![]() |
schemino circuito spi. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: schemino circuito spi. (/showthread.php?tid=50169) |
schemino circuito spi. - zankipal - 17-11-2010 17:24 ma non si stava parlando di un Balanzone? scotta, braccio? mi sa che è meglio se usa il sistema a bilancino come quello del disegno. schemino circuito spi. - svo75 - 17-11-2010 18:23 Citazione:zankipal ha scritto: Si Si Si! Gia' che ci sono faccio domande.... 1 una varea del tangone va all'albero, e all'altra andrebbe incocciato il braccio e forse il carica alto....(FORSE???) 2 il caricabasso al 'centro' del tangone (sul cavo d'acciaio con l'anello). 3 la scotta va direttamente allo spi 4 mi potete illuminare sull'utilizzo di carica alto e carica basso?? so a gia'a cosa servono, mi interesserebbe capire cosa va cazzato/lascato durante le manovre di issata e ammainata e navigazione. Grazie 1000 schemino circuito spi. - albert - 17-11-2010 18:39 Se strambi a bilancino caricaalto e caricabbasso vanno entrambi sull'anello dell'archetto; ovviamente gli archetti devono essere due, simmetrici, uno sopra e uno sotto il tangone. Queste due manovre servono per tenere e regolare la posizione verticale del tangone indipendentemente da tutto il resto (il caricabbasso lo trattiene anche verso prua). Ciao schemino circuito spi. - svo75 - 17-11-2010 18:44 Citazione:albert ha scritto: Ok chiarissimo! schemino circuito spi. - Henri - 02-12-2010 22:32 Ciao Svo preoccupati di fornire il caricabasso (se in tangone è armato a bilancino) di una manovra abbastanza potente e di un buon stopper che la tiene ben ferma altrimenti...un nove metri la necessita. schemino circuito spi. - svo75 - 02-12-2010 22:45 Con gran piacere vi comunico che siamo riusciti ad utilizzare lo spi!!!! Nessun problema per l'issata, anzi e' stata una bellezza vederlo aprirsi! (era giuncato con del filo di lana), pero' abbiamo avuto qualche difficolta' nell'ammainata ![]() ![]() Dopo lunga discussione (meno male che c'era pochissimo vento!) abbiamo provato a 'spararlo' di scotta e drizza... l'abbiamo ammainato un po nel passauomo, un po in coperta, e un altro po in acqua!! Ci siamo divertiti, ma rientrati in porto abbiamo capito che con vento ci saremmo ritrovati nella mer*a! Come mi consigliate di procedere all'ammainata?? Grazie !! @ Henri hai perfettamente ragione! abbiamo dovuto fissarlo ad una galloccia...lo stopper non faceva il suo dovere ![]() ![]() schemino circuito spi. - Henri - 02-12-2010 22:49 Una buona regolazione dello spi vuole il punto di scotta e il punto di mura alla stessa altezza rispetto all'orizzonte quindi la regolazione dell'altezza del punto di mura tramite caricalto e caricabasso è molto importante. Durante l'ammainata puoi tenere le manovre ferme invece durante l'issata devi usarle per posizionare alla giusta altezza il tangone ricordati che qualunque sia la sua altezza deve stare orizzontale schemino circuito spi. - Henri - 02-12-2010 22:54 Ti consiglio uno stopper singolo a leva tutto per la manova in questione...per l'ammainata devi metterti al gran lasco e lascare al massimo la randa cosi facendo mascheri la zona e lo spi non prende vento lasca con decisione il braccio o spari la manovra e recuperando dalla scotta metti dentro la vela schemino circuito spi. - svo75 - 02-12-2010 23:05 Citazione:Henri ha scritto: A coprire lo spi con la randa non ci avevamo proprio pensato!!!! Quando lasco il braccio mollo anche la drizza? Grazie schemino circuito spi. - mikael - 02-12-2010 23:17 prima di ammainare,issa genoa.... schemino circuito spi. - Henri - 02-12-2010 23:18 Ti consiglio di fare le manovre a seguire con molta attenzione e preferibilmente falle fare ad un solo componente l'equipaggio lasca braccio assicurati che lo spi sia sventato e coperto dalla randa il timoniere deve stare attentissimo a tenere l'andatura subito dopo lasca drizza e recuperi scotta se stai attento va tutto per il meglio. schemino circuito spi. - Henri - 02-12-2010 23:22 Si giusto si potrebbe issare anche il genoa ma io lo farei soltanto se sono in regata e mi serve pronto all'uso altrimenti mi affido alla randa per mascherare la zona secondo me basta è l'andatura precisa che fa riuscire la manovra schemino circuito spi. - svo75 - 02-12-2010 23:22 Ok tempo permettendo questo w.e. proviamo!!! Grazie delle dritte!! schemino circuito spi. - Henri - 02-12-2010 23:31 Di niente.. se mi permetti ti consiglio di stampare qualche pagina dei consigli una ripassatina prima della manovra non guasta ciao fammi sapere schemino circuito spi. - svo75 - 02-12-2010 23:37 Citazione:Henri ha scritto:Gia' fatto e in grassetto i passaggi fondamentali!!! schemino circuito spi. - mckewoy - 02-12-2010 23:51 Citazione:eulero ha scritto: eh no, non vale. dovevi scrivere: tanks[:256][:256][:256][:256][:256] schemino circuito spi. - clavy - 02-12-2010 23:54 Citazione:mikael ha scritto: QUOTONE, ti salva lo spi dall'incaramellarsi sullo strallo, impigliarsi sulle crocette e salti di vento. schemino circuito spi. - mikael - 03-12-2010 00:20 Citazione:clavy ha scritto:aggiungerei anche che il granlasco non è prorpio l'andatura più comoda per ammainare,IMHO. schemino circuito spi. - tiger86 - 03-12-2010 02:23 Piano piano con i consigli e con le opppinioni. Oddio Herri sei incorreggibile ![]() Non esiste punto di mura in uno spi, ma bugna sopravento e bugna sottovento. ![]() I consigli di Henri sono certamente utili, ma necessitano di qualche precisazione. Prima fra tutte quella già detta, devi assolutamente aprire il fiocco, così facendo copri meglio lo spi, non risci caramelle sullo strallo e metti in sicurezza chi sta a prua in quanto gli fa da parete di sicurezza. Il gran lasco va bene, ma deve essere ancora di più poggiato, quasi fil di ruota senza strambare la randa. Quando sei al gran lasco o giardinetto la randa è già lasca e appoggiata alle crocette, cosa vuoi lascare. Se se poggi copri lo spi anche se non puoi lascare di più. ![]() Alla fine il segreto fondamentale, se non sei vincolato da nulla è poggiare, poggiare tantissimo. ![]() Quando sarete più pratici potrete evitare di aprire il fiocco e provare a farla sopravento che se fatta bene è pure più ergonomica per l'equipaggio. schemino circuito spi. - Henri - 03-12-2010 02:29 Citazione:svo75 ha scritto:Bene bravo sembra una pratica scolastica invece in quei momenti anzi prima una ripassatina... ovvio per chi non ha ancora metabolizzato la manovra. |