![]() |
Fai da te o cantiere ? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Autocostruzioni e Restauri (/forumdisplay.php?fid=17) +--- Discussione: Fai da te o cantiere ? (/showthread.php?tid=46861) Pagine: 1 2 |
Fai da te o cantiere ? - Bitis - 16-09-2010 22:05 Citazione:Paddy ha scritto: In parte è vero, ma se dopo aver trattato le bolle visibili, stendi 3/4 mani di epossidica comunque sostituisci alla resina poliestere del gelcoat una resina molto più impermeabile. Questo fara sì che il problema osmotico rallenti ulteriormente per cui potrebbero volerci anni prima di vedere nuovamente manifestarsi il problema. E' tutta una questione di valutazione costi/benefici, a mio parere. Fai da te o cantiere ? - Bitis - 16-09-2010 22:34 Citazione:Paddy ha scritto: Probabilmente la richiama, ma la permeabilità dell'epossidica è nettamente inferiore alla poliestere (è 'quasi' impermeabile), per cui, a mio parere, se si dovessero manifestare ulteriori bolle si parlerebbe comunque di diversi anni. Io, piuttosto che spendere 3000 euro in una botta preferisco spenderne 100 ogni 5 anni. Certo che se avessi un Halberg Rassy da 250.000 euro agirei diversamente ![]() Fai da te o cantiere ? - enzo 2 - 17-09-2010 00:11 Paddy, quindi tu ritieni che non sia un intervento corretto effettuare riparazioni parziali ? La mia barca per esempio presenta zone con osmosi a livello di bolle di un paio di centimetri, zone sane, zone dove si evidenziano solo piccole macchie tondeggianti numerose ma non in rilievo. Secondo il tuo parere dovrei comunque togliere il gelcoat a tutta la barca e rifare tutto per essere tranquillo ? Ma se l'intervento parziale non funzionasse non credi che se ne vedrebbero i segni prima che la barca sia da buttare o ritieni che queste riparazioni potrebbero mascherare l'osmosi che si riforma e che questa possa lavorare da dentro senza che fuori si noti nulla finchè non sia troppo tardi ? Fai da te o cantiere ? - Bitis - 17-09-2010 15:38 Citazione:Paddy ha scritto: Scusami Paddy se il mio intervento ti sembrerà un pochino secco (visto che siamo amici mi spiacerebbe te la prendessi ![]() O sai che succede così o è disinformazione. E la dimostrazione è il post di Enzo dove si capisce che l'hai ributtato nel dubbio. A me non risulta nè che facendo BENE il trattamento parziale si debba ogni anno rimetterci mano (magari ogni 5, sì) nè che facendo trattamenti parziali qualcuno sia mai arrivato a buttare la barca. Anche ammesso che negli anni (e non pochi) l'osmosi avanzi al punto da creare ampie zone delaminate con la barca in vetroresina sarà sempre possibile eliminare il gelcoat e fare il trattamento 'definitivo', rinforzando, se fosse il caso, la carena. In ogni modo io non vedo motivo di fare un'intervento drastico su una barca che presenta solo alcune bolle. Poi ovviamente e giustamente, ogniuno fa ciò che crede meglio, io ho solo scritto il mio parere e come tale è opinabile ![]() Fai da te o cantiere ? - Bitis - 17-09-2010 16:41 Citazione:Paddy ha scritto: Bravo, vedo che hai capito lo spirito del mio intervento ![]() Ho chiesto anch'io la stessa cosa a Enzo ieri perchè dalla descrizione che ha fatto non si capisce se si tratta di zone osmotiche o meno. Aspetto la prova 'odore'. ![]() Fai da te o cantiere ? - ciaky - 17-09-2010 19:25 certo che l'osmosi é 'na gran rottura di bolle[:256] Fai da te o cantiere ? - enzo 2 - 18-09-2010 02:06 Oggi finalmente è tornato Andrea, il primo artigiano che aveva visto la barca una decina di giorni fa e col quale eravamo d’accordo di rivederci a barca sverniciata. La sua diagnosi è che la mia barca ha un grado superficiale di osmosi che non richiede interventi radicali. Dice che a suo parere la grossa stuccatura al centro della carena sia stato eseguito per rimettere in forma la carena e che essendo fatta con materiale inadeguato ha facilitato l’osmosi che per ora non interessa la resina ma è situata sotto lo stucco. Le macchioline in prua sono dovute ad una penetrazione ancora superficiale del gelcoat .Qui non occorre asportarlo, ma solo carteggiarlo leggermente. Sconsiglia decisamente l’asportazione totale del gelcoat (dice che è da fuori di testa). Terapia: togliere tutta la vecchia stuccatura, in questo modo si ottiene anche di asportare le bolle che sono solo in corrispondenza della stuccatura. Lasciare asciugare, rifare la stuccatura con materiale più idoneo, trattamento antiosmosi con epossidica e antivegetativa. Totale euro 1000.00. In sostanza è quello che mi consigliava ieri Bitis nel corso di una conversazione telefonica e l’opzione più ragionevole alla luce di dieci giorni di letture continue sull’osmosi e la consultazione di diversi tecnici . E’ quello che farò. Anzi che farò fare, perché un’altra convinzione che mi sono fatto è che l’asportazione dell’estesa zona stuccata e la ricostituzione del giusto profilo dello scafo sia fuori dalla mia portata. In fondo se ne esco con solo mille euro di spesa va ancora bene, qualche giorno fa temevo di avere una barca sull’orlo del disastro e di dover sborsare ben di più. |