unica una barca no? Tongue Cmq un bel lavoro , complimenti Big Grin

Davide



Finalmente restaurato il teak - Edolo - 09-07-2010 02:16

Secondo me va benone Skipper, stacci dietro con l'olio però, senza impazzirci, ma quando vedi che è un po' asciutta, ci dai una bella spennellata di olio. Sicuramente non tornerà come prima. Molto più naturale così.
Ciao


Finalmente restaurato il teak - vecchia nuvola - 09-07-2010 23:02

Io sulla falchetta ci metto l'impregnante a cera molto facile da dare, bisogna stenderlo due tre volte a stagione ma ha il vantaggio che impedisce che il tek si consumi. L'unico inconveniente è che quando piove molto si opacizza ma poi riprende brillantezza quando si asciuga.

[hide][Immagine: 20107917143_ponte tek.jpg][/hide]