![]() |
Ma l'amantiglio - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Ma l'amantiglio (/showthread.php?tid=51700) Pagine: 1 2 |
Ma l'amantiglio - tiger86 - 22-12-2010 00:40 Citazione:mckewoy ha scritto: Sei sicuro? Non penso. Ma l'amantiglio - einstein - 22-12-2010 01:01 Citazione:tiger86 ha scritto: Si, anche a me risulta una nota stonata, il buon mck deve aver sbadatamente invertito il grasso. ciao Ma l'amantiglio - mckewoy - 22-12-2010 03:45 Citazione:mckewoy ha scritto: Ma l'amantiglio - einstein - 22-12-2010 04:19 Citazione:mckewoy ha scritto: Si, ma sopra hai scritto il contrario. ![]() ciao Ma l'amantiglio - mckewoy - 22-12-2010 04:54 oh, minchia. debbo rileggere prima di inviare. il concetto era comunque comprensibile al di là del lapsus? io conosco poche cose ma sono ben confuse. Ma l'amantiglio - ami - 23-12-2010 17:53 Citazione:Edolo ha scritto: Io l'ho fatto su un sun odyssey 32 senza trasto randa (non potendo portare carrello sopravvento) Ma l'amantiglio - dufour - 25-12-2010 02:29 l'amantiglio, oltre a sorreggere il boma quando amaini la vela è utile nel malaugurato caso che per una qualche rottura l randa scende di colpo Ma l'amantiglio - dufour - 26-12-2010 17:09 inoltre è indispensabile per terzarolare con vento forte di poppa, con mare formato, quando può essere pericoloso 'andare al vento'. Ma l'amantiglio - ghibli4 - 26-12-2010 20:20 Citazione:dufour ha scritto:Fermo restando che senza vang rigido non vedo come si possa prendere i terzaroli senza amantiglio in sicurezza. L'amantiglio agevola la prese di poppa? Come? Ma l'amantiglio - dufour - 26-12-2010 21:09 Citazione:ghibli4 ha scritto: è una manovra insegnatami da amici 'oceanici' i quali affermano che i determinate situazioni in oceano è impossibile e impensabile mettere la barca prua al vento e mare e fare terzaroli Piu volte l'ho descritta in questo forum ma lo rifaccio volentieri. Si fa così: Barca in andature di poppa, si poggia fino ad arrivare quasi in fil di ruota, qualche grado in meno per la sicurezza. Cazzare l'amantiglio fino a scaricare dal vento la parte alta della balumina, portare il boma al centro, lascare la drizza, far scendere la randa tirandola dall'inferitura fino dove serve. Bloccare la mano di terzaroli e ricazzare la drizza randa; cazzata la borosa dei terzaroli in varea lascare l'amantiglio. Questa manovra la facciamo ormai regolarmente da parecchi anni, mai un problema Ma l'amantiglio - einstein - 26-12-2010 21:42 Forse con le crocette quartierate e randa full- batten qualche problemino può presentarsi. ciao Ma l'amantiglio - dufour - 27-12-2010 01:21 Citazione:einstein ha scritto: con le crocette quartierate non lo sò ma la full-batten viene giù che è un piacere. Non devi fare altro che provare! Ma l'amantiglio - bullo - 27-12-2010 06:53 Ghibli dovresti leggere il libro di Tabarly ' Guida pratica di manovra', Lui non usava l'amantiglio nè aveva il vang rigido. Naturalmente aveva l'equipaggio. Senza carelli la randa non scende, se no , ci vuole un alabasso sull' angolo di mura e far forza con uno vericello. la vela è un'oppppinione. Ma l'amantiglio - studiodip - 28-12-2010 01:56 Citazione:dufour ha scritto: Scusa Nello. Hai i carrelli alla randa? A me i semplici cursori si spaccavano se non ammainavo entro un certo angolo. Ma l'amantiglio - mckewoy - 28-12-2010 02:26 qualcuno ci aveva insegnato come scaricare la pressione tenendo il genoa cazzato e lascando la randa. un sistema che voglio provare Ma l'amantiglio - einstein - 28-12-2010 02:31 Citazione:mckewoy ha scritto:Si mck, dev'essere sempre Nello. ![]() ciao Ma l'amantiglio - bullo - 28-12-2010 03:33 Cazzare il genoa per mandare il rifiuto sulla randa si può fare, ma bisogna orzare fino al gran lasco, Vento vero,e se c'è vento forte la barca si abbatte e va stesa sull'acqua. Quindi, la manovra riesce con vento moderato. Lo ripeto un'altra volta, in poppa piena per prendere i terzaruoli si deve far scendere sia linferitura che la caduta poppiera, balumina, nello stesso momento, alla stessa altezza, mentre si fa scendere l'inferitura si cazza anche la borosa altrimenti la vela, in alto, le stecche s'incastrano sulle sartie, si fa fatica ad ammainare con possibilità di rompere le stecche. Manovra: boma quasi al centro, timoniere con le palle che rimanga esattamente in poppa, Due all'albero a tirar giù l'inferitura, uno al winch della borosa a cazzare , piano piano la randa viene giù fino a recuperare il tutto. In solitario ci vuole la doppia borosa anche sull'inferitura e un pilota che rimanga in poppa. I terzaruoli sono un'opppppinione. Ma l'amantiglio - dufour - 28-12-2010 03:57 Citazione:studiodip ha scritto: è mista, carrelli sulle stecche e cursori Ma l'amantiglio - dufour - 28-12-2010 04:05 Citazione:bullo ha scritto: scusa bullo, è una manovra che ormai faccio usualmente da anni senza problemi e siamo solo in 2. Il 'record' è stato 35 nodi a capo Maleas con una botta di Meltemi che ci ha preso all'improvviso. Di poppa piena il genoa è riparato dalla randa e prende niente vento ma per sicurezza lo rullo quasi del tutto ( 2/3 ). Non ho mai trovato problemi per far scendere la randa con il boma al centro; mia moglie ci riesce da sola. Ma forse abbiamo barche diverse?? |