![]() |
piano cucina - Versione stampabile +- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it) +-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13) +--- Discussione: piano cucina (/showthread.php?tid=51998) |
piano cucina - wind e sea - 28-12-2010 21:48 non penso sia pvc...fuori è bianco ma dentro è marrone scuro...ha la durezza della formica ma è molto più spesso....per tagliarlo ci vuole il flex con dischetto per acciaio..si scheggia se si rompe piano cucina - Resolution - 28-12-2010 22:36 Bel lavoro davvero, immagino che tu abbia verniciato a spruzzo con bicomponente. Ma non è un pò delicata? non si riga? magari qualcuno che affetta il salame.... [quote]LorenzoL ha scritto: Io il piano della cucina ho provato a farlo in composito, compreso il lavandino. Il risultato è un piano che pesa circa 6 kg ed è un'alternativa al Corian, anche se un po' 'laboriosa'. piano cucina - Resolution - 28-12-2010 22:39 mi piace, hai qualche info in più da darmi? grazie Citazione:bifrak ha scritto: piano cucina - andros - 28-12-2010 22:40 Citazione:wind e sea ha scritto:vero.bello duro. si incolla con poliuretanica monocomponente pressata a caldo o 2 componenti. piano cucina - bifrak - 28-12-2010 22:45 wind se ho ben capito il tuo materiale marroncino dentro e colorato in superficie è praticamente un laminato plastico(formica) ad alto spessore viene usato anche nei bagni degli autogrill come separatori a bandiera appesi al muro è un ottimo materiale non teme il bagnato e duro e durevole ma anche qui vedere il bordo è brutto quindi va rifinito con spondine e vanno usati lavelli da incasso a battente piano cucina - wind e sea - 28-12-2010 23:46 bifrak è proprio quello .....le spondine sono sempre le stesse del precedente piano che io ho in pratica ricopiato piano cucina - Madinina II - 29-12-2010 07:51 Citazione:Messaggio di Resolution Sulla mia precedente era in mosaico, Wauquiez anni 80 amava metterlo in cucina. Bello, mi piaceva, concordo però con la delicatezza delle fughe...il mio di adesso è molto più pratico: [hide] ![]() piano cucina - Resolution - 29-12-2010 18:21 esatto!! è questo e lo stile retrò che si addice alla mia ti ricordi se le fughe erano fatte con sika? (291 oppure il 292?) quello o che altro useresti? [/quote] Sulla mia precedente era in mosaico, Wauquiez anni 80 amava metterlo in cucina. Bello, mi piaceva, concordo però con la delicatezza delle fughe...il mio di adesso è molto più pratico: [hide] ![]() [/quote] piano cucina - sensi piero - 29-12-2010 20:41 Altra possibile alternativa: Verniciare il piano da trattare.....previa ottima cartegiatura(grana 60/80/) con questo tipo di vernice, disponibile in diverse fantasie! Naturalmente dopo aver protetto accuratamente le parti non interessate! [hide] ![]() Io ho usato questa! [hide] ![]() Poi...almeno 3 MANI di poliuretanica Bi-componente trasparente(per parquet)! Risolto il problema con poca spesa...ed abbastanza velocemente con un ottimo risultato finale ![]() L'usura..nel tempo....sparisce con una passatina di pasta abrasiva ![]() ![]() NB. purtroppo non ho le foto, perchè non ho più quella barca! piano cucina - Madinina II - 30-12-2010 08:10 Citazione:Resolution ha scritto: Sulla mia precedente era in mosaico, Wauquiez anni 80 amava metterlo in cucina. Bello, mi piaceva, concordo però con la delicatezza delle fughe...il mio di adesso è molto più pratico: [hide] ![]() [/quote] [/quote] Sai che non ne ho idea di cosa fossero fatte le fughe...nei punti dove ogni tanto saltava un pezzettino io riempivo con silicone... piano cucina - bifrak - 30-12-2010 16:24 perdonatemi.....ma.....come architetto ogni volta che vedo la ceramica su una barca a vela.....mi vengono le lacrime e scuoto la testa!!! ![]() ![]() piano cucina - sensi piero - 30-12-2010 17:09 Citazione:bifrak ha scritto:....anche a me!!!!!!!!!!!che non sono architetto ![]() ![]() ![]() piano cucina - Resolution - 30-12-2010 19:24 Su Resolution il wc è un Orvea Superbaltico la cui tazza in ceramica ha le dimenzioni normali. Ti assicuro che mi vengono le lacrime ogni volta che mi trovo a che fare con cessetti di plastica per microculi! ![]() Citazione:sensi piero ha scritto: piano cucina - bifrak - 30-12-2010 19:31 scusa resolution ma io parlavo di ceramica da rivesitmento e non dei cessetti che poi io di plastica non ne mai visti ma forse mi sbaglio! piano cucina - bullo - 30-12-2010 20:28 Bella cucina? Dalle foto deduco che fate da mangiare solo legati in porto e non passano neanche barche che fanno onde. Addirittura ho visto un fornello a gas appoggiato e basta. In barca , la sicurezza innazitutto. Il fornello deve basculere più di 35° a dx e sn. e tutt'intorno deve avere una battuta affinchè le pentole non possano uscire, i ferma pentole che normalmente vengono usati non danno sicurezza, con forti rolli e beccheggi, colpi, non c'è la fanno a mantenere imprigionata la pentola. Le pentole devono essere grandi, per far bollire l'acqua è meglio usare la pentola a pressione, sia perchè si fa prima, sia perchè è più sicura. Il bello è una cosa soggettiva, io guarderei di più alla praticità, sia di cucinare che di pulire. Far da mangiare è un'oppppinione. piano cucina - bifrak - 30-12-2010 20:32 quoto bullo a parte l'estetica una cucina deve anche avere certi requisiti di sicurezza e comodità per la navigazione [hide] ![]() [hide] ![]() piano cucina - pescasio - 30-12-2010 20:53 Su una barca ho visto il ripiano della cucina fatto con una lastra molto sottile di marmo. Effetto bellissimo. Non ho idea del peso, ma tutte le soluzioni al di fuori del corian sono o poco pratiche o decisamente brutte. piano cucina - Leonardo696 - 30-12-2010 21:11 Dovrebbe trattarsi di marmo o granito incollato su honeycomb, da i vantaggi del lapideo con una grande leggerezza, in quanto lo spessore di materiale nobile può essere anche di 3 mm. piano cucina - pescasio - 30-12-2010 21:16 Grazie. Allora non avrei dubbi. piano cucina - redstar - 30-12-2010 22:58 Sempre d'accordo sui temi della sicurezza, ma chi cucina in navigazione?Noi per le nostre traversate partiamo con termos di caffè, tè e tortellini in brodo. Il resto che peschiamo dalla cambusa non ha bisogno di essere cucinato. Buon Anno a tutti! |