![]() |
Quesito velico di base. - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Sails Rigging e Racing (/forumdisplay.php?fid=14) +--- Discussione: Quesito velico di base. (/showthread.php?tid=51995) Pagine: 1 2 |
Quesito velico di base. - tiger86 - 29-12-2010 00:53 ![]() Dai non te la prendere, questa volata era solo una battuta, con ben 3 faccette. ![]() Gli amici del forum sanno bene che non mi limito a commentare gli interventi degli altri... lo faccio solo con te. ![]() ![]() ![]() ![]() In realtà sanno tutti che scrivo di mio, anche troppo direi... Dai che non ce l'ho con te, anzi ho apprezzato molto un tuo probabile cambiamenteo di stile e gli ultimi tuoi interventi li ho letti con interesse. Quesito velico di base. - mantonel - 29-12-2010 01:01 Citazione:Messaggio di kitegorico il piano velico abbinato alle linee di carena costituisce l'elemento essenziale del progetto. La tua barca e'cosi e puo'dare buone soddisfazioni, specie se le vele sono di buona qualita'e taglio. Un dettaglio questo trascurato da molti armatori. Certo un fiocco a leggera sovrapposizione, come detto (e ridetto) da Einstein - il nostro- ti consentira'di tenere per piu'tempo tutta tela, quindi di sbandare meno e andare piu'veloci e soprattutto di virare velocemente e senza grosse fatiche ai winches. Per le giornate di vento minimo, un genoa al 140 di sostituisce con code 0 e ti fa muovere a vela fino alla velocita'massima di carena con venti ben al di sotto di 10 kn di reale. PS: Henri sei un grande ![]() Quesito velico di base. - grisus - 29-12-2010 01:01 genoa 140%,lo avvolgi facilmente se sei sovrainvelato,ma perdi molti gradi di bolina. Quesito velico di base. - Mr. Cinghia - 29-12-2010 01:13 Solo una riflessione sulle grandi sovrapposizioni. Quando siamo in crociera chi e' il nostro tailer? Quesito velico di base. - Alpa550 - 29-12-2010 02:42 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: spesso lo stesso che governa: l'autopilota ![]() ![]() ![]() in pratica la vela la si lascia lì dopo un setup di massima... ![]() Ovviamente si parla di crociera, quindi di relax dopo molte regate.... ![]() Quesito velico di base. - Alpa550 - 29-12-2010 02:46 Citazione:Mr. Cinghia ha scritto: Quoto. Anche se una volta così e con circa 20 nodi di reale mi è venuta la borsite... Lo strappo al momento del tentativo di rallentamento a fine corsa non è sempre così dolce... Dico anche che in genere chi esce dalle derive difficilmente fa a meno del passaggio randa/paranco a mano. Idem in minialtura. Per i primi, perchè se sei lento a fare le fasi randa_al_centro-passaggio_randa-rilascio_scotta scuffi sicuramente ![]() I secondi perchè in genere escono dalle derive e quindi le piccole rande (seppur più grandi delle derive) non spaventano. Quesito velico di base. - Mr. Cinghia - 29-12-2010 03:25 Citazione:Alpa550 ha scritto: Solitamente e' la signora che smanovella sul winch. Quindi in virata se ha un 105 al posto di un 140 ...ringrazia. O no? ![]() Quesito velico di base. - Henri - 30-12-2010 02:43 Bene sono contento ![]() ![]() Citazione:tiger86 ha scritto: Quesito velico di base. - mania2 - 30-12-2010 18:04 caro Madinina, io invece sostengo la tesi di cinghia, un genoa grosso va bene solo in poche situazioni mentre un fiocco è più flessibile, va bene (quasi) sempre e soprattutto rende di più, soprattutto quando hai vento fresco di prua. la randa, anche se grossa, è più facile da gestire, soprattutto se si è in pochi. Il fatto che ormai le nuove barche abbiano il fiocco a 105% e le sartie a murata poi è significativo ![]() Quesito velico di base. - mckewoy - 01-01-2011 23:24 Citazione:mania2 ha scritto: Il fatto che ormai le nuove barche abbiano le sartie a murata e, necessariamente, il fiocco a 105% e poi è significativo ![]() vale anche questa?? Quesito velico di base. - Henri - 02-01-2011 02:35 Auguri per il tuo compleanno, per il nuovo anno e per tutto quello che desideri. |