![]() |
Elica log sempre sporca - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: Elica log sempre sporca (/showthread.php?tid=47674) Pagine: 1 2 |
Elica log sempre sporca - mania2 - 22-09-2010 14:39 il calcolo del vento reale usando la SOG è molto 'pericoloso' perchè i dati di vento hanno in genere frequenza di aggiornamento inferiore al secondo mentre i dati del GPS possono averla anche superiore; insomma si confrontano ed elaborano dati relativi a situazioni che avvengono in istanti diversi; la barca di certo non affonda...ma ne può venir fuori un bel guazzabuglio ![]() Rispondendo a qualcuno: se si usa una antivegetativa molto fluida tipo VC teflon l'elichetta non ne risente (sperimentato da oltre 15 anni), ma anche il grasso siliconico ha una sua buona efficienza nel periodo breve. Elica log sempre sporca - matteo - 23-09-2010 00:31 Ciao, niente regate per ora. Ci sarebbe la barca, ma manca il tempo e l'equipaggio. matteo Citazione:andante ha scritto: Elica log sempre sporca - RMV2605D - 23-09-2010 02:51 Citazione:kermit ha scritto: Parole poche ma esaustive, come una pietra tombale! ![]() ![]() ![]() Elica log sempre sporca - gatsby - 23-09-2010 13:12 Citazione:kermit ha scritto: Ricevuto forte e chiaro. Resta il fatto che in questo modo, tra togliere l'elichetta e mettere il tappo, e poi viceversa, imbarco invariabilmente tantissima acqua che poi impiego un sacco di tempo ad asciugare. E' solo una questione di velocità nelle operazioni o mi sfugge qualcosa? Grazie. Elica log sempre sporca - RMV2605D - 23-09-2010 13:40 Citazione:gatsby ha scritto: Io ho sigillato e arrotondato gli spigoli del comparto del controstampo dove è alloggiato il LOG, così l'acqua resta tutta raccolta. Opero con due mani, una volta svitata la ghiera, con una estraggo veloce il LOG, con l'altra infilo il tappo. Normalmente, come somma di tutte le, operazioni, levare il LOG, pulirlo e rimetterlo, raccolgo con la spugna 2-3 litri, meno se non lo rimetto. Per comodità ho inserito una presa e spina multipla da elettronica a 5 capi che mi permette di portare il trasmettitore sul lavello per pulirlo e poi lo ripongo in un cassetto. Per una buona pulizia basta operare con uno spazzolino da denti, se è stato a lungo in acqua ed è incrostato da sepulidi lo metto prima in un bicchiere con 3/4 acqua e 1/4 viacal per 5 minuti. Prima di rimetterlo una spruzzatina di CRC non gli fà male, aiuta anche a fare scivolare meglio gli O-ring. ![]() ![]() ![]() Elica log sempre sporca - andante - 23-09-2010 15:13 Estraggo e metto il tappo. Immergo il trasmettitore completo di elica in un bicchiere graduato con dell'aceto bianco e ce lo lascio dentro il tempo necessario, poi con uno spazzolino da denti duro strofino un pò. Viene pulitissimo. Sciacquo bene con acqua dolce, spruzzo CRC sull'elichetta e sul perno, pulisco bene ed ingrasso con vaselina l'o-ring. Rimonto il tutto. Faccio scorrere acqua dolce tiepida in sentina, scarico ed asciugo. Speravo in pozioni miracolose ... Elica log sempre sporca - crocchidù - 24-09-2010 20:30 Io circondo la sede dell'elica con uno straccio (tipo quello per lavare i pavimenti) poi velocemente estraggo e zac infilo il tappino e viceversa. Non mi va acqua in giro. Per l'elica non ci sono speranze, rimuoverla è l'unica soluzione! Elica log sempre sporca - Juan - 24-09-2010 20:51 Perdonate la mia più assoluta ignoranza ma non ci ho capito un emerita mazza: Il vento reale come si fà a calcolarlo con un elichetta sotto lo scafo? io uso l'elichetta in testa d'albero...sbaglio? riperdonatemi ma che cos'è il sog? Grazie anticipatamente per la pazienza Elica log sempre sporca - andante - 24-09-2010 21:12 Citazione:Juan ha scritto:ahi ahi ahi ... mi sa che hai bisogno di un pò di ripetizioni! Cercherò di essere oscenamente semplicistico!! Non ti dico cos'é il vento reale, potresti offenderti ... il vento apparente é pari al vento reale cui vai ad aggiungere) se il reale viene da prua o giù di lì ...) o togliere (se il reale viene da poppa ... o da quelle parti) la velocità di avanzamento. Cosa determina la velocità di avanzamento? Il LOG, quell'elichetta sempre sporca, oggetto di questo 3d. Ma se il LOG é inchiodato potresti supplire con la SOG (speedy over ground), informazione che ti da il GPS (immagino sai cos'é ...) Elica log sempre sporca - andante - 24-09-2010 21:14 Mi sa che non sono stato chiaro .... bisogna partire da Adamo ed Eva ... urka ... ma un libro basico basico sulla vela ce l'hai? Prova a guardare qua, é fatto benino ... poi ti interroghiamo! http://www.maurofornasari.com/corsi.htm Elica log sempre sporca - scud - 24-09-2010 21:17 Ach ! Allora l'elichetta in testa d'albero misura il VENTO APPARENTE che si distingue da quello reale che misureresti se la barca fosse immobile. Se vai in motorino senti piu' vento che se stai fermo no? é lo stesso concetto. Dal vento APPARENTE che misuri con il sensore di testa d'albero puoi risalire al VENTO REALE con un'operazione di calcolo vettoriale solo conoscendo la velocità della barca. Le velocità della barca che puoi misurare sono due quella sull'acqua misurata dall'elichetta o log quella sul suolo o SOG (speed-over-ground) misurata dal GPS non necessariamente coincidono in quanto puo' esserci o meno corrente Scud Citazione:Juan ha scritto: Elica log sempre sporca - Juan - 24-09-2010 21:52 Grazie per le più che chiare spiegazioni, in effetti ho da sempre considerato solo la velocità sul gps (quando ho voglia di accenderlo)in quanto il log non mi funziona praticamente mai, sulla velocità del vento, mi sono sempre accontentato e mi accontenterò ancora, solo dell'apparente. BV Elica log sempre sporca - Madinina II - 24-09-2010 22:03 Citazione:Juan ha scritto: Juan, come sei stato GRAZIATO !! Con una domanda del genere (ma anche con molto meno) ho visto partire fulmini, saette, cataclismi, maremoti, interi continenti si ghiacciavano, Berlusconi che baciava in bocca la Bindi... ![]() ![]() ![]() Elica log sempre sporca - Madinina II - 24-09-2010 22:12 Citazione:Juan ha scritto: Ma, viste le vicissitudini descritte e vissute da tutti con l'elichino del LOG, e se non sei un fanatico delle correnti tale per cui se non ne conosci l'intensità entri in una crisi depressiva, vai pure avanti con il SOG che poi ti dice realmente a che velocità ti stai spostando (come potrai intuire se hai molta corrente contro, il LOG ti potrebbe fornire una velocità alta che in realtà non hai - per assurdo potresti essere anche fermo! - e se fai calcoli di tempi di arrivo a destinazione sei totalmente in errore). Certo, non puoi avere la chiara indicazione del vento reale (se non hai il LOG non puoi calcolarlo a partire dall'apparente in testa d'albero), ma anche qui andando con un pò di approssimazione sai che di bolina devi togliere all'apparente poco meno della velocità, ed alle portanti la aggiungi. Al traverso sei a metà strada. Io ormai non metto più l'elichino (tanto i miei strumenti NKE belli ma anzianotti non mi fanno comunque il calcolo) ed uso sempre SOG e vento apparente. Non dimenticare, comunque, che alla fine la regolazione delle vele le fai rispetto all'apparente, anche in termini di superficie esposta...quindi che ti riferisca a reale (in bolina prendo la prima mano a 16 knts) o all'apparente (in bolina prendo la prima mano a 20 knts) poco cambia, l'importante è avere un riferimento che è ovviamente utile. Elica log sempre sporca - Juan - 24-09-2010 22:37 Citazione:Madinina II ha scritto:Magari è ancora presto... ![]() Il mio istruttore di vela manco ce li aveva gli strumenti in barca dovevamo imparare a sentire il vento sulla pelle e sulle vele ma sto imparando Elica log sempre sporca - SoulSurfer - 25-09-2010 00:09 Citazione:gatsby ha scritto: mmm ho un gps inegrato nella catena seatalk,ma se devo essere sincero la SOG riportata nel tridata non l'ho mai vista.. Elica log sempre sporca - Misterbigia - 02-10-2010 21:40 Citazione:SoulSurfer ha scritto:Purtroppo per voi in Raymarine la SOG la puoi visualizzare ma non utilizzare per il calcolo reale apparente, mentre in NX2 NEXUS puoi decidere se farla diventare la velocità della barca e quindi per il calcolo reale apparente. Un'altra alternativsa potrebbe essere quella di usare un log ad ultrasuoni che non avendo parti in movimento permette di saltare a pie' pari le incrostazioni dell'elichetta. Ciao Claudio |