![]() |
QUICKLINE: interessante ma che prezzo !! - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: QUICKLINE: interessante ma che prezzo !! (/showthread.php?tid=48102) |
QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - Madinina II - 30-09-2010 23:53 Citazione:mikael ha scritto: Attenzione, al pulpito è fissata come posizione di 'riposo', appena la utilizzi un capo è attaccato sempre ad una bitta...il pulpito non deve lavorare QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - mikael - 01-10-2010 00:03 Citazione:Madinina II ha scritto:azz ragazzi...oggi sono proprio disattento....hai pienamente ragione! ![]() ![]() QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - Madinina II - 01-10-2010 00:16 Citazione:mikael ha scritto: Giusta la tua ironia, ho detto una evidente banalità... ![]() QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - mikael - 01-10-2010 00:21 Citazione:Madinina II ha scritto:giuro non ero ironico...non mi sono preso la briga di guardare tutto il filmato! ![]() per rimanere in tema,cmq credo che quella tedesca sia una buona alternativa,tutto sommato...IMHO è una buona scelta per la seconda linea d'ormeggio! ![]() QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - umeghu - 01-10-2010 05:56 Citazione:Messaggio di Madinina IIQui la producono e la vendono, i carichi sono di lavoro, non di rottura: http://www.rekordcordami.it/nastri_nautici_scheda.htm QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - umeghu - 01-10-2010 05:58 Citazione:dbk ha scritto:Man, hai idea di un rotolo di 80 metri di cima tre legnoli del 12 o del 14 o del 16 e che lavori a 2500 /3000 Kg? ![]() Forse conviene prendere un avvolgicavo a molla per cavo elettrico o tubo da giardino, modificare la bocca di uscita per tenere il nastro sempre piatto e poi vai col nastro da 35mm.. 'Na roba così, per intenderci: [hide] ![]() QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - MaurizioLaCamoma - 01-10-2010 06:22 non c'entra molto, ma sulla mia barca avevo 200 metri di cima del 20 per l'ancora ... spostarla addugliata era una cosa da rimetterci la schiena ![]() QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - pieros - 01-10-2010 13:59 Ma ... avete pensato al fatto di riavvolgere un nastro impregnato di acqua salata ... non si asciugherà mai !! QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - pieros - 01-10-2010 14:21 Citazione:fabiseb ha scritto: Mi fido ! ![]() grazie QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - giampaolo - 01-10-2010 15:08 ce l'ho in eredità con la barca...ex proprietari nordici!! Qui in Turchia è molto diffusa poichè l'ormeggio cime a terra è un classico se non molto spesso una necessità Credo la mia regga almeno 2ton, è molto comoda e con la sua girella la riavvolgi velocemente...ma tendo a preferirla come seconda cima da portare a terra in quanto ha la tendenza, sia a creare attrito nella girella che a volte ne impedisce l'uscita fluidamente e veloce e in caso di vento e quindi difficoltà di manovra in retro, a infilarsi sotto l'elica (na cosetta de gnente ![]() Al momento mai usata come linea di ancoraggio per l'ancora di poppa (che ho) ma credo sia un'ottima soluzione anche per questo bv g QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - dbk - 01-10-2010 15:28 Man, hai idea di un rotolo di 80 metri di cima tre legnoli del 12 o del 14 o del 16 e che lavori a 2500 /3000 Kg? ![]() Forse conviene prendere un avvolgicavo a molla per cavo elettrico o tubo da giardino, modificare la bocca di uscita per tenere il nastro sempre piatto e poi vai col nastro da 35mm.. 'Na roba così, per intenderci: [hide] ![]() [/quote] beh potrebbero bastare anche 20 mt, le cime standard da banchina sono di 15. Avevo pensato anch'io ad una cosa del genere ma non è stagno e se fai un buco ci va' dentro l'acqua, poi bisognerebbe anche pensare ad un drenaggio. QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - andante - 01-10-2010 16:10 quando ho cambiato barca ed ho svuotato la vecchia, dai gavoni sono spuntati fuori tanti di quegli accrocchi mai adoperati in 8 anni, e tra questi un avvolgitore con la sua fettuccia, mai adoperato. Ora, se l'aggeggio lo tieni fissato al pulpito, può darsi che 1/2 volte a stagione lo adopererai, ma nell'uso indicato da Fabiseb .. una specie di testimone. Il carico serio lo affiderei sempre a delle belle cime .... L'importatore dell'oggetto in questione ha nel suo catalogo tante cose interessanti, forse questa é la meno intrigante!! QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - vecchia nuvola - 01-10-2010 17:09 Avete mai provato sciogliere dei nodi ben assuccati di fettucce? Meglio una bella cima. Invece la fettuccia va bene per la life-line perché ci puoi camminare sopra senza problemi. QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - Nico - 01-10-2010 17:23 Sono solo un po' perplesso riguardo ai nodi sulla fettuccia. Per la mia esperienza (però su quelle di nylon) se le annodi perdono la forma, restano 'accartocciate' e non le avvolgi più da nessuna parte... QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - Madinina II - 01-10-2010 18:46 Il tema 'nodi' è sicuramente sensibile su una fettuccia...da dire però che può essere già predisposto corrente in uscita (l'altro capo sarà quasi sempre dentro l'avvolgitore) un'occhio per fatto e ben cucito e per una estensione ampia tale da garantire forte tenuta. All'occhio ci metti poi grillo. Con questo occhio 9 volte su 10 non devi fare mai un nodo. QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - giampaolo - 01-10-2010 22:57 ...appunto...normalmente già è cucito un occhio a regola d'arte a cui aggiungere un robusto moschettone a carabina o altro reputato adeguato...spesso si aggiunge un pezzo di catena per non rovinare la fettuccia contro le rocce/alberi a cui si assicura la barca: io ho fatto passare un pezzo di tubo di irrigazione 'agricolo' Assolutamente la tenuta mi da più fiducia di tante cime Ripeto la problematica è che puo' impigliarsi facilmente e in caso di mollata urgente sono un po' caxxi...perchè dovresti liberare tutta la fettuccia dalla girella e poi svitare un bullone che assicura la parte finale della stessa alla ruota-girella: ergo come seconda di tenuta la preferisco (alle brutte brutte taglio) bv g QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - nonnopeppe - 02-10-2010 02:13 Io la uso normalmente ,in Grecia e, specialmente, in Turchia, negli ormeggi di poppa a terra con gli scogli: uno spezzone di catena in cerchio attaccato con un grillo alla fettuccia e via sullo scoglio anche immerso e poi....con tranquillità il resto dell'ormeggio. Vi assicuro che è comodo!! QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - JARIFE - 02-10-2010 03:05 E' abbastanza diffusa tra i nordeuropei,con quella spesso ancorano a poppa avvicinandosi a riva di prua. Sto cercando anch'io 'l'occasione' per comprare l'Ankarolina o una simile a quella postata,ad un prezzo equo. Tempo fa ne avevo trovata una con il telaio-bobina fatto in tondino d'acciaio inox e non era male. Io la userei come cima a terra pratica e veloce.(visto l'equipaggio pigro e ridotto ![]() BV QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - Madinina II - 02-10-2010 03:06 Citazione:giampaolo ha scritto: Hai ragione, ma se ci pensi per liberare una cima a terra cosa fai, vai a terra, la liberi e poi la recuperi in barca...con la fettuccia cosa fai? La stessa cosa. Sei nella deiezione e devi sbrigarti a mollare? Cosa fai con la cima? La liberi dalla galloccia e scappi. Cosa fai con la fetttuccia? Prendi un coltello e tagli. Differenza? Il tempo del taglio (30 secondi ?). QUICKLINE: INTERESSANTE MA CHE PREZZO! - vecchia nuvola - 02-10-2010 03:41 La fettuccia col vento balla e sbatte molto di più, certo poca cosa, però.... |