I Forum di Amici della Vela
Acqua in sentina. Tutte le cause. - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Acqua in sentina. Tutte le cause. (/showthread.php?tid=47021)

Pagine: 1 2


Acqua in sentina. Tutte le cause. - birdman - 09-09-2010 14:47

A me è capitato quest'anno di aver trovato il tubo della pompa di sentina manuale fessurato. Mi entrava acqua solo con mare formato di poppa. Per trovare il colpevole mi sono dovuto infilare sotto il gavone di poppa durante una veleggiata al lasco con un pò di mare...

Meno male che non soffro il mal di mare...

Dru: hai controllato tutti i tubi degli scarichi, anche quelli sopra la linea di galleggiamento?




Giulio


Acqua in sentina. Tutte le cause. - dru - 09-09-2010 15:25

Citazione:Temasek ha scritto:
[br.Non è che vai in giro con gli scarichi ( ad esempio del lavabo) aperti ?
In passato, ci era capitato di vedere il lavandino ricurgidare acqua salata, quando eravamo di bolina, mura a destra (con diritto di rotta!)

no, chiusi!
sta beneddetta acqua è comparsa da quando ho avuto il problema della girante. ora la girante è ok ma ancora vedo questi 2-3 litri in giro per la sentina. (come detto spero, sia rimasuglio di acqua nn asciugata in precedenza.) domani asciugo di nuovo e domenica esco e provo


Acqua in sentina. Tutte le cause. - dru - 09-09-2010 15:38

Citazione:birdman ha scritto:
A me è

Dru: hai controllato tutti i tubi degli scarichi, anche quelli sopra la linea di galleggiamento?



Giulio

sono in rassegna.

ad ogni modo con barca in porto tutto asciutto. a barca sbandata trovo acqua.


Acqua in sentina. Tutte le cause. - barralcentro - 09-09-2010 16:12

Metto altra carne al fuoco! Entra acqua in dinette dalla manica a vento ma appoggiando il tubo dell'acqua sulla coperta per oltre un'ora nulla. Neanche dopo aver smontato la manica a vento quindi con l'acqua che scorre intorno al tubo che sporge dalla coperta. A questo punto mi sorge il dubbio che essendo tutta la coperta in teak (!!!) l'acqua entra da un'altra parte, passa sotto il teak, ed esce da lì. Ditemi che non è cosìSadsmiley

mi rendo conto solo ora che forse è OT se devo cancellarlo....


Acqua in sentina. Tutte le cause. - Temasek - 09-09-2010 16:12

Altra via d'acqua:
I bulloni che fissano lo skeg.

Comunque i possibili trafilaggi,vengono messi in evidenza da incrostazioni saline e muffe nere.

In passato era stata data una soluzione, per la ricerca della causa,
(mi sembra da Alessandro Kiriè):
tappezzare la barca con fogli di giornali, o spolverarla di talco,
per rendere visibile il rivoletto assassinoSad


Acqua in sentina. Tutte le cause. - Temasek - 09-09-2010 16:26

Citazione:barralcentro ha scritto:
Metto altra carne al fuoco! Entra acqua in dinette dalla manica a vento ma appoggiando il tubo dell'acqua sulla coperta per oltre un'ora nulla. Neanche dopo aver smontato la manica a vento quindi con l'acqua che scorre intorno al tubo che sporge dalla coperta. A questo punto mi sorge il dubbio che essendo tutta la coperta in teak (!!!) l'acqua entra da un'altra parte, passa sotto il teak, ed esce da lì. Ditemi che non è cosìSadsmiley
In coperta ci sono più di cento possibili vie.
Comincia a controllare :
La tenuta della finestratura,
le lande,
i bulloni di fissaggio dei winch,
la piastra d'appoggio dell'albero,
tutti i bulloni di fissaggio dell'attrezzatura (soprattutto quello delle rotaie)
Etc. etc...
Se per caso hai un'amico, che ti può prestare uno misuratore d'umidità, magari riesci a mappare la macchia di umido , al cui interno si trova il possibile responsabile.


Acqua in sentina. Tutte le cause. - Maro - 09-09-2010 21:24

Citazione:dru ha scritto:
Citazione:birdman ha scritto:
A me è

Dru: hai controllato tutti i tubi degli scarichi, anche quelli sopra la linea di galleggiamento?



Giulio

sono in rassegna.

ad ogni modo con barca in porto tutto asciutto. a barca sbandata trovo acqua.
Se hai i madieri e le ordinate scatolati, o addirittura il controstampo,.... sai bolina che devi fare per vuotarli!


Acqua in sentina. Tutte le cause. - dru - 09-09-2010 22:53

Citazione:Maro ha scritto:
[.Se hai i madieri e le ordinate scatolati, o addirittura il controstampo,.... sai bolina che devi fare per vuotarli!

scusami ma nn ho capito che intendi nella seconda parte del messaggio


Acqua in sentina. Tutte le cause. - Maro - 10-09-2010 02:02

Se l'acqua che hai trafilato è riuscita ad entrare nello scatolato si può esaurire:
a) evaporando ( processo non efficiente visto che la struttura è tenuta piuttosto fresca dall'acqua che avvolge lo scafo e non esiste ventilazione, per definizione, nello scatolato)
b) uscendo in sentina.
Ma uscire in sentina non può normalmente ( di poppa o a motore o all'ormeggio, con la barca diritta, insomma) perchè si è depositata nelle parti più basse e stagne.
Quindi ti tocca fare tanta bolina, oltre le linee d'acqua ottimali, per ottenere l'effetto ' ora verso dal bicchiere sulla tovaglia!', cioè: lo devi inclinare sempre più.
Sic et simpliciter.
E' un'ottima scusa per aver la falchetta in acqua anche in presenza dell'altra metà del cielo.Big GrinSmileBlush


Acqua in sentina. Tutte le cause. - dru - 10-09-2010 02:46

Citazione:Maro ha scritto:
Se l'acqua che hai trafilato è riuscita ad entrare nello scatolato si può esaurire:
a) evaporando ( processo non efficiente visto che la struttura è tenuta piuttosto fresca dall'acqua che avvolge lo scafo e non esiste ventilazione, per definizione, nello scatolato)
b) uscendo in sentina.
Ma uscire in sentina non può normalmente ( di poppa o a motore o all'ormeggio, con la barca diritta, insomma) perchè si è depositata nelle parti più basse e stagne.
Quindi ti tocca fare tanta bolina, oltre le linee d'acqua ottimali, per ottenere l'effetto ' ora verso dal bicchiere sulla tovaglia!', cioè: lo devi inclinare sempre più.
Sic et simpliciter.
E' un'ottima scusa per aver la falchetta in acqua anche in presenza dell'altra metà del cielo.Big GrinSmileBlush

chiarissimo.
nn so se sperare o meno che il problema sia questo.
ad ogni modo, lo scatolato mi sembra e ripeto sembra, sigillato, è tutto un pezzo, nn ha giunture. ma magari mi sbaglio.

vi farò sapere, domani pomeriggio vado in barca e pulisco di nuovo


Acqua in sentina. Tutte le cause. - Maro - 10-09-2010 07:14

Se pensi che questo sia il problema, puoi fare su uno degli elementi, laterali al posto dove trovi più acqua, un foro ( sulla sommità, dalla parte opposta allo scafo, con una punta corta Big Grin ) da 8-10 mm. Ci infili un tubicino ( di quelli per aria compressa ) e con una siringa provi aspirare il fondo.
Il diametro del foro ( entro certi limiti ) puoi farlo anche più grande, non indebolisce nulla; naturalmente è meglio se lo fai su una parte piana e in posizione centrale.
Occhio però, conosco uno che ha dovuto stare lì col dito a tappare un foro da 6 sullo scafo: giuro che non dirò, neanche sotto minaccia, che il suo nickname è ******
SmileSmileWinkWink


Acqua in sentina. Tutte le cause. - dru - 10-09-2010 15:27

Citazione:Maro ha scritto:
Se pensi che questo sia il problema, puoi fare su uno degli elementi, laterali al posto dove trovi più acqua, un foro ( sulla sommità, dalla parte opposta allo scafo, con una punta corta Big Grin ) da 8-10 mm. Ci infili un tubicino ( di quelli per aria compressa ) e con una siringa provi aspirare il fondo.
Il diametro del foro ( entro certi limiti ) puoi farlo anche più grande, non indebolisce nulla; naturalmente è meglio se lo fai su una parte piana e in posizione centrale.
Occhio però, conosco uno che ha dovuto stare lì col dito a tappare un foro da 6 sullo scafo: giuro che non dirò, neanche sotto minaccia, che il suo nome è .....SmileSmileWinkWink


oggi e nei prossimi giorni sono in barca e studio bene la cosa.
ad ogni modo, essendo non piu di 2 litri di acqua a bolina Smile nn penso di fare buchi... nn mi piacciono in barca.

grazie mille per i tuoi consigli


RE: Acqua in sentina. Tutte le cause. - Giuly - 23-02-2022 00:01

Aggiungo mia esperienza, valvola sovrapressione boiler perdeva solo ad acqua calda iniżialmente qualche goccia poi sempre di più, risolto conun po di scomodissimo lavoro e 16 euro


RE: Acqua in sentina. Tutte le cause. - Piangibuffone - 26-02-2022 10:57

Comet 33 tubo di scarico acqua di raffreddamento e gas motore fessurato su collo d'oca prima dello scarico a mare, 2 anni di mad..... trovavo acqua salata mista a olio (assaggiavo ...che scifo) dovuto allo sbalzo termico del gavone.


RE: Acqua in sentina. Tutte le cause. - capatosta - 26-02-2022 13:31

(26-02-2022 10:57)Piangibuffone Ha scritto:  Comet 33 tubo di scarico acqua di raffreddamento e gas motore fessurato su collo d'oca prima dello scarico a mare, 2 anni di mad.... trovavo acqua salata mista a olio (assaggiavo ...che scifo) dovuto allo sbalzo termico del gavone.

stesso problema di mangiabuffone, scoperto dopo un anno di ambasce mie e, credo, altrettanta preoccupazione del venditore

porca miseria!!!!


RE: Acqua in sentina. Tutte le cause. - Piangibuffone - 12-03-2022 19:24

Problema acqua comet 33 in sentina zona prigionieri bulbo e controstampo risolta con siringa a stantufgo da 500 ml usata per svuotre i serbatpio dell'olio.
Consihiatissima.[/align]