I Forum di Amici della Vela
barca in alluminio - Versione stampabile

+- I Forum di Amici della Vela (https://forum.amicidellavela.it)
+-- Forum: TECNICA E MANUTENZIONE (/forumdisplay.php?fid=12)
+--- Forum: Lavori a Bordo (/forumdisplay.php?fid=13)
+--- Discussione: barca in alluminio (/showthread.php?tid=52298)

Pagine: 1 2


barca in alluminio - pieros - 05-01-2011 17:39

Citazione:bifrak ha scritto:
scusate ma coppercoat non è a base di rame?
mi sembrava di aver capito che il rame sull'allumino non vada affatto bene!
Ogni microsfera di rame, è avvolta da resina e quindi perfettamente isolata !
Infatti, prima di mettere la barca in acqua, si deve passare la carta vetrata per scoprire il rame !Smile


barca in alluminio - Giorgio - 05-01-2011 17:41

Citazione:Sanata ha scritto:
quanta ne serve e per quando ?

Ma senti il barchino e' piccolo 6,66mt....a spigolo.....penso che con 3 chili sono sopra ogni aspettativa e me ne avanza anche....per il tempo in qualunque momento.....andro' a farla tra un mesetto....meglio due.....ernia docetBig GrinBig Grin


barca in alluminio - Giorgio - 05-01-2011 17:42

Citazione:Maro ha scritto:
Mettigli il Coppercoat e risolvi tutti i problemi!

Si ma ce' mica di mezzo il rame?Tu sai li' a Panzano come e' l'acqua?Mi diceva Marco che il primo metro...piu' o meno e' dolce...Smile


barca in alluminio - Maro - 06-01-2011 00:14

Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Maro ha scritto:
Mettigli il Coppercoat e risolvi tutti i problemi!

Si ma ce' mica di mezzo il rame?Tu sai li' a Panzano come e' l'acqua?Mi diceva Marco che il primo metro...piu' o meno e' dolce...Smile
Il rame è isolato dalla resina, ma per sicurezza, soprattutto di certa adesione, io gli darei prima una mano di fondo epossidico(Big Grin) e poi sopra coppercoat prima che indurisca con le classiche 3 mani in continua successione.
Sul piedino ho fatto fare così( non mi ricordo il fondo epossidico esattamente cos'era, ma specifico).
Vista la durezza non starei a farmi seghe sui bordi d'entrata, tanto una doppia passata di sovrapposizione ad ogni mano finisce che gliela dai quando ricominci sull'altro fianco.
Tanto meno sul bagnasciuga.
In fin dei conti, oltrettutto in questo modo ( fondo + coppercoat ), fischia se la barca non è isolata galvanicamente!

In lega hai il canale che scarica continuamente acqua dolce.
Io sono sul Lisert ed anche lì non ce n'è molta di salata.


barca in alluminio - Sanata - 06-01-2011 09:11

Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Sanata ha scritto:
quanta ne serve e per quando ?

Ma senti il barchino e' piccolo 6,66mt....a spigolo.....penso che con 3 chili sono sopra ogni aspettativa e me ne avanza anche....per il tempo in qualunque momento.....andro' a farla tra un mesetto....meglio due.....ernia docetBig GrinBig Grin

Nella divisione delle latte ne avanzano giusto 3 litri penso per la meta marzo ti mando una mail con il mio cell ciao


barca in alluminio - Giorgio - 06-01-2011 18:06

Citazione:Sanata ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Citazione:Sanata ha scritto:
quanta ne serve e per quando ?

Ma senti il barchino e' piccolo 6,66mt....a spigolo.....penso che con 3 chili sono sopra ogni aspettativa e me ne avanza anche....per il tempo in qualunque momento.....andro' a farla tra un mesetto....meglio due.....ernia docetBig GrinBig Grin

Nella divisione delle latte ne avanzano giusto 3 litri penso per la meta marzo ti mando una mail con il mio cell ciao
Visto mail...ma e' esente rame???Poi ti rispondo.Grazie per il momento Gio


barca in alluminio - sonmì - 06-01-2011 19:01

TRILUX 33
STOPPANI SIBELIUS
NAUTIX a2