![]() |
Batteria servizi andata in corto ! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15) +--- Discussione: Batteria servizi andata in corto ! (/showthread.php?tid=46662) |
Batteria servizi andata in corto ! - Giorgio - 01-09-2010 19:31 I valori dell'alternatore vanno controllati con un amperometro e non con il voltmetro.... Batteria servizi andata in corto ! - NoLe - 01-09-2010 19:37 Non ho amperometri installati ... Batteria servizi andata in corto ! - kermit - 01-09-2010 19:41 Citazione:Giorgio ha scritto:Senza polemica, a batteria carica l'amperometro segna zero ed in ogni caso quella che va verificata è la tensione di carica per evitare che le batterie vadano in ebollizione a valori troppo alti. Per vedere una tensione ci vuole il volmetro Batteria servizi andata in corto ! - birdman - 01-09-2010 19:55 Citazione:vittorio ha scritto: Nel caso Mastervolt ti danno una sola sonda di temperatura. Dove si mette, su una delle batterie servizi? Se però un problema del genere si presenta solo sull'altra, il caricabatterie continua a caricare ugualmente. Come si risolve? non mi sembra che nel mastervolt (che possiedo) si possano mettere sonde su tutte le batterie, nemmeno come optional. Giulio Batteria servizi andata in corto ! - kermit - 01-09-2010 19:59 Citazione:birdman ha scritto:scusate ma con questa cosa della sonda di temperatura mi sa che andate fuori strada. La sonda serve per far computare al caricabatteria il miglio algoritmo di carica in base alla temperatura della batteria ma non è una protezione valida se la batteria ti va in corto Batteria servizi andata in corto ! - vittorio - 01-09-2010 20:03 Citazione:NoLe ha scritto: Quello era già un segnale di anomalia , in genere di notte senza nulla pesante di attaccato il caricabatteria lavora ad intermittenza. Ti ho chiesto del rabbocco dell'acqua perchè a me è andata in corto la batteria dell'elica di prua (ma per cause diverse) , tuttavia era l'unica batteria che avevo rabboccato con acqua distillata , tutte le altre erano ok. Non so se la cosa possa essere pertinente ma da un mio ragionamento posso pensare che se una batteria inizia a scaldare l'acqua (acido) evapora , pertanto il livello di liquido , che si consuma , potrebbe essere un primo segnale di problema. Batteria servizi andata in corto ! - vittorio - 01-09-2010 20:12 Citazione:kermit ha scritto: Si , ma nel momento in cui la temperatura supera i 60 gradi lui va in allarme ed interrompe la carica (l'ho installato al mio vicino di barca) e se consideri che una batteria in corto scalda rapidamente hai una protezione. Il caricabatteria effettivamente aveva una sola sonda , però mi sembra , ma dovrei vedere il manuale , che puoi programmare che su un evento di allarme temperatura di una batteria lui interrompa il carico su tutte. Batteria servizi andata in corto ! - Giorgio - 01-09-2010 20:18 Citazione:kermit ha scritto: Senza polemica ma se gli dici di controllare i valori dell'ATR lui eroga delle cose che si chiamano Ampere e lui deve vedere quanti gliene butta dentro.E' il solito discorso...tutti guardano se ce' l'acqua ,,,,,ma non quanta ne viene immessa. Batteria servizi andata in corto ! - kermit - 01-09-2010 20:24 Citazione:Giorgio ha scritto:Gli ampere quì non sono in discussione perchè stiamo parlando di una batteria che frigge e quindi è sicuro che ci sono, quello che è importante è vedere a che tensione taglia il regolatore di carica perchè se dovesse tagliare a 16 Volt anzichè a 14 volt l'amperometro sempre zero ti segna ma se non leggi la tensione non capisci il problema. Spero ora sia più chiaro poi anche in questo caso ognuno fa come vuole ma io non controllo certo il regolatore di carica/alternatore con l'amperometro Batteria servizi andata in corto ! - Giorgio - 02-09-2010 00:54 Ognuno chiaramente e' libero di fare come crede.. ![]() Batteria servizi andata in corto ! - NoLe - 02-09-2010 02:05 Quindi riassumendo cosa potrei fare per rendere piu' sicuro il gavone all'interno del qual sono collocate le batterie? Carica batterie Quick/220V: E' possibile mettere una protezione termica sulle batterie con una spia luminosa ed un cicalino sul quadro generale, che tolga l'alimentazione alle batterie al superamento di una determinata soglia di temperatura raggiunta da una qualsiasi delle batterie collegate al CB? Carica batterie Morningstar (pannello solare): La stessa protezione di cui sopra potrebbe intervenire isolando anche questo carica batterie? Contenitore batterie: Sarebbe meglio costruire un contenitore stagno con sfiato verso l'estero e presa di aereazione naturale dove collocare le batterie? Se si come? Dato che le ho installate all'interno dei porta batterie di plastica con coperchio? Tenendo in considerazione che il vano batterie dovrebbe teoricamente essere l'ultimo locale allagabile della barca ... per ovvie ragioni di sicurezza. Altre idee??? Attualmente nel gavone tecnico di fianco al CB Quick ho un estintore automatico a polvere da 1Kg e sopra le batterie un altro estintore automatico a polvere sempre da 1 Kg, ma dopo la brutta esperienza non sono del tutto tranquillo, visto il tipo di combustibile che ho a bordo ... benzina. Batteria servizi andata in corto ! - Giorgio - 02-09-2010 04:10 Ma hai un motoscafo?Mi pare che tu sia un po' troppo preoccupato...metti un termometro nel gavone batterie e stabilisci quando deve entrare un segnale sonoro...tipo a 60°suona forte e ti avverte.... Batteria servizi andata in corto ! - Nap - 02-09-2010 04:23 Allora provo a semplificare anche per chiarire a me stesso, la solfatazione provoca solfato di piombo (un sale) e ossidi vari, queste particelle inizialmente si attaccano alle piastre che poi scivolano sul fondo, ciò è favorito da cariche e scariche anomale. Si forma un cono che sale nel tempo fino a toccare le piastre, che vanno facilmente in corto e si crea quello che è accaduto alla batteria di Nole, solo per capire cosa è successo. Quando si parla di scoppio normalmente, si riferisce alla miscela di H e O che si forma quando la batteria bolle, il caricabatteria non stacca fa evaporare l'elettrolito, si crea un pendolo, si concentra H2SO4, aumenta la solfatazione ecc. Quindi prima scelta, tenuto conto che nella barca le batterie stanno al chiuso (temperatura ecc), io opterie per batterie AGM, bassissima autoscarica niente gas ecc Ripartitore di carica elettronico, rileva le temperature e carica al massimo le batterie ecc. Solo per iniziare Batteria servizi andata in corto ! - NoLe - 02-09-2010 04:51 x Giorgio: ho un day cruiser di 7,5 mt, ma con parecchia benzina a bordo .... sai come si dice prevenire e' meglio che curare ![]() x Nap: il ripartitore ettronico di carica e' incorporato nel carica batterie Quick , per le AGM ci riflettero'. Di certo, dato che sono molto preciso soprattutto sugli aspetti della sicurezza, non vorrei che si riverificasse un problema simile, se quella sera non fossi stato a bordo quando si e' verificato il problema avrei 'forse' rischiato un incendio e la cosa non mi fa stare tranquillo con 260 lt di benzina nel serbatoio ... pertanto studiero' di mettere un avviso acustico nel quadro generale che mi indichi un anomalia di temperatura sulle batterie, se qualcuno mi puo' dare qualche idea su come realizzarlo lo ringrazio. Se poi si potesse anche interrompere l'alimentazione della 220 V e del carica batterie del pannello solare nel caso di temperatura anomala tanto meglio. Batteria servizi andata in corto ! - Nap - 02-09-2010 04:54 Citazione:NoLe ha scritto: fidati Quik non ha il ripartitore elettronico. Batteria servizi andata in corto ! - NoLe - 02-09-2010 05:18 Mi fido Nap, ma questo e' quanto riportato nel manuale del CB [hide] ![]() Parla di ripartitore di carica interno ... [?] Batteria servizi andata in corto ! - Nap - 02-09-2010 05:45 Citazione:NoLe ha scritto: Non è un ripartitore elettronico quella della Quick, fai un giro sul sito della Kenix solo per farti un'idea. Batteria servizi andata in corto ! - NoLe - 02-09-2010 06:10 Ok forse ho capito, il ripartitore di carica elettronico di cui parli serve per regolare la ricarica a mezzo alternatore motore, giusto? Il problema e' che sulla mia barca ci sono due batterie da 100 A di cui una serve solo da avviamento del motore di DX ed una fa da avviamento del motore di SX + servizi. I motori Honda necessitano ognuno di una sua batteria (per non mandare in tilt centraline elettroniche e i due alternatori) e ricaricano ognuno la batteria a cui sono abbinati con un alternatore da 40 A. Ora che stiamo approfondendo l'argomento mi viene un dubbio, durante una smotorata di diverse ore (diciamo 4/5 ore consecutive) le batterie sarebbero sottoposte ad una notevole ricarica e potrebbero quindi surriscaldarsi? o l'alternatore si accorge che la batteria e' carica e smette di erogare corrente in eccesso? faccio questa domanda perche' due giorni prima del fattaccio ho fatto una navigazione di circa 5 ore di cui 4 a velocita' di crociera ... Vi descrivo sinteticamente il mio impianto di ricarica: Caricabatterie Quick Caricabatterie Mornigstar (PV) 2 batterie da 100 A 2 Alternatori da 40 A (uno per motore) Manca quindi un regolatore di carica dai motori. Batteria servizi andata in corto ! - birdman - 02-09-2010 19:05 L'allarme della temperatura la fai con un normalissimo termostato elettronico da cella frigorifera. Io uso molto di questi: http://www.lae-electronic.com/prodotti1_it.php/id_cat=2 , costano 70 euro e hanno due uscite. C'èa nche il modello alimentato a 12 volt. Per esempio puoi far suonare un allarme a 58° e fargli staccare tutta la corrente a 63°. Supportano generalmente circa 2000 W. Altrimenti metti un relè. Giulio Batteria servizi andata in corto ! - torcido - 02-09-2010 20:30 Ragazzi, complimenti a voi che vi capite. Io che sono un ignorante prima di partire per le vacanze prendo le mie due batterie da 70 e le porto ad un elettrauto, che mi dice se sono buone o da buttare via. Certo, con una piccola barca a vela è più facile che per NoLe con una barca a motore... |