I Forum di Amici della Vela
Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: Bocche di rancio e l'ormeggio moderno (/showthread.php?tid=47608)

Pagine: 1 2 3


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - kitegorico - 21-09-2010 12:58

Azz.... un 411! Meno male che x quest'inverno mi sono spostato con la poppa in banchina fissa ...

http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=47501

Non è che peggioro la situazione quando sulle due gallocce di poppa metto 4 cime (di cui due incrociate)?


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - mantonel - 21-09-2010 16:24

Ho avuto solo una volta problemi con gli ormeggi: quando avevo le bocche di rancio. Mi ha strappato la falchetta sulla barca in legno. Oggi uso solo cime elastiche e molloni, senza bocche. Per rinforzare gli ormeggi uso le bitte intermedie...
Certo ci sono bitte piu'robuste, falchette bestiali, ma quando si ormeggia su pontili mobili in luoghi con molta risacca, quello che conta e'lórmeggio elastico. Stare viscini, viscini e'pericoloso...


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - pek - 21-09-2010 16:39

Quoto Bradipo. Cime a tre legnoli con molloni e due bei 'salmoni' appesi alle cime. Personalmente uso le basi in cemento degli ombrelloni, non costano niente e sono degli ammortizzatori fantastici.
Citazione:bradipo ha scritto:
A me le bocche di rancio sono saltate sistematicamente tutt'e due dopo due mareggiate, cioè con la forte risacca che segue al brutto tempo.
Non avendo i corpi morti ma le cime in banchina legate con il 'mollone', finita l'elasticità dell'una e dell'altro sono saltati i passacavi.
L'inverno scorso ho usato i pesi (i salmoni) tra banchina e barca ed è andata decisamente meglio.http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=34303



Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - umeghu - 21-09-2010 16:53

Citazione:Messaggio di Sebàstian
Leviamo le bocche di rancio, che fanno tanto vecchio.
Sovradimensioniamo, nel caso, le gallocce ed aspettiamo... aspettiamo... aspettiamo il crack.

PS
Molti di voi hanno questa barca.

Uno dei motivi per i quali all'epoca esclusi i 40' di B..., D... etc.

Poi uno fa le sue scelte.


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - Edolo - 21-09-2010 17:24

Citazione:alago ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Io avrei da ridire sia sulla cima, che pare tutto tranne che elastica, ma anche su come è stata fissata alla galloccia, ovvero invece che farle fare un giro intorno, parrebbe (anche se dalla foto non ne sono proprio certo) che sia stata incrociata immediatamente e così le forze si distribuiscono solo sulla punta della galloccia, anzi, crea una vera e propria leva.

[hide][Immagine: 201092135629_Immagine.JPG][/hide]

Che ne pensate?

Ciao

Sia che tu faccia 0 o 8 lo sforzo sul bullone resta identico. al limite con l' 8 aumenti la frizione di arresto della cima. Ho da ridire, e molto, anche io sul tipo di cima usato

mmmm... rimango dell'idea che facendo subito l'8 si lavori in torsione...


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - anonimone - 21-09-2010 18:26

Citazione:Edolo ha scritto:
mmmm... rimango dell'idea che facendo subito l'8 si lavori in torsione...

Te lo appoggio Wink

BV


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - sarastro - 21-09-2010 19:15

Citazione:Edolo ha scritto:
Citazione:alago ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Io avrei da ridire sia sulla cima, che pare tutto tranne che elastica, ma anche su come è stata fissata alla galloccia, ovvero invece che farle fare un giro intorno, parrebbe (anche se dalla foto non ne sono proprio certo) che sia stata incrociata immediatamente e così le forze si distribuiscono solo sulla punta della galloccia, anzi, crea una vera e propria leva.

[hide][Immagine: 201092135629_Immagine.JPG][/hide]

Che ne pensate?

Ciao

Sia che tu faccia 0 o 8 lo sforzo sul bullone resta identico. al limite con l' 8 aumenti la frizione di arresto della cima. Ho da ridire, e molto, anche io sul tipo di cima usato

mmmm... rimango dell'idea che facendo subito l'8 si lavori in torsione...

io concordo con edolo
le vecchie regole dicevano di fare sempre un giro completo alla base della galloccia prima di incrociare, assicura uniformità di sforzo alla base della galloccia e su entrambi i passanti, naturalmente conta in condizioni limite ma proprio per questo esitono le regole
http://dailymotion.virgilio.it/video/x4s78t_dare-volta-alla-galloccia_sport
http://www.accademiavelica.it/IT/documentazione/_nodi/Nodi.0.6-A5/node8.html

saluti velici
sarastro


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - kermit - 22-09-2010 02:34

Citazione:Messaggio di Sebàstian
Leviamo le bocche di rancio, che fanno tanto vecchio.
Sovradimensioniamo, nel caso, le gallocce ed aspettiamo... aspettiamo... aspettiamo il crack.

PS
Molti di voi hanno questa barca.

[hide][Immagine: my.php?image=immag0004.jpg][/hide]
[hide][Immagine: my.php?image=immag0003o.jpg][/hide]
[hide][Immagine: immag0005b.jpg][/hide]
Il danno che vedo non è avvenuto perchè manca la bocca di rancio ma per altri motivi per i quali quoto gli interventi di Edolo, Fabiseb ecc.
Comunque ogni cantiere ha le sue filosofie costruttive e anche HR, cantiere noto per la robustezza delle sue barche, su diversi modelli non monta le bocche di rancio, inoltre il 411 ha ben 6 bitte che molti cantieri blasonati italiani si sognano.


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - Sebastian - 22-09-2010 02:44

Ma la galloccia montata lì come fa a resistere a forti carichi trasvesali?


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - kermit - 22-09-2010 14:41

Citazione:Sebàstian ha scritto:
Ma la galloccia montata lì come fa a resistere a forti carichi trasvesali?
Leonardo la galloccia è montata sulla giunzione coperta scafo (quindi doppio strato) ed ha anche un rinforzo. Inoltre il 411 ha anche un trincarino di teak, spesso 2-3 cm, che corre sopra tutta la giunzione ed è una delle poche barche al mondo che ha questo trincarino in teak che se vogliamo oltre che abbellire costituisce un un rinforzo notevole.

Il problema come sempre è l'incuria degli armatori perchè una galloccia fissata su un supporto che include anche uno strato di legno dovrebbe essere controllato periodicamente causa il normale ritiro del legno e riassestato per evitare che si allenti.
Se si allenta la galloccia a forza di muoversi sotto sforzo cede qualcosa, di solito comincia a cedere il legno e quando lo vedo su altri 411, con la mia scarsa diplomazia, avviso l'armatore che deve preoccuparsi. Alcuni si attivano altri fanno spesso fanno spallucce....e prima o poi succede quello che hai visto.

Dimmi invece perchè la tua barca non può fare 'vere' regate d'altura questo si che è un problema di sicurezza Wink


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - marbr - 22-09-2010 14:53

marcello e come si arriva in quel pertugio a tirare bulloni?

SE ci si arriva, con che chiave, forse una a cricchetto snodata e prolungata?

stiamo parlando di un trincarino di quanto 8 cm? beh dentre ce ne saranno si è no la metà, se invece è tutto piatto allora c'è tatna vtr che da quella bitta potresti solleverci la barca, ma evidentemente qualcosa non ha funzionato a dovere.

non sono critiche sterili, mi piacerebbe capire e, dato che tu sei un appassionato conoscitore, chi meglio per chiedere?


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - kermit - 22-09-2010 14:58

Citazione:marbr ha scritto:
marcello e come si arriva in quel pertugio a tirare bulloni?

SE ci si arriva, con che chiave, forse una a cricchetto snodata e prolungata?

stiamo parlando di un trincarino di quanto 8 cm? beh dentre ce ne saranno si è no la metà, se invece è tutto piatto allora c'è tatna vtr che da quella bitta potresti solleverci la barca, ma evidentemente qualcosa non ha funzionato a dovere.

non sono critiche sterili, mi piacerebbe capire e, dato che tu sei un appassionato conoscitore, chi meglio per chiedere?
Ci si arriva con una chiave a bussola con la prolunga con o senza cricchetto, non ho capito invece la domanda sul trincarino se intendi spessore larghezza spiegati meglio


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - Senza Parole - 22-09-2010 15:24

anch'io ho il 411, comprato usato con il teak che aveva gia' sofferto, forse per la torsione che dice Kermit. A mio modo di vedere e' stato un errore progettale aver messo del teak tra bitta e falchetta: oltre ai movimenti del legno che modificano il tiro dei dadi, si deve anche fare una bitta piu' alta e questo comporta maggiore leva. Infatti in quel punto il teak non fornisce contributi strutturali, prova ne sia che si fessura subito.
Quoto Edolo e gli altri sul fatto che vada fatto lo 0 prima di incrociare sulla bitta: la bitta non deve torcere! e' quello sforzo che la fotte. Quando lascio la barca faccio una gassa intorno alla bitta e la tensione la regolo dal molo, proprio per non indurre torsioni. Non credo che una gassa avrebbe potuto causare un danno come quello in foto, su uno solo dei tirafondi della bitta: o entrambi o nessuno!

a parte cio', viva il 411!!!!

ciao


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - kriss - 22-09-2010 15:49

quindi crepa sul teck sotto la bitta vuol dire bulloni da stringere ? le mie non si muovono, apparentemente, ma controllo subito e grazie per la dritta.


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - marbr - 22-09-2010 16:24

marcello, in effetti...volevo sapere quanta 'ciccia' c'è nel punto di giunzione e fissaggio bitta, perchè per quel che so di come si giuntano scafi e coperte lì dovrebbe essercente tanta da non dar problemi di aggancio.


forse è meglio ovviare con una bella piastrina di acciaio tra bitta e legno in modo da evitare dhe le gambette della bitta 'sprofondino' nel legno dando il via ai problemi visti.


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - Napoli - 22-09-2010 19:42

Citazione:Sebàstian ha scritto:

I passacavi, che io sappia, servono ad evitare un tiro laterale, altrimenti succede di questo.

100%


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - bifrak - 22-09-2010 20:44

le bocche di rancio posizionate alla estremità della poppa sono molto utili anche per poter incrociare gli ormeggi, operazione molto utile per non far appoggiare (spinta du un forte vento laterale) la propria barca su quella del vicino....
Ma si è perso il ricordo di questa importante operazione e pensare che oggi + di ieri (vista la larghezza delle poppe ) sarebbe importantissimo eseguire , le TRappe infatti non dovrebbero mai trovarsi parallele alla lunghezza della barca.......ma per molti questa è una 'stranezza' incomprensibile!


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - eulero - 22-09-2010 21:07

ma sono io demente, o si chiamano bocche di Granchio o di Grange?... le state tutti chiamando bocche di Rancio... ma mi sono sbagliato io in tutti questi anni?


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - bifrak - 22-09-2010 21:08

credo si possano chiamare in ambedue i modi


Bocche di rancio e l'ormeggio moderno - eulero - 22-09-2010 21:10

Citazione:bifrak ha scritto:
credo si possano chiamare in ambedue i modi
ù

ok... ho appena controllato su dio google e conferma tutte e tre le versione...

PS
oggi ho imparato una cosa nuova!