![]() |
Quale potenza entrobordo? - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Motori (/forumdisplay.php?fid=16) +--- Discussione: Quale potenza entrobordo? (/showthread.php?tid=51035) Pagine: 1 2 |
Quale potenza entrobordo? - Montecelio - 07-12-2010 21:18 Citazione:stefano702 ha scritto: Non sono sicuro di aver capito se stai scherzando o fai sul serio, nel dubbio te lo spiego, terra terra, la lancia ha lo specchio di poppa, il gozzo ha la poppa come la prua, le linee d'acqua sono completamente diverse. Novecento aveva una lancia, ma per le tante stranezze che a volte si trovano su questo forum, veniva sempre chiamata gozzo. Quale potenza entrobordo? - Montecelio - 07-12-2010 21:20 Scusate, non mi ero accorto della risposta di prop. Quale potenza entrobordo? - Henri - 08-12-2010 00:02 Tra gozzo e lancia una bella differenza!!Quando scrivevo queste parole ironizzavo con novecento 'Sulla mia precedente barca un gozzo o lancia che dir si voglia' Grazie comunque per i chiarimenti dici bene Montecelio. Prop ciao interessante lo scheda SHP? ma dimmi non si tiene in considerazione la velocità critica della barca? Quale potenza entrobordo? - Henri - 08-12-2010 00:15 Mi risulta che le eliche con mantello danno una spinta migliore, il flusso dell'acqua risulta più concentrato più spinta meno potenza necessaria a raggiungere la stessa velocità,ritengo. Quale potenza entrobordo? - Henri - 08-12-2010 22:25 Ciao Prop la scheda a destra cosa indica SHP cv? Quale potenza entrobordo? - prop - 09-12-2010 01:08 1° velocità critica si calcola per barche dislocanti. Tu hai detto semiplanante. Il gozzo o la lancia sono imbarcazioni dislocanti; se poi si modificano le linee verso poppa, possono divenire semiplananti o plananti. Shp = potenza al mozzo elica, per il motore calcola un 5% in più. Mantello: nel caso tuo non credo abbia un gran beneficio; fai traino? Comunque vedi 'sta discussione dove abbiamo trattato, anche se di sfuggita, il mantello Kort: http://www.ingegnerianavale.com/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=851&FORUM_ID=3&CAT_ID=13&pollresults=0&Forum_Title=Discussioni+Off+Topic&Topic_Title=Resistenza+Pescherecci&ReplyIDsNotFound=1&AllReplyIDs=1 Saluti Quale potenza entrobordo? - Henri - 09-12-2010 03:28 Ciao sai la barca è un prototipo in fase di costruzione il cantiere la indica semiplanante e se fosse semidisclocante? Dovrei considerare la velocità critica? Non dovrò fare traino ma trasporto passeggeri che mi consigli con o senza mantello quattro o cinque pale considera sempre 50cv. Grazie gentilissimo. Quale potenza entrobordo? - Frappettini - 09-12-2010 03:58 Non ho la preparazione di Prop ma la mia modestissima esperienza mi spingono a consigliarti 50 hp, elica tripala, non intubata. Quale potenza entrobordo? - Henri - 09-12-2010 04:21 Grazie ogni consiglio e ben accetto,ma forse sei troppo modesto...ciao! Quale potenza entrobordo? - Henri - 12-12-2010 16:19 Ciao Prop mi daresti una tua opinione grazie Citazione:Henri ha scritto: |