I Forum di Amici della Vela
oggetto misterioso - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Elettricita' ed Elettronica (/forumdisplay.php?fid=15)
+--- Discussione: oggetto misterioso (/showthread.php?tid=50924)

Pagine: 1 2


oggetto misterioso - mckewoy - 02-12-2010 17:35

Citazione:magosebino ha scritto:
due fili uguali e uno rosso mi fa pensare che il collegamento sia indifferente per i due fili gialli ma polarizzato per il rosso
non credo ne un diodo singolo (3 fili ?) ne un transistore( sarebbero 3 colori)

penso ad un ponte diodi per collegare un circuito delicato ad un impianto con sorgenti energetiche non determinate

in effetti i fili sono differenti

giallo tracciato a spirale con linea blu; rosso; giallo pieno.

i due gialli sono da 2mm e quello rosso, centrale , da 3mm


oggetto misterioso - magosebino - 02-12-2010 17:42

Citazione:in effetti i fili sono differenti

giallo tracciato a spirale con linea blu; rosso; giallo pieno.

i due gialli sono da 2mm e quello rosso, centrale , da 3mm
a bè allora penso
suppongo che il circuito scarichi le sovratensioni dell'impianto sulla massa esterna


oggetto misterioso - mckewoy - 02-12-2010 18:03

stavo pensando ai cavi di rane rame da 4mm di diametro. servono così grandi??


oggetto misterioso - IanSolo - 02-12-2010 18:55

-------
... dal bussolotto ( 15 x 15 x 10 cm ) usciva l'oggetto misterioso con + ; - e terra collegata alla paratia in acciaio. anche l'oggetto misterioso era collegato alla stessa paratia ...
-------
Da questa descrizione ho un indizio ulteriore che si tratti proprio di uno scaricatore.

-------
... stavo pensando ai cavi di rame da 4mm di diametro. servono così grandi?? ...
-------
Per uno scaricatore che sia in grado di fare bene il suo mestiere si, deve avere (nell'istante in cui opera) una resistenza molto piu' bassa di tutto il resto del circuito altrimenti la scarica se ne va altrove.


oggetto misterioso - mckewoy - 02-12-2010 19:08

grazie Ian Solo.

tutta la strumentazione da proteggere era una pompa per l'acqua marca fiamma che ho buttato perchè spaccata oltre all'autopilota.

i cavi da 4 mm di rame ( d. interno ) da e per il pozzetto e poi uno scaricatore servito da fili di rame argentato ma da 2 e 3 mm di diametro esterno??

perlomeno incongruente.

una barca di acciaio è una gabbia di faraday. le scariche dovrebbero scorrere all'esterno. o no??

secondo me emetteva qualcosa, un qualche segnale.

antifouling del cretaceo??


oggetto misterioso - magosebino - 03-12-2010 00:52

Citazione:mckewoy ha scritto:
grazie Ian Solo.

una barca di acciaio è una gabbia di faraday. le scariche dovrebbero scorrere all'esterno. o no??

secondo me emetteva qualcosa, un qualche segnale.

ma lo scaricatore in questione servirebbe per le sovratensioni dell'impianto elettrico ..
gli scaricatori per i fulmini servono per scaricare la saetta solo quando arriva ma senza attirarla in genere sono collegati a sartiame/albero
se ti arriva un fulmine sull'albero e non si scarica subito potrebbe rimanere folgorato il primo prodiere che lo tocca

tieni presente che la 'gabbia di faraday' protegge solo chi è all'interno della barca non chi si trova sul ponte


oggetto misterioso - Edolo - 03-12-2010 00:58

Citazione:AlfredoC ha scritto:
Citazione:Edolo ha scritto:
Che sia uno stabilizzatore di tensione??

...oppure visto che aveva il FB un raddrizzatore AC->DC per caricare le batterie col FB ??
Avrebbe 4 fili. Comunque, tanto per cambiare, mi sa che ci ha preso Ian Smile


oggetto misterioso - Madinina II - 03-12-2010 07:48

E se adesso che l'hai tolto ti si smonta tutta la barca? Magari concentrava in sè la tenuta di tutte le strutture!!! Rimettilo al suo posto!!! Big GrinBig GrinBig Grin


oggetto misterioso - mckewoy - 05-12-2010 02:40

ho tolto anche tutto quel complicato impianto elettrico. e non lo rimetto.

generatore motore da 80W > batteria da 60Ah > motorino di avviamento. tutto qui

il resto (poco) con batteria di jump starter. se l'oggetto misterioso fosse qualcosa contro le galvaniche lo rimetterei.


oggetto misterioso - mckewoy - 23-03-2011 19:36

http://elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=758

bingo se è lui. filtro rumore per ecofish, vhf, etc


oggetto misterioso - mauro_iv3azv - 23-03-2011 20:16

Da ultimo arrivato sparo la mia 'cazzata' (nel senso di cazzare Tongue)
Per me non è altro che un regolatore di tensione.

Tongue


oggetto misterioso - magosebino - 23-03-2011 23:32

Citazione:mckewoy ha scritto:


http://elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=758

bingo se è lui. filtro rumore per ecofish, vhf, etc
e per evitare di sentire le 'scoregge' dell'alternatore nelle radio
come ho detto sopra scarica a massa le 'scariche' sull'impianto di bordo


oggetto misterioso - mckewoy - 24-03-2011 05:03

Citazione:magosebino ha scritto:
Citazione:mckewoy ha scritto:


http://elettrocasariesi.com/shop/product.php?productid=758

bingo se è lui. filtro rumore per ecofish, vhf, etc
e per evitare di sentire le 'scoregge' dell'alternatore nelle radio
come ho detto sopra scarica a massa le 'scariche' sull'impianto di bordo

giusto e validato, grazie a tutti.

senti maaa....come si monta?? ( questo canchero, l'altro lo sò )


oggetto misterioso - miomare - 25-03-2011 03:46

Citazione:Messaggio di mckewoy
....all'interno c'era questa....

[color=navy][u]Che è uguale a questo....[u][color='navy]

[hide][Immagine: 2011324211837_diodo rettificatore.jpg][/hide]

E' il diodo rettificatore che viene collegato all'uscita dei FB, (quello nella mia immagine è relativo ai modelli Johnson/Evinrude) che hanno un'uscita in tensione per la ricarica della batteria. (siamo negli anni '80).
Ovviamente molte altre marche di motore avevano lo stesso dispositivo magari di forma un po' diversa ma strutturalmente identico.

Il 'generatore' è realizzato da un magnete permanente fisso sul volano (1) sul quale affaccia una bobina fissa sul blocco motore (2). il volano gira, il magnete passa davanti alla bobina ingenerando un flusso EM e la bobina ...caccia fuori ...'tensione'.

Lo schemino è quà sotto....:

[hide][Immagine: 2011324212630_magnete.jpg][/hide]

Un capo della tua 'cipolletta', quello tutto di un colore, al (14), che è l'uscita dal motore, l'altro capo, quello con la righetta a terra e, tra quest'ultima ed il rosso centrale ([u]più spesso[u]), trovi una tensione pulsante continua dai 13,5 ai 18 V., che, ancorchè di basso amperaggio (4/5 ampere), aiuta a ricaricare un'eventuale batteria.
Un piccolo ausilio di carica, pertanto, quando il motoretto gira.

Oggi sui fuoribordo si è arrivati a sistemi molto più 'sofisticati', in grado di tirare fuori dal 'volano' fino a 50 ampère....
Ovviamente a scapito di qualche 'cavallo'...

OK ????

http://www.marinepartsplus.com/catalog/category/sierra/Outboard%2520Motor%2520Parts/Johnson%2520Evinrude/Electrical%2520Parts/Rectifiers%2520Regulators/

Quando è nato quel 'pezzo da museo' che ho visto oggi (e che nun me ricordavo che d'era) i 'varistori ad ossido di metallo' (MOV), componenti di base della circuiteria su cui si basa l'effetto protettivo da campi magnetici e correnti indotte dei 'surge protector' erano ancora nella penna del progettista...
La 'cipolletta' caricava la batteria e, siccome è un affare che 'scalda', prevedeva una piastrina d'alluminio per aumentare la superficie radiante....
Ma te lo vedi l'ex proprietario della barca alla ricerca di un 'surge protector che non esisteva? All'epoca gli sarebbe bastato accattare delle schermature per candele, come quelle che montavamo
negli anni '70 sulle nostre carrette a quattro ruote per riuscire a sentire l'autoradio

Believe me....


oggetto misterioso - IanSolo - 25-03-2011 15:45

Miomare, l'ipotesi e' molto ragionevole vista anche l'eta' della barca (che ho saputo piu' recentemente), bisognerebbe averlo per le mani e farci due o tre facili misure (ma trattandosi di semplice curiosita' credo bastino le ipotesi).


oggetto misterioso - miomare - 27-03-2011 07:39

Citazione:IanSolo ha scritto:
Miomare, l'ipotesi e' molto ragionevole vista anche l'eta' della barca (che ho saputo piu' recentemente), bisognerebbe averlo per le mani e farci due o tre facili misure (ma trattandosi di semplice curiosita' credo bastino le ipotesi).
ciao,
In effetti una 'chance' in più l'ho avuta, anche se dal mio post non si capisce molto bene.
Ero in cantiere con Mckewoy e l'oggetto misterioso l'ho maneggiato per uno o due minuti....
Purtroppo io non ricordo nemmeno cosa ho fatto un'ora prima (demenza senile) così lo guardavo, ascoltavo le tante ipotesi tra le quali quella del 'surge protector' che, al momento mi ha anche convinto, ed è finita li.
Poi tornando a casa non riuscivo a togliermi 'cipolletta' dalla testa. L'avevo sicuramente già vista ma non ricordavo dove e, soprattutto non ricordavo cos'era. Il pensiero mi ha tormentato tutta la serata poi, finalmente, ...la rivelazione!
@zzo ne avevo montata [u]io personalmente[u] una identica nel gavone del mio 'Asso 430' una decina di anni prima...
Che brutta cosa la vecchiaia! (almeno la mia)....
dovrei abbandonare la vecchia ed amata nautica per dedicarmi a qualcosa di più adatto a me....


[hide][Immagine: 201132713913_me_ve_15.gif][/hide]