![]() |
Lavaggio circuito di raffreddamento - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Lavaggio circuito di raffreddamento (/showthread.php?tid=47908) Pagine: 1 2 |
Lavaggio circuito di raffreddamento - augustob - 08-12-2010 05:58 Citazione:keplero ha scritto:parlando di motori a raffreddamento diretto: stai dicendo che fino a che il termostato non apre il motore non viene raffreddato e l'acqua va direttamente nel raiser bypassando completamente il motore? Lavaggio circuito di raffreddamento - Madinina II - 08-12-2010 06:56 Citazione:augustob ha scritto: con scambiatore di calore l`acqua di mare bypassa sempre il motore, passa attraverso lo scambiatore solo quando, alla temperatura stabilita, il termostato apre, e quando questo accade l`acqua di mare raffredda il liquido (volgarmente acqua dolce, ma è il liquido refrigerante) il quale è il reale artefice del raffreddamento motore. Se in fase di pulizia circuito non ci si assicura che la pulizia stessa venga fatta anche nello scambiatore è una pulizia parziale...è nello scambiatore che avviene il reale raffreddamento (raffreddamento del liquido che a sua volta raffredda il motore). Lavaggio circuito di raffreddamento - pieros - 08-12-2010 16:23 Citazione:Madinina II ha scritto: Il termostato agisce sul liquido di raffreddamento ! L'acqua di mare passa sempre nello scambiatore, è il termostato che agisce sulla quantità di liquido di raffreddamento che deve passare nello scambiatore secondo la temperatura del liquido stesso ! ![]() Lavaggio circuito di raffreddamento - Madinina II - 08-12-2010 17:46 Citazione:pieros ha scritto: Si Pieros, hai ragione, sono stato impreciso. Quindi, motore in temperatura o meno (termostato aperto o meno) con ciclo di lavaggio circuito acqua di mare si pulisce anche scambiatore...corretto? Lavaggio circuito di raffreddamento - pieros - 08-12-2010 18:05 Citazione:Madinina II ha scritto:Se hai un raffreddamento diretto, l'acqua di mare raffredda direttamente il motore, è bene smontare il termostato e rimontare il solo coperchio e fare il lavaggio. Se è a raffreddamento indiretto con scambiatore acqua di mare / liquido refrigerante, fai il lavaggio staccando il tubo dalla presa a mare e quello che immette l'acqua nel raiser . Motore spento in entrambi i casi ed utilizzi per il ricircolo una piccola pompa di sentina . Ciao ! Lavaggio circuito di raffreddamento - Madinina II - 08-12-2010 18:34 Citazione:pieros ha scritto: Non è più semplice staccare solo tubo presa a mare e a motore acceso faccio circolare la soluzione? Lavaggio circuito di raffreddamento - pieros - 08-12-2010 19:00 Citazione:Madinina II ha scritto:Si, però devi recuperare il liquido dallo scarico motore !! Ti occorrono due secchi e due persone che fanno il passamano ... ![]() Lavaggio circuito di raffreddamento - skippereli - 09-12-2010 03:00 Citazione:pieros ha scritto: Lavaggio circuito di raffreddamento - andri2bajo - 09-12-2010 05:05 ..a raffreddamento diretto, io farei cosi: BUKH DV20ME dato che fintanto che il termostato è chiuso il cicuito motore non aspira e sputa un bel niente e l'acqua aspirata va diretta nel raiser- allora tu prendi il tubo che da circuito va al raiser, che è quello che bypassa il termostato (non è il tubo del reiser ma l'altro piu piccolo che è dopo il termostato) e lo stacchi mettendone un altro che lo dirotta nel secchio poi fai aspirare dallo stesso secchio (ho messo anche io un rubinetto di deviazione alla aspirazione). cosi facendo ti crei un circuito 'chiuso' che obbliga il motore a succhiare e sputare nello stesso secchio nel momento in cui si apre il termostato l'acqua calda dal motore va verso il reiser e il liquido succhiato dal secchio va nel motore, fai girare finche vedi che il livello del secchio diminuisce. spegni e aspetti......poi ricolleghi tutto normalmente e fai girare per un po facendo in modo che il motore sputi fuori tutto- finito stessa procedura anche per l'antigelo, solo che alla fine quello deve restare dentro. ciao maurizio Lavaggio circuito di raffreddamento - klodinus - 09-12-2010 07:12 scusate e se si bypassa anche il filtro acqua della presa a mare e si collega direttamente il tubo della cannola all'ingresso acqua posto sul motore o tramite un raccordo al tubo che abbiamo staccato dal filtro dell' acqua? Lavaggio circuito di raffreddamento - Madinina II - 09-12-2010 07:59 Perdonate, ma forse sono io ad essere ciuccio...ma cosa mi interessa fare un circuito chiuso? Se voglio far circolare un pò di acqua dolce tolgo tubo presa a mare metto in secchio con acqua dolce (e manichetta che rabbocca) e faccio girare un pò. Voglio pulire il circuito (detto che del termostato non frega nulla se si ha scambiatore)? Faccio 2/3 cicli lasciando il prodotto nel circuito per un pò (volutamente vago il concetto di prodotto, alcuni usano aceto altri acido muriatico, ecc. ecc.) e poi risciacquo come sopra. Oppure faccio aspirare un pò di aceto puro che lascio dentro per una settimana, torno, sciacquo con acqua dolce e finito. Perchè il circuito chiuso?? Scusate, non colgo il senso... Lavaggio circuito di raffreddamento - pieros - 09-12-2010 14:32 Citazione:Madinina II ha scritto:Ciao Madinina II penso che siamo andati un pò fuori tema ... In questa discussione si parlava di immettere del liquido di raffreddamento (antigelo) per evitare problemi in caso di basse temperature nel periodo invernale. Io, ti avevo risposto come se tu dovessi fare una disincrostazione del motore ! Comunque se devi fare un lavaggio con acqua dolce, và benissimo ciò che hai detto, benissimo anche per l'aceto !! ![]() Lavaggio circuito di raffreddamento - andri2bajo - 09-12-2010 17:43 ....il topics è:'lavaggio del circuito raffreddamento'...e non con l'antigelo! quindi siamo in tema Maurizio Lavaggio circuito di raffreddamento - palve - 09-12-2010 20:12 Esatto, due situazioni differenti: 1- lavare il circuito per eliminare incrostazioni 2- invernare il circuito con antigelo In entrambi i casi, come già chiarito, in un raffreddamento diretto bisogna prima scaldare il motore affinchè il termostato apra. Altrimenti quello che pensi di immettere finisce semplicemente in mare. 1 caso: acqua + acido muriatico / acqua + aceto / altri prodotti - lasciar agire per un certo tempo e poi risciacquare 2 caso: acqua + antigelo / solo antigelo e lasciare il circuito così pieno. Bisogna ricordarsi che l'acqua dolce diventa ghiaccio ad una temperatura diversa rispetto a quella salata ;-) |